<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 252 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Tra l'altro, se non ho capito male da uno dei due colleghi con la Tesla, sulla Model3 NON si può limitare la velocità di carica ma ciuccia quel che la colonnina "può dare", mi riservo una verifica.
Confermo, niente riduzioni "strategiche" per occupare più a lungo la postazione, si può ricaricare solo alla massima potenza che permette la colonnina (o la macchina).
 
Ma sugli stalli Tesla possono ricaricare solo le Tesla?
Intendi i Supercharger? In questi ultimi mesi sono sempre di più quelli aperti a tutte le BEV. Devo dire che il loro design originario è ottimizzato per le auto con sportellino di ricarica a sinistra, per cui per altri modelli potrebbe essere scomodo o addirittura impossibile l'utilizzo. I nuovi V4, invece, hanno un cavo più lungo e anche il lettore per le carte di credito, per cui sono già predisposti per tutte le auto. Si andrà, quindi, verso l'apertura generalizzata a tutti.
 
Master è sicuramente buono, ma, in questo frangente, semplicemente oggettivo. Eppure non è di certo un fan delle BEV a quanto leggo.
Infatti, alla fine quanto detto è solo la realtà, con l'aggiunta - spesso molto necessaria - di una buona dose di pazienza.

E naturalmente i giudizi sulle persone nulla c'entrano con i giudizi sulle BEV (è sempre stato per me irrinunciabile mantenere la mia indipendenza di valutazione, anche quando mi sono trovato per questo in netta controtendenza rispetto alla "corrente" dell'ambiente in cui ero, insomma sono l'esatto contrario di un "fan" di qualsivoglia persona o cosa) delle quali non sono in realtà nemico : le vedo con occhi disincantati valutando pro e contro, come poi fa anche Zeno se vogliamo.

La penso come il direttore di Quattroruote e quello che non mi piace è quindi la folle idea di forzare i tempi come previsto dalle norme attuali, senza necessità e con invece una valanga di motivi per non farlo.
Ho detto "norme attuali" perché sono completamente scettico sulla loro effettiva fattibilità e ritengo che la realtà delle cose imporrà di rivederle, ma mi fermo qui altrimenti, come al solito, si sconfina in quella certa terra proibita....
 

Però ricordati di caricare alle colonnine che hanno la presa per la tua auto....

ma perchè non fanno un attacco unico..... tipo usb C ?
sarà mica come per i telefoni che passano 20 anni prima di avere un attacco universale...

Sono perciò quattro le possibili combinazioni dei connettori sui cavi di connessione staccabili: tipo 1-tipo 2, tipo 2-tipo 2, tipo 1-tipo 3C, tipo 2-tipo 3C. Nel caso di veicoli dotati di connettore tipo 1, la ricarica ovviamente non potrà che avvenire in modalità monofase, anche se la stazione di ricarica fosse predisposta per quella trifase.
Nel caso di stazioni di ricarica domestiche, invece, si potrà anche usare una stazione di ricarica con il cavo fisso dotato del connettore mobile adatto al proprio veicolo (in caso di cambio del veicolo non sarà un problema per un tecnico sostituire il cavo).


Per ciò che riguarda la differenza fra i due formati di presa fissa, tipo 2
e tipo 3C, che si possono trovare nelle stazioni di ricarica, mancando ancora un accordo per un formato unico europeo, ci si trova in una situazione non dissimile da quella delle prese domestiche, dove coesistono diversi formati di presa (10 A, 16 A, Schuko etc.).

È quindi opportuno informarsi sul tipo di presa utilizzata nelle stazioni di ricarica che si intende utilizzare e, se necessario, dotarsi
di un secondo cavo di connessione (esistono anche stazioni di ricarica dotate di entrambe le prese tipo 2 e tipo 3C).
 
Sei andato a riesumare un articolo di 10 anni fa!
Non esiste alcun problema ... il connettore standard di fatto in Europa è il Tipo2 (Alternata) / CCS Combo2 (Continua).

Fiuuu.... bene allora, un continente una presa, ottimo.

upload_2023-11-7_19-46-22.gif
 
Back
Alto