<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 254 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

È giudicata come una delle auto più sicure dall'euroncap. Mica poco.
l'ENCAP mi sa che misura prevalentemente il "troppo tardi" :D

comunque, pure la mia, che ha il dietro leggerino, non si scompone mai troppo.
nemmeno quando te le cerchi.
l'elettronica fa miracoli (soprattutto e' decisamente piu' lesta di me).
manca solo la voce di mia madre, che grida: "va pian! cretino!!" e lo scapaccione sul copino :D

piuttosto, non trovate inutile la spia del esp, che lampeggia quando interviene?
sarebbe meglio appunto, la voce di mia madre :D.
la spia, non la vedo mai.
quando te le cerchi (ma anche se non te le cerchi), l'ultima cosa che fai, e' guardare il cruscotto :D
e' la spia piu' inutile del mondo
 
Sembra, ma in realtà la tua visione laterale (vabbè, inferiore...) il lampeggio lo nota lo stesso.
naaa, ti assicuro che la mia non si vede.
oltretutto non resta accesa molto.
mentre la laguna, accendeva di rosso tutto il display.
magari non vedevi il simbolo, ma con la coda dell'occhio la notavi.
nella C, c'e' una spietta piccolina, che fa dei lampeggi, e appena smette di intervenire, si spegne.
per notarla, forse devi metterti a fare ciambelle.
ma se si accende, le ciambelle le puoi fare solo con l'impastatrice e la friggitrice :D
 
naaa, ti assicuro che la mia non si vede.
oltretutto non resta accesa molto.
mentre la laguna, accendeva di rosso tutto il display.
magari non vedevi il simbolo, ma con la coda dell'occhio la notavi.
nella C, c'e' una spietta piccolina, che fa dei lampeggi, e appena smette di intervenire, si spegne.
per notarla, forse devi metterti a fare ciambelle.
ma se si accende, le ciambelle le puoi fare solo con l'impastatrice e la friggitrice :D

Già, sono quelle spie formato mignon che usano adesso.... sarà che ho più presente quella della vecchietta che è 2 cm x 2, piazzata sopra i quadranti e quando lampeggia ti abbronza...... :D
 
Si è messa a sbevazzare.

Ieri sera, cena con altri 9 sciaborditi della 5D 1987.
Ritrovo alle 20 in città.
Parto che è freschino, 7 gradi più o meno.
Riscaldamento e piede pesantuccio per un po'di di ritardo al lavoro.
Convenevoli, però, carina, come funziona, come ti trovi, me la fai provare, prova un'accelerazione, una ripresa, fammi vedere l'infotainment.
Qualche chiacchiera da fermi con la id.3 accesa.
Rientro dopo mezzanotte, sempre con piede pesantino e riscaldamento.
Arrivo a casa dopo una sessantina di chilometri con in consumo di 17,5 kWh/100 km.
Non me lo aspettavo, nonostante ritmo, riscaldamento e "test" dei vecchi compagni.
 
Si è messa a sbevazzare.

Arrivo a casa dopo una sessantina di chilometri con in consumo di 17,5 kWh/100 km.
Non me lo aspettavo, nonostante ritmo, riscaldamento e "test" dei vecchi compagni.
È arrivata la tua prima stagione (relativamente) fredda con l’ID3. Ho sempre seguito il tuo interessantissimo 3d, ma ora sarò più assiduo. Mi raccomando, nei prossimi rapporti cerca di indicare le condizioni ambientali esterne e l’utilizzo del riscaldamento, grazie in anticipo :)
 
Domanda importantissima, per inquadrare i prossimi report: la tua ID.3 ha la pompa di calore?
Perdona la domanda, in caso fosse di serie per tutte le ID.3 e da sempre, ma da quanto si legge le auto che non montano pompa di calore hanno un consumo invernale ancora più penalizzato rispetto alla stagione estiva!
 
Da quanto si legge in rete per la Id3 importata in Italia la pompa di calore è un optional, ma giustamente lascio la parola a Zeno che avendocela ci può dare questa informazione al meglio.
 
Si, il precedente proprietario, tra i tantissimi optionals, aveva messo anche quella. Devo ancora capire se conviene usare solo il riscaldamento o il clima come riscaldamento. Comunque la pompa di calore consuma un tot ogni ora, indipendentemente dalla velocità media. Per cui ritengo che, proporzionalmente, incida di più sui consumi a medie di velocità minori.
 
accelerare già a metà curva mi è di aiuto nel completare la curva stessa e non crea alcun imbarazzo alla id.3.
caro Collega (siam anche quasi coetanei leggo),

confermo, per far girare le trazioni posteriori, ma anche le anteriori, è di grande aiuto spingere con discrezione sull'acceleratore.
Credo sia una faccenda di dinamica che riduce le forze che spingono l'auto ad andare dritta.
Forse ancor di più con una elettrica che se non è ne in rilascio ne spinta potrebbe essere più simile ad una vettura ICE in folle*.

Mai provato a fare delle curve in folle? sembra di andare in barca indipendentemente dall'auto che guidi.
 
Back
Alto