Perde dal paraolio della frizione...però penso che il grosso del consumo sia dato dal motore.Ma dove lo perde? Ha trafilaggi? Circuito di raffreddamento? Fasce elastiche? O lo consuma?
Perde dal paraolio della frizione...però penso che il grosso del consumo sia dato dal motore.Ma dove lo perde? Ha trafilaggi? Circuito di raffreddamento? Fasce elastiche? O lo consuma?
Già... rifare le fasce non conviene. Comunque controlla che non ne esca troppo dallo scarico e che non vada nel refrigerante. Preparati però a cambiarla, di questo passo costerà di più di lubrificante che di carburante. Comunque proverei con un olio un po' denso per vecchiette, come l'HPX o simili. A me con la vecchia Delta e con la 128 aveva funzionato.Perde dal paraolio della frizione...però penso che il grosso del consumo sia dato dal motore.
Spererei di andare avanti un po' , purtroppo mi sono fatto prendere la mano e quest'anno ho cambiato: terminale di scarico, radiatore, distribuzione, candele e cavi.Già... rifare le fasce non conviene. Comunque controlla che non ne esca troppo dallo scarico e che non vada nel refrigerante. Preparati però a cambiarla, di questo passo costerà di più di lubrificante che di carburante. Comunque proverei con un olio un po' denso per vecchiette, come l'HPX o simili. A me con la vecchia Delta e con la 128 aveva funzionato.
Vedi tu, ma cambiare o rifare il motore costa molto di più.Spererei di andare avanti un po' , purtroppo mi sono fatto prendere la mano e quest'anno ho cambiato: terminale di scarico, radiatore, distribuzione, candele e cavi.
mi suona meglio dire mezzo litro per 1000 km anche se è la stessa cosa, comunque lascia andare avanti, dato che la lettura dell'astina non è la più precisa delle cose, se il max era giusto al min suppergiù ne è andato via un litro...Esatto
e come consumo di benza è sempre uguale o aumentato? Per vedere il rendimento a che livello è. Sarebbe interessante guardare le candele per vedere se è un cilindro mezzo andato o tutti 4 moribondiSpererei di andare avanti un po'
Consumo benzina sempre ottimo, quest'estate 20Km/l senza clima acceso.e come consumo di benza è sempre uguale o aumentato? Per vedere il rendimento a che livello è. Sarebbe interessante guardare le candele per vedere se è un cilindro mezzo andato o tutti 4 moribondia meno che non ne vada via un ciadello dalla frizione, anche se non sembra...
se alla stessa andatura di prima e il motore è sempre vivace dovrebbe essere segno che sta ancora bene, cerca di capire quanto ne perde...Consumo benzina sempre ottimo, quest'estate 20Km/l senza clima acceso.
mah, sarà...ma tutto il resto della macchina ho paura di no, anche perchè se non sbaglio ha 16 o 17 anni, a meno che non ti secchi avere continuamente magagne...E fa altri 300.000 km quel motore.
Calma, e il resto della macchina?E fa altri 300.000 km quel motore
Altri 2000 euro tra sospensioni, tubi benzina, freni, supporti vari etc… se è davvero così affezionato a quest’auto che non la vuole cambiare nonostante gli anni e gli inevitabili acciacchi quanto meno spendere qualcosa per “rinnovarla” e via…Calma, e il resto della macchina?
allora si tratta di restauro, veda cesa cosa vuol fareAltri 2000 euro tra sospensioni, tubi benzina, freni, supporti vari etc… se è davvero così affezionato a quest’auto che non la vuole cambiare nonostante gli anni e gli inevitabili acciacchi quanto meno spendere qualcosa per “rinnovarla” e via…
Lo definirei accanimento terapeutico, anche il più minuzioso dei ripristini lascia sempre una struttura usurata, ma, sopratutto, obsoleta sia ecologicamente che sotto il profilo della sicurezza.allora si tratta di restauro
Cosa potrebbe costare una rettifica del motore? Mi sembra di aver capito che si parli di un 1.2 fire, un motore non dei più complessi su cui lavorare.
Guarnizioni , fasce e raschiaolio nuovi, rettifica cilindri e testata etc etc… 2000 euro?
E fa altri 300.000 km quel motore.
AKA_Zinzanbr - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa