<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW: addio "Up" e segmento A | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

VW: addio "Up" e segmento A

[

eccetela eccetela

....lo supponevo....
ten.jpg
 
Beh ma si sapeva, produrre le citycar è sempre più costoso (ormai gli Adas sono un imperativo) e i margini di profitto inesistenti. Forse a breve salta pure la Polo, figuriamoci la Up. Ed è un peccato, perché in città le segmento A sono un ottimo prodotto e le segmento B cominciano ad essere un po' troppo grandi e costose, ma giustamente le case guardano ai margini e Volkswagen obiettivamente può fare a meno della sua citycar senza ridimensionarsi oltremodo
 
Beh ma si sapeva, produrre le citycar è sempre più costoso (ormai gli Adas sono un imperativo) e i margini di profitto inesistenti. Forse a breve salta pure la Polo, figuriamoci la Up. Ed è un peccato, perché in città le segmento A sono un ottimo prodotto e le segmento B cominciano ad essere un po' troppo grandi e costose, ma giustamente le case guardano ai margini e Volkswagen obiettivamente può fare a meno della sua citycar senza ridimensionarsi oltremodo

E' tutto il mondo dell'automobile che a mio avviso sta andando di gran carriera verso un burrone senza domani.

Almeno in Europa, si è deciso che l'automobile è una maledizione, un bene inquinante, cattivo, terribilmente dannoso per l'equilibrio del pianeta, che va sostituito con qualcosa di diverso, con una scatola a 4-5 posti che deve portare la gente da A a B, magari entro un raggio di azione limitato, e magari senza nemmeno che la gente stessa sia proprietaria del mezzo dentro il quale viaggia.
Si è presa questa decisione molto in alto, e noi comuni mortali, piccoli omini europei non possiamo più farci nulla, è un diktat.

Lo so, di solito sono ottimista, ma questa volta la vedo nera, e non per niente ho deciso di comprare l'Abarth, l'ultima segmento A (prestazionale) a motore termico. Ormai ho una certa età, le auto grandi le ho avute e questa (ma spero tra non molto un MY 2023 o 2024 se ci sarà ancora) me la tengo a vita...

Tornando specificamente in topic, l'ho detto e lo ripeto, non sono un fan della Up, ma questo "funerale" è di quelli che fanno piangere. Imho.
 
Ultima modifica:
Beh ma si sapeva, produrre le citycar è sempre più costoso (ormai gli Adas sono un imperativo) e i margini di profitto inesistenti. Forse a breve salta pure la Polo, figuriamoci la Up. Ed è un peccato, perché in città le segmento A sono un ottimo prodotto e le segmento B cominciano ad essere un po' troppo grandi e costose, ma giustamente le case guardano ai margini e Volkswagen obiettivamente può fare a meno della sua citycar senza ridimensionarsi oltremodo

Se i «margini» rimangono l'unica motivazione per cui si fanno le cose, per cui anche le aziende private fanno le cose, potrebbe aspettarci un futuro altrettanto ostile a ciò che si può chiamare vita al pari di quello che avvenne in altre parti del mondo con le «Rivoluzioni del popolo» (così chiamate...) e il massimalismo comunista. Solo, all'altro estremo, ma con risultati che non è sicuro siano migliori.
Lì auto non se ne possedevano, con quello che comportava sulle dinamiche sociali, psicologiche, ecc.
Chissà che non vada a finire così anche tra qualche decennio, in UE.
 
il fatto è anche che i modelli spartani sono spariti da un decennio dai listini (la active di Skoda ad esempio) perché comunque si sceglieva il modello almeno un po' accessoriato.
Ormai fra un segmento e l'altro il delta è ridotto e, anche lì, la maggioranza compra il modello più grande.
Tanto lo spazio pubblico in genere è gratuito.
Costa uguale parcheggiare la Up! o la T_Cross. Per lo più nulla!

Ergo, confrontate ad una politica energetica ondivaga le case evitano di esporsi, meglio non guadagnare e non vendere (e produrre) piuttosto che rimetterci qualcosa.

Chiediamoci perché in Giappone un terzo delle vendite sia di Key car (vedi articolo in home QR)

C'è da dire che da noi, alla fine, ci sono la Panda tutto fare e la Ypsilon a presidiare la parte bassa del mercato.
 
C'è da dire che da noi, alla fine, ci sono la Panda tutto fare e la Ypsilon a presidiare la parte bassa del mercato.

Ormai sono quasi al capolinea. Saranno sostituite da due crossover di segmento B conclamato, sui 4 metri, base PSA (come avverrà tutte le vetture Stellantis fino al segmento C).
 
Sarebbe anche da chiedere a chi non le reputa redditizie o inutili... vero è che sono produzioni limitate al mercato interno, ma a sentire gli "espertoni" le Case giapponesi sarebbero già tutte fallite...
però là hai una legge per cui in città se non hai la K difficilmente entri e parcheggi.
Peggio - cosa che da noi verrebbero coi forconi a darti fuoco - se non hai il parcheggio o il box NON puoi comprarti l'auto.

Quindi coi problemi di spazio delle città, dove noi facciamo stare un SUV loro mettono due Key.

Mi permetto anche di dire che, alla fine, fra i quotidiani forumisti in cerca di consigli su auto nuove, i mezzi più gettonati son comunque i SUV;
anche l'ultimo al consiglio Tipo / Clio ha risposto "ma un SUV" (a 20k€) "magari usato poco?"
 
Guarda, io in 25 anni di automotive ho capito che consigliare un'auto è la stessa cosa di consigliare una fidanzata. Alla fine si mettono tutti con "l'altra" che tu ovviamente consigliavi di scansare... Anzi, il 70% aveva già deciso prima di chiedere (sia l'auto che la gnagna :emoji_sweat_smile: )...
 
Guarda, io in 25 anni di automotive ho capito che consigliare un'auto è la stessa cosa di consigliare una fidanzata. Alla fine si mettono tutti con "l'altra" che tu ovviamente consigliavi di scansare... Anzi, il 70% aveva già deciso prima di chiedere (sia l'auto che la gnagna :emoji_sweat_smile: )...

Hai sbagliato topic?
 
Back
Alto