agricolo
0
Per te no, ma per @Agricolo , la questione è diversa.![]()
Ma nooooooo...... ti sembrerà strano, ma stamattina sono partito da casa con 160 km di autonomia indicata......
Per te no, ma per @Agricolo , la questione è diversa.![]()
Ora, quello che gli elettrotalebani sembrano proprio non riuscire a ficcarsi sotto il cuoio capelluto è un concetto abbastanza semplice: ma saranno poi ca...pperi miei quante volte e per quanto tempo ritengo opportuno fermarmi quando vado in giro per i summenzionati capperi?
Come sai (se hai letto altri miei messaggi) io sono molto interessato per tecnica ed evoluzione al mondo dell'elettrico, per il momento non c'è ancora una quadra tra prezzo, logistica di ricarica e uso tale per cui PER ME possa essere un'opzione valutabile, ciò non muta il mio interesse....anche perchè non è più in produzione, almeno a quanto scrivono nei commenti. Ora la "base" è la versione da 60 kWh. E comunque, la cosa più "simpatica" di quel sito è sempre la supponenza degli admin, che si concretizza in risposte tipo:
lei, quando fa una gita di piacere in montagna di oltre 400 km, si ferma solo 5 minuti? Non mangia, non visita un borgo, non fa una passeggiata in un bosco?
..a cui puntualmente fa eco il compare che aggiunge:
Eh, caro Massimo, le persone al volante si dividono in due categorie:
— gli eroi sovrannaturali, quelli che fanno ore e ore ininterrotte di guida nella loro auto termica da millemila km di autonomia e fanno così anche solo per semplici gite domenicali, ciechi a tutto ciò che li circonda perché benedetti da nostro Signore con il dono di una vescica di acciaio e il superpotere di non sentire né fame, né sete, né stanchezza tanto da riuscire a fare una gita come quella descritta dal buon Luca tutto d’un fiato, senza mai fermarsi, casa-meta-casa in un’unica tirata;
— quelli come me, lei, Luca e tanti altri che invece sono dei semplici umani, che dopo due-tre ore massimo sentono la fame, la sete, la stanchezza e… la vescica, e che quindi, costretti a sostare a causa della loro misera condizione umana, ne approfittano per attività del tutto commendevoli quali quelle da lei menzionate e, cosa più commendevole di tutte, ricaricare l’auto elettrica nel mentre.
Confidiamo quindi nella benevolenza degli eroi sovrannaturali e tiriamo avanti pur con tutti i nostri difetti. Con la mia Renault Zoe ci intendiamo perfettamente, e tanto mi basta.
Ora, quello che gli elettrotalebani sembrano proprio non riuscire a ficcarsi sotto il cuoio capelluto è un concetto abbastanza semplice: ma saranno poi ca...pperi miei quante volte e per quanto tempo ritengo opportuno fermarmi quando vado in giro per i summenzionati capperi?
Io invece faccio il led check ogni volta che posso!passando dal distributore
ho visto la spia della mia auto, accendersi credo 3 volte da quando l'ho, e una era appena ritirata![]()
Poi che gli admin
E' che nella loro orwelliana concezione del domani, dato che la neolingua ormai la stanno imponendo, anche la libertà solo di pensare diversamente, sarà vietata. Figuriamoci muoversi con l'auto...quello che gli elettrotalebani sembrano proprio non riuscire a ficcarsi sotto il cuoio capelluto è un concetto abbastanza semplice: ma saranno poi ca...pperi miei quante volte e per quanto tempo ritengo opportuno fermarmi quando vado in giro per i summenzionati capperi?
E fate benissimo, come sai anche quando sono in dissenso è solo una questione di pensiero, mai di modi o direttive!non possono essere tutti bravi come noi ahahah
ce la tiriamo un poco , concedetecelo![]()
E fate benissimo, come sai anche quando sono in dissenso è solo una questione di pensiero, mai di modi o direttive!
Ed infatti qui dentro, da sempre, le posizioni estreme cessano di esserlo e si ha sempre l'opportunità di scrivere la propria idea anche se fortemente diversa dalla maggioranza (a patto di farlo in modo civile) senza che ciò porti a liti o scherno.
Ed è davvero qualcosa per cui andate ringraziati ed ammirati (io l'ho fatto in altri forum e in altri contesti e so che a volte prudono i polpastrelli in maniera incredibile).![]()
non ti si accende all'avvio?Io invece faccio il led check ogni volta che posso!
E ai gloriosi tempi degli scooter è capitato almeno 3/4 volte di fare qualche decina o centinaia di metri o a piedi o con qualche amico/collega che mi spingesse col piede fino al primo distributore (c'è da dire che lo usavo solo in città), maledetti indicatori del carburante da 2 soldi!![]()
La posizione inconciliabile è quella talebana..... a me è capitato diverse volte di fare tirate oltre gli 800-1000 km (l'ultima, come sapete, giusto due mesetti fa), e mi sono SEMPRE fermato per le soste fisiologiche /caffeiniche necessarie. Quello che non accetto, ma sapete anche questo, è l'approccio talebanico: tu ti fermi a sgranchrti le gambe e scaricare il serbatoio delle acque reflue E INTANTO l'auto si ricarica. Non lo accetto perchè inverte la gerarchia degli eventi, che invece è: l'auto si ricarica, E INTANTO tu ti sgranchisci le gambe e sversi le acque reflue. Sarò pure all'antica, ma già ne ho due in casa che comandano, aggiungerci pure la macchina anche no.... Poi, ovviamente, se c'è coincidenza di necessità se ne approfitta, come si fa con la benzina si farà con gli elettroni, ma ripeto, non è la stessa cosa.che sono capperi tuoi hai ragione e non se ne discute nemmeno, però poi c'è anche l'altra faccia della medaglia per cui se la sosta rientra in quella fisiologica ma si esclude che quindi possa diventare il momento di ricarica senza perdere poi moltissimo rispetto ad un viaggio termico perchè è una questione di principio abbiamo 2 posizione inconciliabili che non vogliono discutere ma solo contrapporsi.
La posizione inconciliabile è quella talebana..... a me è capitato diverse volte di fare tirate oltre gli 800-1000 km (l'ultima, come sapete, giusto due mesetti fa), e mi sono SEMPRE fermato per le soste fisiologiche /caffeiniche necessarie. Quello che non accetto, ma sapete anche questo, è l'approccio talebanico: tu ti fermi a sgranchrti le gambe e scaricare il serbatoio delle acque reflue E INTANTO l'auto si ricarica. Non lo accetto perchè inverte la gerarchia degli eventi, che invece è: l'auto si ricarica, E INTANTO tu ti sgranchisci le gambe e sversi le acque reflue. Sarò pure all'antica, ma già ne ho due in casa che comandano, aggiungerci pure la macchina anche no....
Aggiungo un altro pensiero, divertente (almeno per me) sul talebanesimo by vaielettrico:La posizione inconciliabile è quella talebana..... a me è capitato diverse volte di fare tirate oltre gli 800-1000 km (l'ultima, come sapete, giusto due mesetti fa), e mi sono SEMPRE fermato per le soste fisiologiche /caffeiniche necessarie. Quello che non accetto, ma sapete anche questo, è l'approccio talebanico: tu ti fermi a sgranchrti le gambe e scaricare il serbatoio delle acque reflue E INTANTO l'auto si ricarica. Non lo accetto perchè inverte la gerarchia degli eventi, che invece è: l'auto si ricarica, E INTANTO tu ti sgranchisci le gambe e sversi le acque reflue. Sarò pure all'antica, ma già ne ho due in casa che comandano, aggiungerci pure la macchina anche no.... Poi, ovviamente, se c'è coincidenza di necessità se ne approfitta, come si fa con la benzina si farà con gli elettroni, ma ripeto, non è la stessa cosa.
Io penso che la chiave di lettura sia un'altra.ma non è una posizione di principio la tua? Che non è che vuole essere un offesa. Io per andare dove vado in Trentino faccio 650 km , 2 volte mi fermo per vari motivi, se in queste 2 soste ricarico la batteria e arrivo sempre alle 16 , che mi cambia? che nelle soste la vettura invece di stare ferma sta in carica? e che mi frega. Credo che sia questo il punto che invece altri positivi riguardo le EV contestano a chi è più pessimista, il discorso poi si ribalta perchè se ho una EV per cui mi devo fermare 4 volte allora non mi si può dire che non cambia nulla perchè in reltà sono costretto a fare 2 soste in più
Io penso che la chiave di lettura sia un'altra.
Per come viaggiamo quasi tutti noi ti fermi quando "ti scappa", può essere pure (alla malparata) una piazzola di sosta (cosa che per un malessere o un'urgenza di una delle bimbe si è già verificata più volte negli anni).
Con un'elettrica, semplicemente, questo non lo puoi fare e dovrai almeno accertarti (prima) che "ti scappi" dove ci sia almeno una colonnina (sperando sia libera).
Stessa cosa per la rustichella/camogli o per un banale caffè.
E trovo che l'inversione delle necessità sia qualcosa di sgradevole anche per me, in questo capisco e condivido il pensiero di @a_gricolo.
Poi quando in futuro in OGNI area di sosta ci saranno colonnine in misura adeguata e disponibili per tutti allora questa condizione di ribaltamento della necessità verrà meno e non sarà più un problema (problema che però è pratico e fisico, non di principio).
anche a me queste logiche aziendali sembrano abbastanza astruse, sarebbe interessante capire le loro analisi seguendo queste strade a cosa portano. Non vorrei che una vettura come la Id7 possa avere interesse per il settore business , ma abbiamo già visto che proprio questo settore sta mettendo dei freni all'interesse alle EV per via della svalutazione che hanno
Bauscia - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa