<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 499P Modificata - La Ferrari per nababbi... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

499P Modificata - La Ferrari per nababbi...

sulle prime pensavo ti riferissi a Groucho (o uno dei suoi fratelli), ma nemmeno lui sarebbe stato inglese....
Volevo solleticare lo spirito e l'orgoglio di un possessore di auto sportive crucche, M6, Porsche, etc... ma poi ho scritto inglese pensndo ad Orwell che critica il marxismo (non Marx).
 
Dici? Ce ne sono moltissimi di monotematici, anzi, di monotecnologici.
Mi faresti qualche esempio, così per capire?
Tesla, del resto, non ha inventato nulla, solo assemblato ecnologie in ottica di ottimizzazione prodotto industriale.
Ci sono innovazioni di prodotto e innovazioni di processo.... in realtà, Tesla - sempre IMHO - ha "inventato" un nuovo paradigma di auto elettrica, il primo che si distacca veramente dalla Detroit Electric di Nonna Papera...
Ottimo risultato, niente di straordinario
Nel settore automotive, mi sento di definirlo straordinario, se paragonato al resto del mondo....
IMHO as well.
 
...è anche vero che se Marx avesse fatto il coltivatore di patate non ci sarebbe stato il marxismo.... ma mi sa che a questo punto del discorso io passo, non ho la coccarda rossa sotto l'avatar.
Nessuna trattazione politica, solo storia del pensiero critico, se non ci fosse stato Karl, ci sarebbe stati Fred. Ogni tempo ha i suoi frutti, animi come Goethe o Leopardi oggi sarebbero sommersi dalle emozioni strillate.
 
Ci sono innovazioni di prodotto e innovazioni di processo.... in realtà, Tesla - sempre IMHO - ha "inventato" un nuovo paradigma di auto elettrica, il primo che si distacca veramente dalla Detroit Electric di Nonna Papera...
Io apprezzo le auto nate intorno ad una idea, un principio. La mia Subaru è costruita partendo dal concetto di simmetria. Tesla da quello di ottimizzazione di produzione e di bilancio energetico in marcia. Ma nessuna rivoluzione tecnologica, non per ora, almeno.
 
Sarebbe effettivamente da capire il motivo per cui le case realizzano queste vetture, sono operazioni di marketing per rinforzare l'immagine di un marchio o sono operazioni puramente economiche che partono dalla redditività che modelli come questi portano?
La prima ipotesi si scontra su una parte della tua analisi, sicuramente una vettura come questa Ferrari è un manifesto per il marchio, ma è talmente esclusiva che a parte articolo al lancio nessuno probabilmente la vedrà mai e ai piu resterà sconosciuta, mentre per quanto riguarda un discorso economico sempre per quanto dici tu può funzionare se resta una tantum ma se comincia a ripetersi con troppa frequenza non so se poi il mercato è sempre così ricettivo.
A me pare che le motivazioni siano mediamente l'uno e l'altro : sia il prestigio che la ricerca di profitti aggiuntivi.

Ho detto però "mediamente" perché la prevalenza dell'uno o l'altro fattore non è, a mio parere, costante : la vedo più come un fatto di prestigio, senza naturalmente disprezzare un bel guadagno extra, nel caso di questa Ferrari.
Ed ha scarsa importanza che "ai più" resterà sconosciuta, perché questi "più" non fanno né il mercato Ferrari, e men che mai quello delle esclusivissime serie limitate, né il prestigio Ferrari; quelli che fanno il mercato Ferrari, oltre che naturalmente i tanti come noi che s'informano anche se non potranno mai permettersele, conoscono le auto e formano le opinioni ed il prestigio, gli altri vanno a rimorchio.

La vedo invece più come ricerca di profitti extra nel caso della Lamborghini e della Bugatti, che del resto appartengono allo stesso gruppo.
Nel caso della Bugatti c'è da dire che almeno così è diventata stabile e remunerativa l'operazione stessa del far rivivere il marchio, iniziata senza dubbio alcuno per il prestigio e non per cercare profitti ma rivelatasi poi, per svariati anni, un vero disastro dal punto di vista economico; cosa cui ormai, credo, avranno messo una pezza, guardando i prezzi delle vetture nonché il fatto che, come detto, sono tutte derivazioni del progetto originario della Veyron, a suo tempo molto tribolato.
 
Back
Alto