Per la cronaca, costa 5.100.000 € + tasse, quindi circa 6,2 milioni di €.La Maserati MC12 stradale costava "solo" 720.000 euro (600.000 era il prezzo ipotizzato alla presentazione). Con questa hanno esagerato, 5 milioni sono un'enormità, pur considerando ovviamente materiali di eccezionale qualità e rarità, per una vettura molto più "da pista" della vecchia MC12, ancorchè de-elettrificata.
Che dire? Meno male, per la Ferrari, che c'è qualcuno che può spenderli.
Per la cronaca, costa 5.100.000 € + tasse, quindi circa 6,2 milioni di €.
Concordo però sul fatto che Ferrari faccia bene a farla, lo fanno anche gli altri e finché c'è chi le compra.... e dopotutto sono soltanto 30 pezzi in totale.
Mi chiedo però se questa tendenza degli ultimi decenni, cioè appunto il proporre modelli (come in questo caso) o versioni (più spesso) eccezionali o comunque "speciali" e naturalmente a prezzi stellari, possa andare avanti all'infinito.
E questo perché la mia sensazione è che a comprare questi costosissimi pezzi da collezione siano alla fine sempre gli stessi - del resto è noto che le Ferrari in edizione limitata vengono proposte ai clienti affezionati e quando anche il grande pubblico viene a conoscenza della loro esistenza spesso sono già tutte vendute - per cui alla lunga qualche dubbio potrebbe starci.
Credo ci sia una quota di narcisismo progettuale. A chi non piacerebbe fare qualche cosa di mai visto? Di infrangere qualche record? Di stupire? Di sbertucciare la concorrenza? Ci sono progetti talmente arditi e primatisti da esser stati un bagno di sangue per il produttore stesso, ma magari restati imbattuti perchè imbattibili. Almeno per molti anni, decenni, addirittura.Sarebbe effettivamente da capire il motivo per cui le case realizzano queste vetture
La stessa Tesla ne è un esempio, IMHO.Ci sono progetti talmente arditi e primatisti da esser stati un bagno di sangue per il produttore stesso, ma magari restati imbattuti perchè imbattibili.
...ma anche no, grazie....sarebbe da rievocare lo spirito di Karl Marx
Dai numeri al momento non mi pare un flop. E nemmeno un primato o una rivoluzione.La stessa Tesla ne è un esempio, IMHO.
Non direi che vada considerata così estrema ed unica l'operazione fatta da Ferrari con questa vettura, che certamente ha un prezzo altissimo ma, almeno, è un modello a sé e specialissimo, oltre che limitato a 30 pezzi in tutto.Visto le implicazioni socio-politico-economiche sarebbe da rievocare lo spirito di Karl Marx per fargli aggiungere nel suo Capitale un capitolo ad hoc sulla Ferrari 499P Modificata e sulla fenomenologia dei suoi potenziali acquirenti....
E poi era tedesco, che ne sanno i tedeschi di auto sportive?Quindi, anche senza tirare in ballo Marx che poveretto non c'entra nulla
Non è certamente un flop, ma è stata un bagno di sangue per anni prima di portare a casa un dollaro di utile, tanto che solo un multimiliardario con altre fonti di reddito (e capacità istrioniche di attrarre finanziatori) ha potuto permettersi di portarla avanti. Per il resto, se non è un'elettrica da primato quella, quale altra potremmo predere a esempio?Dai numeri al momento non mi pare un flop. E nemmeno un primato o una rivoluzione.
E poi era inglese
Questo succede con gli investimenti industriali, oppure a piantare uliveti...Non è certamente un flop, ma è stata un bagno di sangue per anni prima di portare a casa un dollaro di utile
Questo succede con gli investimenti industriali, oppure a piantare uliveti...
Ho corretto, stavo pensando alla fattoria degli animali, di cui sto discutendo con mia figlia ed un collega e mi sono inorridito rileggendomi, poi ho visto il tuo che mi ha fatto ridere......il famoso Charles Marx?
Nessun primato, solo un'ottimizzazione delle tecnologie esistenti. Per primati tecnologici intendo tecnologie mai superate, come i tupolev, i concorde, gli a380, il superphenix, lo space shuttle, etcPer il resto, se non è un'elettrica da primato quella, quale altra potremmo predere a esempio?
freddy85 - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 1 giorno fa