<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 223 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Occorre sempre ricordare che la percorrenza media giornaliera è di circa 50 km. Ma anche se fossero 150 poco cambierebbe. Per chi può ricaricare comodamente, a casa o in altri luoghi, rimanere nel range 20-80 non mi sembra un gran problema.
e infatti non lo è, se non consideriamo il fatto che ti porti comunque a spasso un 40% di batteria che pesa un paio di quintali, e che comunque hai pagato.....
 
Non ho una Tesla, e neanche un'altra bev, posto che esistano davvero, ma da come vedo che vanno le uniche ricaricabili che uso da ¼ di secolo abbondante, ovvero quelle del cellulare, credo influisca non solo il ciclo 20-80, ma il carico di scarica. Spesso, anzi, quasi sempre io scendo molto sotto il 20% sino a 0 e morte, e quasi sempre arrivo al 100%. Le mie proletarie batterie, Li-Ion o polimeri, sono sempre durate oltre la vita ultradecennale del telefoni. Però vedo che chi li stressa ne fa molto meno.
 
Però adoperarsi per usare quel 60% (tra il 20 e l'80)
Infatti, notoriamente, con le ICE, si porta il serbatoio a svuotarsi a 0% per poi rifornire sino almeno al 104% ed oltre, percorrendo almeno 2000km con un pieno senza fermarsi mai... ecco, dovrebbero fare le auto alimentate coi famosi rotoloni che non finiscono mai...
 
Infatti, notoriamente, con le ICE, si porta il serbatoio a svuotarsi a 0% per poi rifornire sino almeno al 104% ed oltre, percorrendo almeno 2000km con un pieno senza fermarsi mai... ecco, dovrebbero fare le auto alimentate coi famosi rotoloni che non finiscono mai...
Qua prendi un granchio blu del Mar Adriatico, e di quelli belli grandi anche! :D

Per quanto mi riguarda è un SI gigantesco, assolutamente SI! Se non uso almeno 3/4 della riserva non sono contento, l'obiettivo è quello di minimizzare nella maniera più aggressiva possibile il numero di rifornimenti di benzina/gasolio (vale sia per l'auto personale sia per l'auto aziendale).

E un altrettanto grande SI anche alla seconda parte, ossia riempio fino a tappo e, dopo lo scatto, ne metto ancora un litro buono finché non gorgoglia in pratica, sempre per il motivo di cui sopra, in questo le percorrenze non c'entrano assolutamente niente, che poi l'auto a gasolio mi consenta volendo di fare anche un migliaio di km senza dover rifornire è ininfluente (in qualche occasione si è comunque rivelato un vantaggio).

Devo evidentemente aver somatizzato in maniera pessima (viste le fisime che mi ha lasciato) la fase da ragazzo neopatentato in cui si andava in giro e si mettevano le famigerate "cinqumilalire" a turno, una roba che era necessaria viste le scarse finanze con cui ci si muoveva e che a ripensarla ora mi fa ridere!!!
 
Infatti, notoriamente, con le ICE, si porta il serbatoio a svuotarsi a 0% per poi rifornire sino almeno al 104% ed oltre, percorrendo almeno 2000km con un pieno senza fermarsi mai... ecco, dovrebbero fare le auto alimentate coi famosi rotoloni che non finiscono mai...
Non sei forse tu colui che fa il pieno a tappo a ore antelucane per sfruttare la maggiore densità dell'idrocarburo nell'aria frizzante del mattino? E comiunque, non mi risulta che un quarto di serbatoio di un'auto di comune reperibilità sul mercato contenga un quinto di tonnellata di benzina. Diciamo che questa non ti è venuta benissimo.....
 
Le mie proletarie batterie, Li-Ion o polimeri, sono sempre durate oltre la vita ultradecennale del telefoni. Però vedo che chi li stressa ne fa molto meno.
Chiedo scusa per l’OT
Un cellulare dura oltre 10 anni solo come feature phone, non certo come smartphone, per la semplice ragione che il suo sistema operativo ad un certo punto non può più essere aggiornato e, di conseguenza, non si possono più aggiornare le varie applicazioni.
 
Infatti, notoriamente, con le ICE, si porta il serbatoio a svuotarsi a 0% per poi rifornire sino almeno al 104% ed oltre, percorrendo almeno 2000km con un pieno senza fermarsi mai... ecco, dovrebbero fare le auto alimentate coi famosi rotoloni che non finiscono mai...
Mi associo a cuorern.
L’altro ieri ho messo 62 litri tondi su una capienza nominale di 61,5 ed effettiva di circa 66/67 litri ;) e questi valori non sono affatto un’eccezione.
 
Mi sembra che si cerchi sempre di giustificare l'ingiustificabile. Ma per quale motivo devo usare la batteria nel range 20-80%? Io la compro e la pago per averne a disposizione il 100%. Allora che mi si dica che la tal auto ha autonomia di 300km e non di 500km perché posso ricaricare solo nel range 20-80.
 
Nella pratica, il nostro Tesla user ha barattato il degrado con un utilizzo costante della batteria per il 60% della capacità. Non mi sembra tutta 'sta meraviglia....

Onestamente, io la carico solo al 70%, tanto tutte le volte che ho dovuto fare oltre 400km, non l'ho scoperto 5 minuti prima. Apro l'app, dico di farsi trovare al 100% e climatizzata al mattino dopo, e ciaone.

Lo faccio anche con la ebike, non è che all'improvviso mi chiama la federazione mondiale ebike per avvisarmi che tra 20 minuti parte una gara a cui non posso mancare...
 
Mi sembra che si cerchi sempre di giustificare l'ingiustificabile. Ma per quale motivo devo usare la batteria nel range 20-80%? Io la compro e la pago per averne a disposizione il 100%. Allora che mi si dica che la tal auto ha autonomia di 300km e non di 500km perché posso ricaricare solo nel range 20-80.

Ma allora perchè non fare il pieno tutte le sere prima di tornare a casa? Sulla MX5 ho pagato tutto il serbatoio, non accetto che venga sprecato dello spazio per del comburente. E se mi dicono che l'autonomia è di 600km con un pieno, tutte le mattine voglio leggere 600km, a chi devo sporgere denuncia per il fatto che il serbatoio è completamente vuoto dopo 380km? Chi mi ruba la benzina? Mazda? Lo stato? L'Europa? Lo mette nei trolley? Gombloddooooo
 
Ma allora perchè non fare il pieno tutte le sere prima di tornare a casa? Sulla MX5 ho pagato tutto il serbatoio, non accetto che venga sprecato dello spazio per del comburente. E se mi dicono che l'autonomia è di 600km con un pieno, tutte le mattine voglio leggere 600km, a chi devo sporgere denuncia per il fatto che il serbatoio è completamente vuoto dopo 380km? Chi mi ruba la benzina? Mazda? Lo stato? L'Europa? Lo mette nei trolley? Gombloddooooo
Non ho bisogno di fare il pieno tutte le sere. Lo faccio solo quando sono in riserva o quasi. Tanto, ovunque mi trovi, in 5 minuti riempio il serbatoio. E ho pure il vantaggio (minimo ma non nullo) di viaggiare con l'auto più leggera.
 
Non ho bisogno di fare il pieno tutte le sere. Lo faccio solo quando sono in riserva o quasi. Tanto, ovunque mi trovi, in 5 minuti riempio il serbatoio. E ho pure il vantaggio (minimo ma non nullo) di viaggiare con l'auto più leggera.

Mi spiace, io la mattina preferisco dormire 5 minuti in più o prepararmi con meno fretta e non dover cercare un benzinaio mentre il traffico man mano aumenta. Poi d'inverno, metti il giubbotto, vai al self, metti il pin, cerca qual è la pompa giusta, clicca sulla pompa, il benzinaio infame ha tolto il blocco alla pistola, stai lì al freddo a dover tenere la pistola premuta, oh, finalmente ha finito, chiudi tutto e sparecchia, togli il giubbotto, aspetta che si apra un attimo la coda per rientrare nel flusso del traffico, insulta quello che ti ha suonato il clacson perchè sei entrato davanti a lui, ecc... e dopo 500km sgancia altri 60+ euro, sempre per dover andare a lavoro e non per divertirsi, e la vita va avanti così, fieri di fare benzina in soli 5 minuti...
 
Back
Alto