<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 222 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Dove metto gli snowboard?
Sul portacose magnetico che metti sul tetto..... così non sporchi nemmeno l'abitacolo di neve fangosa ;) Scherzi a parte, ho sempre avuto e ho tuttora il frazionamento 60/40 e non ho mai sentito il bisogno di una "risoluzione" più bassa, ovvio che se c'è è un dettaglio in più, ma non lo chiamerei proprio un "difetto". Ovviamente, dal MIO punto di vista.
Tanto per parlare di piccoli dettagli.... come noto, ho usato per tre mesi una Corolla 2.0 TS del 2020 gentilmente fornita dal concessionario come muletto in attesa del completamento della gestazione di quella che stavo aspettando. Beh, il MY2023, a parità di allestimento ha perso qualche dettaglio rispetto al precedente: i pulsanti alzavetro prima erano tutti illuminati, adesso solo quello dell'anteriore sinistro; sono scomparsi i tweeter JBL sui montanti anteriori, sostituita dalle più dozzinali casse nascoste dai lati della plancia bucherellati; i poggiatesta, il bracciolo centrale e i fianchetti dei sedili non sono più in pelle ma in tessuto; è scomparsa la USB sotto il bracciolo centrale (vabbè, già prima era solo per ricarica e non connessa all'infotainment); il pulsante del freno di stazionamento ha perso la striscetta led rossa. Roba da poco, certo, ma si nota.
 
Dipende da quanta cura si ha del proprio pacco batteria e dalle abitudini di uso e carica, questo è un fulgido esempio di come sia possibile mantenere livelli elevatissimi (poi magari sarà anche un esemplare fortunato).

Però su auto con meno autonomia fermarsi all'80% equivale ad avere più problemi o limiti di quanti se ne abbiano su una model 3 col pacco batteria grande, per il resto che l'uso "ottimo" sia tra il 20% e l'80% è una cosa che si sa da decenni, che sui cellulari io stesso cerco di farlo da che ne ho memoria (e infatti tenendo i cellulari anche 3 anni o più, capita di rivenderli o passarli ad amici e parenti con batterie ancora in eccellente stato).

Però adoperarsi per usare quel 60% (tra il 20 e l'80) su un'auto che ha 500km di autonomia significa avere comunque 300km di range ideale, su un'auto da 300km di autonomia significa averne 180, cosa fattibile ma si ha circa "metà" del range ideale.

Se poi si aggiunge un calo del 20/25% tipico della stagione invernale il tutto assume contorni ancora più specifici.

Si torna sempre al solito discorso di quanta programmazione e necessità di modificare le proprie abitudini per "star dietro" all'auto piuttosto che il contrario, però giustamente lo si fa per allungare la vita di un bene estremamente costoso.
 
Occorre sempre ricordare che la percorrenza media giornaliera è di circa 50 km. Ma anche se fossero 150 poco cambierebbe. Per chi può ricaricare comodamente, a casa o in altri luoghi, rimanere nel range 20-80 non mi sembra un gran problema.
 
Dipende da quanta cura si ha del proprio pacco batteria e dalle abitudini di uso e carica, questo è un fulgido esempio di come sia possibile mantenere livelli elevatissimi (poi magari sarà anche un esemplare fortunato).

Però su auto con meno autonomia fermarsi all'80% equivale ad avere più problemi o limiti di quanti se ne abbiano su una model 3 col pacco batteria grande, per il resto che l'uso "ottimo" sia tra il 20% e l'80% è una cosa che si sa da decenni, che sui cellulari io stesso cerco di farlo da che ne ho memoria (e infatti tenendo i cellulari anche 3 anni o più, capita di rivenderli o passarli ad amici e parenti con batterie ancora in eccellente stato).

Però adoperarsi per usare quel 60% (tra il 20 e l'80) su un'auto che ha 500km di autonomia significa avere comunque 300km di range ideale, su un'auto da 300km di autonomia significa averne 180, cosa fattibile ma si ha circa "metà" del range ideale.

Se poi si aggiunge un calo del 20/25% tipico della stagione invernale il tutto assume contorni ancora più specifici.

Si torna sempre al solito discorso di quanta programmazione e necessità di modificare le proprie abitudini per "star dietro" all'auto piuttosto che il contrario, però giustamente lo si fa per allungare la vita di un bene estremamente costoso.

Nella pratica, il nostro Tesla user ha barattato il degrado con un utilizzo costante della batteria per il 60% della capacità. Non mi sembra tutta 'sta meraviglia....
 
Back
Alto