<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 213 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

In che sssssenso?

Assalito per modo di dire, per questo ho messo la faccia a.

Nessuna risposta in merito al quesito, ma una sequela di persone preoccupare per la mia salute ...

Il fumo fa male ...
Smetti fi fumare che è meglio ...
...

Da dire che non ho mai fumato tanto, ed adesso mi sono autoimposto di non consumare più di un antico toscano ogni 5 giorni
 
Ok, però...... questo non è un topic sulla id3, se lo fosse sarebbe in room VW. E' un topic sull'auto elettrica, bene o male ci sta tutta che la discussione si allarghi ad aspetti che vanno oltre le impressioni sulla qualità delle plastiche o sulle stranezze dell'infotainment....
 
Ok, però...... questo non è un topic sulla id3, se lo fosse sarebbe in room VW. E' un topic sull'auto elettrica, bene o male ci sta tutta che la discussione si allarghi ad aspetti che vanno oltre le impressioni sulla qualità delle plastiche o sulle stranezze dell'infotainment....

io invece sarei curioso di conoscere ad esempio la dinamica delle vetture EV , perchè per alcune si sono permesse soluzioni che vetture tradizionali hanno solo se si sale di categoria o se ci si indirizza a prodotti specifici, poi se ad altri non interessa nessun problema, ma visto che per parlare della auto EV in generale c'è un topic questo lo si potrebbe lasciare per avere un contatto diretto con uno dei pochi possessori di auto EV che partecipano assiduamente al forum e a cui gente come me vorrebbe porgli delle domande.
 
Infatti in un topic che ha raccolto 126.798 visualizzazioni e va avanti da più di 7 mesi , in cui si parla delle esperienze su un'auto elettrica non si può non scorgere , oltre ad un naturale compiacimento ed orgoglio per la propria vettura , anche un intento implicito di promuovere l'uso e quindi l'acquisto di auto elettriche , non dico un intento volontariamente propagandistico , ma sicuramente e intrinsecamente cooptante di altre volontà di acquisto e di approvazione verso il mondo delle bev .
Vabbè ma mi pare normale che chiunque sia contento della sua vettura e della motorizzazione scelta ne parli bene.
Io amo le motorizzazioni a benzina anche se obtorto collo sopporto e utilizzo quelle a gasolio: quando avevo Bmw (prima a benzina poi a gasolio) "propagandavo" i motori ad accensione comandata anche se non potevo non esporre i lati positivi di quelli ad accensione spontanea.

Miei 2 cent, Zeno è sì un felice ed appagato possessore di BEV, ma un post sì e l'altro pure evidenzia che l'elettrico non è per tutti. Dice che può essere per molti, magari adattando in modo indolore alcune abitudini, ma chiarisce che non può essere per tutti.

Tornando più analiticamente IT, la cosa che traspare da questo incredibile 3d è che evidentemente VW ha risolto i problemi di software che affliggevano l'iD3, oppure che tali problemi erano molto gonfiati
 
Ho fatto un pasticcio con i QUOTE di algepa!
Provo a rispondere in merito alla dinamica della id.3.


Avevo scritto qualcosa, tempo indietro, ma temo di non essere all'altezza di dare indicazioni soddisfacenti, non avendo esperienza di guida sportiva e non avendo fatto corsi di pilotaggio. Provo però a raccontare le mie sensazioni in maniera più articolata.
La id.3 è una trazione posteriore, abbastanza pesante, ma con baricentro in basso e centrale per la disposizione delle batterie. Il comportamento su strada è a mio modo di vedere conseguente a queste premesse, perché la id.3 non è agilissima, però ha un comportamento neutro, né sottosterzante né sovrasterzante, entro certi ritmi molto più simile alla BMW 320d 150 cv che alla golf6 Gtd dsg 170 cv., auto che ho posseduto in passato. La id.3 si inserisce molto bene in curva, compresi i curvoni autostradali, e poi se ne sta lì, con i suoi kg. di sovrappeso posti molto in basso. Lo sterzo è molto preciso e abbastanza pronto, si ha sempre ben presente dove sono le ruote. L'assetto non è cedevole, ma indubbiamente il peso c'è, e questo, nei tratti con curve in sequenza, si avverte. Così anche nelle frenate decise che, seppur consentono spazi d'arresto non disprezzabili, fanno percepire nettamente il peso del mezzo. Direi che si guida molto bene, in scioltezza e con piacevolezza, fino ad andature allegre, ma a patto di non esagerare.
E, in fondo, è giusto che sia così. Penso che M3, in quest'ambito, ma non solo, sia molto più efficace.
 
Ultima modifica:
Tornando più analiticamente IT, la cosa che traspare da questo incredibile 3d è che evidentemente VW ha risolto i problemi di software che affliggevano l'iD3, oppure che tali problemi erano molto gonfiati

Devo dire che la mia id.3 "nasce" con software già nell'evoluzione 3.0 e ho letto che i problemi maggiori sono stati riscontrati con le versioni precedenti.
In effetti personalmente non sento il bisogno di ulteriori funzionalità e quelle che ci sono, al momento, funzionano bene.
 
Ho fatto un pasticcio con i QUOTE di algepa!
Provo a rispondere in merito alla dinamica della id.3.


Avevo scritto qualcosa, tempo indietro, ma temo di non essere all'altezza di dare indicazioni soddisfacenti, non avendo esperienza di guida sportiva e non avendo fatto corsi di pilotaggio. Provo però a raccontare le mie sensazioni in maniera più articolata.
La id.3 è una trazione posteriore, abbastanza pesante, ma con baricentro in basso e centrale per la disposizione delle batterie. Il comportamento su strada è a mio modo di vedere conseguente a queste premesse, perché la id.3 non è agilissima, però ha un comportamento neutro, né sottosterzante né sovrasterzante, entro certi ritmi molto più simile alla BMW 320d 150 cv che alla golf6 Gtd dsg 170 cv., auto che ho posseduto in passato. La id.3 si inserisce molto bene in curva, compresi i curvoni autostradali, e poi se ne sta lì, con i suoi kg. di sovrappeso posti molto in basso. Lo sterzo è molto preciso e abbastanza pronto, si ha sempre ben presente dove sono le ruote. L'assetto non è cedevole, ma indubbiamente il peso c'è, e questo, nei tratti con curve in sequenza, si avverte. Così anche nelle frenate decise che, seppur consentono spazi d'arresto non disprezzabili, fanno percepire nettamente il peso del mezzo. Direi che si guida molto bene, in scioltezza e con piacevolezza, fino ad andature allegre, ma a patto di non esagerare.
E, in fondo, è giusto che sia così. Penso che M3, in quest'ambito, ma non solo, sia molto più efficace.

Grazie per la tua condivisione e credo che hai centrato proprio il fulcro del mio interesse che si basa sul fatto che la dinamica potrebbe e dovrebbe essere un aspetto in cui le EV potrebbero avere una grande crescita e regalare nel futuro sorprese. Io poi sono sempre stato più vicino ad una filosofia che oserei dire Lotusiana che Ferraristiana, che detta così potrebbe essere quasi un insulto ma per dire che preferisco più la parte dinamica di una vettura che quella motoristica. Ovviamente il peso delle batterie di per sé va contro la filosofia che sottolineo io ma in realtà su quel peso si può lavorare non dico per farlo diventare un opportunità ma comunque per poterlo sfruttare in maniera intelligente.
Mi sento giusto di replicarti dicendo che il termine di paragone per la tua Id3 non deve essere una M3 che nasce con altre peculiarità per altri scopi mentre sarebbe secondo me utile trovare tutti assieme i punti di riferimento del segmento C (nelle versioni non estreme) proprio in dinamica e capire rispetto a questa dove si pone la tua Id3.
 
Ultima modifica:
La id.3 ha sostituito una CT200h, con la quale avevo percorso in oltre un anno meno km. di quelli che ho percorso in 6 mesi con l'elettrica.
La Lexus, tuttavia, aveva prestazioni talmente plafonate da inibire qualsiasi condotta anche poco più che paciosa. Non è, insomma, un termine di paragone che mi sento di proporre. Con l'andatura consentita dal power train ibrido, l'assetto rigido, l'altezza ridotta, gli pneumatici con cerchio da 17 pollici e spalla 45, erano ampiamente sufficienti ad evitare qualsiasi reazione anomala. Ma non l'ho mai guidata se non come mezzo di trasporto, ottimo, da A a B.
Prima di una parentesi SUV, c'era appunto la Golf Gtd e, anche se sono passati degli anni, di lei ho conservato qualche ricordo. Anche lei montava cerchi da 18 ed assetto abbastanza solido, aveva una frenata potente e permetteva di arrivare veloci molto vicino alle curve. Lo sterzo però non mi piaceva molto, lo trovavo poco pronto, ed anche il telaio lo ricordo meno consistente di quello della id.3.
L'elettrica, insomma, mi pare più piacevole, nell'uso quotidiano, nettamente più neutra. Ed il fatto di avere le ruote direzionali non impegnate nella trazione, come nella vecchia 320, mi risulta assai piacevole.
 
Scavando nella memoria.
Fiat Tipo 1.4 AGT, con ben 76 cv. invece dei 72 della DGT. Altri mezzi, altre epoche. Il telaio era talmente flessibile che se parcheggiavi in pendenza non si chiedeva il portellone.
Scusate, sono ricaduto nell'OT.
 
Back
Alto