<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 212 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Intanto i dubbi sulla sicurezza via mare del trasporto delle auto elettriche , per di più nuove , figurarsi quando riempiranno i traghetti auto usate e datate , permangono e a parlarne non è la rivista "Complottismo e amici dei V8 a benza" , bensì "Quattroruote"...

Pag 14 della rivista di Ottobre

Consiglio comunque ai forumisti di leggersi anche il fondo del direttore Pellegrini ( non del capo dei complottisti) sui tentennamenti tardivi della Ue di fronte alla resa , ormai irreversibile , ai cinesi , costituita dai draconiani diktat sulla transizione elettrica...
 
Ultima modifica:
Eh si, ormai è chiaro a tutti che le auto elettriche sono un pericolo per la sicurezza mondiale e che ci siamo fatti fagocitare dai cinesi.
Ma giova ripeterlo, perché ancora qualcuno ha dei dubbi.
 
Eh si, ormai è chiaro a tutti che le auto elettriche sono un pericolo per la sicurezza mondiale e che ci siamo fatti fagocitare dai cinesi.
Ma giova ripeterlo, perché ancora qualcuno ha dei dubbi.
Mischiando mele e pere viene bene la macedonia, ma solo quella. Che le auto elettriche sono un pericolo per la sicurezza mondiale è una palese fregnaccia, che ci siamo fatti, o quanto meno ci stiamo facendo fagocitare dai cinesi è un dato di fatto.
 
Eh si, ormai è chiaro a tutti che le auto elettriche sono un pericolo per la sicurezza mondiale e che ci siamo fatti fagocitare dai cinesi.
Ma giova ripeterlo, perché ancora qualcuno ha dei dubbi.
Esagerare ad arte le opinioni degli altri , in questo caso -guarda un po'- di Gian Luca Pellegrini , non di un signor nessuno come il sottoscritto, è un vecchio metodo non precisamente corretto ( ed è un eufemismo) per far valere la propria opinione...
Sempre che si sia letto quanto scritto dal Direttore di 4R e da un redattore , Rosario Murgida...
 
Ultima modifica:
Rispondo sia a Keyone che ad a_gricolo.
Non ho letto l'articolo, ormai non leggo più quattroruote da diversi anni, pur conservandone centinaia di copie in garage.
Però francamente mi annoio a leggere sempre le stesse cose.
Che le BEV siano problematiche in caso di incendio è assodato, come è assodato che si incendino meno delle termiche. Come è anche chiaro che gli incendi a bordo dei natanti siano COMUNQUE un problema, qualunque ne sia l'origine. Che poi chissà quante batterie, di per sé, ha a bordo una nave.
Ognuno, penso, si sia ormai fatto una propria idea.
E anche sul fatto che ci stiamo sottomettendo ai cinesi è argomento ormai abbastanza approfondito.
Io, come altri, ho le mie convinzioni, anche sul come ciò sia stato possibile, ma non voglio ripetermi.
Queste pagine avevano preso una piega "simpatica", dove, insieme alle mie testimonianze partigiane, ci punzecchiavamo anche con piccoli OT, sempre rimanendo però in ambito quasi goliardico, da bar.
Sta invece rifiorendo una certa seriosità su aspetti che poco hanno a che vedere con le iniziali intenzioni della discussione.
Seriosità che induce, inevitabilmente, a contrapposizioni decise e ad un innalzamento dei toni nei commenti.
E c'ho messo del mio sia chiaro, e me ne scuso.
Il mio pensiero è che divagare, di per sé, non sia un problema, qualora lo si faccia con leggerezza.
Eviterei però di ripetere troppe volte gli stessi concetti, supportati dall'autorevole estensore di turno, solo per rafforzare le proprie tesi.
Qui non si tratta di convincere nessuno, né in un senso, né nell'altro.
Cercherò, io per primo, di essere coerente con quanto ho scritto.
Ma non è detto che ci riesca.
 
io mi chiedo sempre il perchè non si riesca in un topic a parlare di una vettura ev specifica e di un suo utilizzo, poi ci lamentiamo che non si riesce a trovare interesse in questo genere di vetture, e grazie non se ne parla mai. Vorrei vedere se negli anni 50/60 invece di parlare della auto avessimo parlato del petrolio, di come ci stavamo legando a paesi abbastanza 'singolari' nella loro struttura sociale e civile e che questa nostra necessità di petrolio avrebbe sconvolto una area geografica del mondo con ripercussioni in tutto il mondo, si parlava di auto , immagino che qualcuno un manina ogni tanto l'alzava per fare qualche previsioni di geopolitica ma non se lo filava quasi nessuno visto poi come sono andate le cose. Noi invece oggi stiamo sempre a discutere di sistemi massimi, e non si sa perchè tutte queste considerazioni le deve fare uno che è interessato ad un auto EV mentre gli altri possono comprare le loro automobili fregandosene del contesto mondiale.
Qui parliamo della vettura di Zeno e della sua esperienza, per altri discorsi c'è il topic apposito, o se ne può aprire un altro per un argomento specifico.
 
La ricarica domestica, ovviamente, è pressoché indispensabile.
Avendo avuto qualche problema con la wallbox Orbis, il buon Alessio mi ha comunicato che me la sostituiranno, in maniera totalmente gratuita, con una ABB che, pare, offra maggior affidabilità.
Ho però la fortuna di avere come interlocutori un professionista ed un'azienda seri, in caso contrario sarebbe stata una seccatura, oltreché un esborso inaspettato.
Non sono tutte rose e fiori, insomma.
 
io mi chiedo sempre il perchè non si riesca in un topic a parlare di una vettura ev specifica e di un suo utilizzo, poi ci lamentiamo che non si riesce a trovare interesse in questo genere di vetture, e grazie non se ne parla mai. Vorrei vedere se negli anni 50/60 invece di parlare della auto avessimo parlato del petrolio, di come ci stavamo legando a paesi abbastanza 'singolari' nella loro struttura sociale e civile e che questa nostra necessità di petrolio avrebbe sconvolto una area geografica del mondo con ripercussioni in tutto il mondo, si parlava di auto , immagino che qualcuno un manina ogni tanto l'alzava per fare qualche previsioni di geopolitica ma non se lo filava quasi nessuno visto poi come sono andate le cose. Noi invece oggi stiamo sempre a discutere di sistemi massimi, e non si sa perchè tutte queste considerazioni le deve fare uno che è interessato ad un auto EV mentre gli altri possono comprare le loro automobili fregandosene del contesto mondiale.
Qui parliamo della vettura di Zeno e della sua esperienza, per altri discorsi c'è il topic apposito, o se ne può aprire un altro per un argomento specifico.
Hai , ovviamente a mio modesto parere , in gran parte ragione a dire che si dovrebbe parlare di un'auto da appassionati e godersi semplicemente la discussione senza effettuare voli pindarici sui massimi sistemi , ma hai ragione solo in gran parte , non totalmente.

Infatti in un topic che ha raccolto 126.798 visualizzazioni e va avanti da più di 7 mesi , in cui si parla delle esperienze su un'auto elettrica non si può non scorgere , oltre ad un naturale compiacimento ed orgoglio per la propria vettura , anche un intento implicito di promuovere l'uso e quindi l'acquisto di auto elettriche , non dico un intento volontariamente propagandistico , ma sicuramente e intrinsecamente cooptante di altre volontà di acquisto e di approvazione verso il mondo delle bev .

Quindi , fra le righe di un mega-topic sulla id3 , non si può non scorgere un oggettivo estendersi sui massimi sistemi , leggi l'approvazione della transizione verso l'elettrico e la proibizione dell'endotermico. Allora ad un implicito , fisiologico e naturale estendersi verso il via libera all'elettrico , è logico ed utile , sempre imho , che qualcuno , pur rispettando le esperienze altrui , dica la sua o la ribadisca -come dice la sua e la ribadisce più volte l'attore ed estensore principale di questo argomento , anche sui massimi sistemi.....

Come del resto fa la rivista che ci ospita , la quale accanto a prove e discorsi tecnici su modelli di auto , sempre più spesso e per forza di cose , elettrici , parla sempre più di frequente , mediante gli editoriali del Direttore , ma anche con vari articoli come quelli da me citati , non solo dei massimi sistemi , ma anche delle opportunità di riflessione e revisione in sede di parlamento ue di decisioni che riguardano -non sempre positivamente e piacevolmente -milioni di automobilisti , ma anche di famiglie e di lavoratori...
 
Ultima modifica:
Hai , ovviamente a mio modesto parere , in gran parte ragione a dire che si dovrebbe parlare di un'auto da appassionati e godersi semplicemente la discussione senza effettuare voli pindarici sui massimi sistemi , ma hai ragione solo in gran parte , non totalmente.

Infatti in un topic che ha raccolto 126.798 visualizzazioni e va avanti da più di 7 mesi , in cui si parla delle esperienze su un'auto elettrica non si può non scorgere , oltre ad un naturale compiacimento ed orgoglio per la propria vettura , anche un intento implicito di promuovere l'uso e quindi l'acquisto di auto elettriche , non dico un intento volontariamente propagandistico , ma sicuramente e intrinsecamente cooptante di altre volontà di acquisto e di approvazione verso il mondo delle bev .

Quindi , fra le righe di un mega-topic sulla id3 , non si può non scorgere un oggettivo estendersi sui massimi sistemi , leggi l'approvazione della transizione verso l'elettrico e la proibizione dell'endotermico. Allora ad un implicito , fisiologico e naturale estendersi verso il via libera all'elettrico , è logico ed utile , sempre imho , che qualcuno , pur rispettando le esperienze altrui , dica la sua o la ribadisca -come dice la sua e la ribadisce più volte l'attore ed estensore principale di questo argomento , anche sui massimi sistemi.....

Come del resto fa la rivista che ci ospita , la quale accanto a prove e discorsi tecnici su modelli di auto , sempre più spesso e per forza di cose , elettrici , parla sempre più di frequente , mediante gli editoriali del Direttore , ma anche con vari articoli come quelli da me citati , non solo dei massimi sistemi , ma anche delle opportunità di riflessione e revisione in sede di parlamento ue di decisioni che riguardano -non sempre positivamente e piacevolmente -milioni di automobilisti , ma anche di famiglie e di lavoratori...

D'accordo ma infatti la nostra rivista distingue le prove delle vetture EV da discussioni su di esse ma in merito alla transizione, che ovviamente sono dovute ed interessanti. Quello che mi chiedo io è se poi anche al settore è alla nostra passione faccia bene non avere in contesti specifici discussioni su di una vettura senza rientrare in temi generali, io temo di no perché così è normale che non ci sia mai quello sforzo di comprendere un nuovo prodotto.
 
Back
Alto