<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BO BZ in taxi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

BO BZ in taxi

Esatto. Sull'imponibile si applica la ritenuta INPS (mi sembra sia 24% oltre la quota fissa di ca. 4200 euro fino a 17.500 circa)
Per cui se ho un imponibile di 60.000 euro tolgo 4200 + 10.200 (60.000-17.500 = 42.500 su cui pago il 24%)
Quindi 60.000-14.400= 45.600 e su questi applico gli scaglioni IRPEF
Gli autonomi intesi come artigiani (i tassisiti) o commercianti non hano ritenute previdenziali, che invece sono proprie dei dipendenti e assimilati.
I contributi Inps si calcolano sul reddito d'impresa e non sull'imponibile personale (possono essere valori molto diversi). Bisogna anche tener conto del gioco tra saldi e acconti dato che il reddito tra un anno e l'altro non necessariamente rimane uguale. Ad ogni modo l'aliquota previdenziale art/comm è circa del 24%, con un minimale grosso modo pari a quello indicato ed un massimale imponibile che è differenziato in base alla propria storia contributiva (ante o post 1995).
 
Gli autonomi intesi come artigiani (i tassisiti) o commercianti non hano ritenute previdenziali, che invece sono proprie dei dipendenti e assimilati.
I contributi Inps si calcolano sul reddito d'impresa e non sull'imponibile personale (possono essere valori molto diversi). Bisogna anche tener conto del gioco tra saldi e acconti dato che il reddito tra un anno e l'altro non necessariamente rimane uguale. Ad ogni modo l'aliquota previdenziale art/comm è circa del 24%, con un minimale grosso modo pari a quello indicato ed un massimale imponibile che è differenziato in base alla propria storia contributiva (ante o post 1995).


Quindi quello che paga un dipendente....
Ante " integrazionem "
del quid poi versato dal datore di lavoro
 
Gli autonomi intesi come artigiani (i tassisiti) o commercianti non hano ritenute previdenziali, che invece sono proprie dei dipendenti e assimilati.
I contributi Inps si calcolano sul reddito d'impresa e non sull'imponibile personale (possono essere valori molto diversi). Bisogna anche tener conto del gioco tra saldi e acconti dato che il reddito tra un anno e l'altro non necessariamente rimane uguale. Ad ogni modo l'aliquota previdenziale art/comm è circa del 24%, con un minimale grosso modo pari a quello indicato ed un massimale imponibile che è differenziato in base alla propria storia contributiva (ante o post 1995).
Ma se sei un autonomo il reddito d'impresa coincide con il tuo se sei da solo (ne soci ne dipendenti). O no?
 
Ma perche'

2 pensionati

Campo medico entrambi

....

Dovrebbero

( 81 e 72 anni ),

potendo alla grande,

cercare di avvelenarsi

( specie lui )

la vita....

Con il treno,

magari in Estate....

??

Vedi....

Caldo & Caos

??

Un viaggio su un Frecciarossa è più comodo che in automobile; non ci piove.
L'unico eventuale disturbo potrebbero essere i percorsi da e per la stazione.
 
Veramente il grosso degli oneri sociali lo paga il datore di lavoro e il dipendente integra con un “quid” (circa il 10% del suo lordo). Ma le logiche sono diverse e non confrontabili.


Cosa vuoi mai.
Ai mei tempi si pagava talmente poco....
( fortunatamente c'e' Blu per la pensione coi suoi 42 anni
" old style " )....

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Nel caos della stazione di BO, in Agosto??
Meglio il taxi Ti viene fin sotto casa,
carica e ti deposita direttamente in piazza Walther (per dire: Bozen mitte)
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
A Bologna l’alta velocità ha una sua stazione sotterranea. Poi sono d’accordo che non è tanta strada da BO a BZ, ma specie nei periodi di punta rischi ingorghi spaventosi in autostrada. E se hai bisogno di una sosta ti tocca un autogrill che in agosto te li raccomando, mentre sulle Frecce hai buone ritirate e pure un onesto servizio bar.
 
Un viaggio su un Frecciarossa è più comodo che in automobile; non ci piove.
L'unico eventuale disturbo potrebbero essere i percorsi da e per la stazione.


Non e' questione di comodita', nel senso stretto del termine.
Viaggiare in treno....E' questione di mentalita'....
Vaglielo tu a dire a uno di 81 anni che si e' sempre mosso in E Klasse, di partire in treno.
A me, gia' meraviglia sia andato via in taxi, figurati.

;) :)
 
Ultima modifica:
Back
Alto