U2511
0
Gli autonomi intesi come artigiani (i tassisiti) o commercianti non hano ritenute previdenziali, che invece sono proprie dei dipendenti e assimilati.Esatto. Sull'imponibile si applica la ritenuta INPS (mi sembra sia 24% oltre la quota fissa di ca. 4200 euro fino a 17.500 circa)
Per cui se ho un imponibile di 60.000 euro tolgo 4200 + 10.200 (60.000-17.500 = 42.500 su cui pago il 24%)
Quindi 60.000-14.400= 45.600 e su questi applico gli scaglioni IRPEF
I contributi Inps si calcolano sul reddito d'impresa e non sull'imponibile personale (possono essere valori molto diversi). Bisogna anche tener conto del gioco tra saldi e acconti dato che il reddito tra un anno e l'altro non necessariamente rimane uguale. Ad ogni modo l'aliquota previdenziale art/comm è circa del 24%, con un minimale grosso modo pari a quello indicato ed un massimale imponibile che è differenziato in base alla propria storia contributiva (ante o post 1995).