Spero di morire prima.....
scusa ma con in taxi non è che cambia qualcosa, il sistema è abbastanza simile, ti alzi prima di fare la barba chiami il numero unico della tua città e gli dici a che ora ti serve, quello ti da il numero della vettura, quando è l'ora scendi e lo trovi li.
taxi, uber e altri, non portano nessun vantaggio sul traffico/inquinamento.scusa ma con in taxi non è che cambia qualcosa, il sistema è abbastanza simile, ti alzi prima di fare la barba chiami il numero unico della tua città e gli dici a che ora ti serve, quello ti da il numero della vettura, quando è l'ora scendi e lo trovi li.
Ecco, magari questo no, e le bici solo in percorsi protetti... altrimenti diventa il caos, come già avviene a Milano.chi usa il monopattino
Non esattamente: quando esaurivano la carica, diventavano come un granchio nelle mutande e dopo 100 anni hanno lo stesso problema.Le auto EV di 100 anni fa non si sono sviluppate perchè la società si è indirizzata su di un modello per cui serviva la vettura a combustione,
Infatti i cinesi, appena riescono, si comprano l'auto perché non sopportano più di dipendere dal driver...Spero di morire prima.....
alla fine diciamo sempre le stesse cose, che è anche piacevole perchè poi alla fine il forum è fatto per passare il tempo.
Le auto EV di 100 anni fa non si sono sviluppate perchè la società si è indirizzata su di un modello per cui serviva la vettura a combustione, quel modello comincia a non essere più in toto seguito, se per assurdo 100 anni fa esistevano i PC il network e tutto quanto ne consegue io ho dei dubbi che si sarebbe sviluppata la mobilità basata su vettura a combustione.
Secondo me voi continuate a lavorare mentalmente su di un modello sociale che pian pianino sta cambiando, in cui ognuno ogni giorno si muove per dover andare in ufficio o all'università, ma secondo me non sarà più cosi per una parte della popolazione che quindi potrà utilizzare altre soluzione rispetto a quelle di comprare l'automobile come si è fatto fino ad ora.
Poi che piaccia o non piaccia questo modello è altra discussione, ma probabilmente non siamo neanche noi i titolati a farla visto che abbiamo decenni di vita basati su di un altro modo di vivere.
No perché ci sono in concreto meno auto circolanti, ripeto in Asia e soprattutto in Cina è la normalità. La mobilità privata loro l'hanno concepita così... Un veicolo solo sposta 10 persone (ok, in orari diversi), invece di avere 10 veicoli ciricolanti. Spesso ci sono 3 persone a bordo, e il servizio diventa comodissimo la sera per spostarsi nei locali bevendo l'impossibile... cosa in cui gli asiatici sono campioni!tutti i giorni, e' impraticabile, per ovvi numeri
Ecco, magari questo no, e le bici solo in percorsi protetti... altrimenti diventa il caos, come già avviene a Milano.
si sono estinte per lo stesso motivo per cui non fanno faville oggi.
domenica ho fatto il pieno.
per curiosita', mi son cronometrato.
senza correre, son andato come al solito.
3minuti e 15 secondi.
da quando ho aperto la portiera, a quando l'ho chiusa.
per fare 41 litri di gasolio (700km di autonomia andando allegro).
e ho il tappo a destra, con la vitara, sarei sceso davanti alla macchinetta, risparmiando qualche secondo![]()
Pur non ritenendo sbagliato quello che dici resta l'incontrovertibile decisione dittatoriale di imporre un unico modello di sviluppo. Bastava aprire le porte ai biocombustilibili per "salvare" (mi vien da ridere) il pianeta. Ma evidentemente le città vanno riservate ai ricchi che non amano confondersi con le masse di proletarisu questo si potrebbe aprire un mondo. I 700 km che tu puoi fare in poche ore io li considero sempre un lusso, e ti spiego il perchè, perchè se da 70 anni a questa parte tutto il mondo avesse potuto fare 700 km in piena libertà credo che da quel di il gioco, e forse sta anche in questo il punto della transizione che io continuo a pensare che dietro anche nasconda proprio il problema di un sistema che non è più gestibile considerando la situazione globale.
Ma togliendo i 700 km , il resto della settimana la vita che conduciamo è dettata da esigenze che sono state modellate in simbiosi proprio dalla possibilità di spostarsi , nel momento in cui uno dei 2 punti non diventa più necessario, la società cambia.
So che è filosofeggiare ma secondo me penso sempre che la società sta cambiando rispetto a quanto noi possiamo immaginare
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa