Turbativa del mercato e della libera concorrenza, danni economici (provati) a milioni di famiglie di disoccupati della filiera, ce ne sarebbe da scrivere per i verbalizzanti nei tribunali...
Turbativa del mercato e della libera concorrenza, danni economici (provati) a milioni di famiglie di disoccupati della filiera, ce ne sarebbe da scrivere per i verbalizzanti nei tribunali...
Fa benissimo a difenderlo, certo. Riterrei comunque più appropriate esternazioni di figure indipendenti, ammesso che ce ne siano.Se lo status post potrebbe essere peggiore dello status quo, perchè non dovrebbe difenderlo?
Da ignorante direi incompetenza nel migliore dei casi, malafede nel peggiore.Diciamo che sono interessati alla questione perchè produzione carburanti sintetici, giusto che difendano i loro interessi figuriamoci, mi chiedo però sempre su cosa si basi la causa.
Il problema è che chi la "fa semplice" e poi chi ci impone queste decisioni senza alcuna controverifica o studio di fattibilità che coinvolga davvero tutte le aree impattate, mica solo quelle "in piena luce"!C'entra poco o nulla con il nostro settore, ma sempre di green si parla....
https://www.affaritaliani.it/econom...astica-riciclata-inquinano-di-piu-877678.html
...così, tanto per evidenziare che non è così semplice...
In realtà c'era stato un referendum consultivo...ma d'altronde nemmeno il sindaco di Milano aveva "pubblicizzato" le sue reali intenzioni per la città
Ricordo quel referendum, comunque come dici tu solamente consultivo (quindi un'esplorazione in più direzioni), però il sindaco non era Sala ma Pisapia, e parliamo daccero di tanti anni fa, era molto pre-Expo.In realtà c'era stato un referendum consultivo...
Ricordo quel referendum, comunque come dici tu solamente consultivo (quindi un'esplorazione in più direzioni), però il sindaco non era Sala ma Pisapia, e parliamo daccero di tanti anni fa, era molto pre-Expo.
Di quel referendum il punto nodale era comunque la miglior fruizione della città proprio in virtù del potenziamento dei mezzi pubblici ed era già stato ampiamente disatteso dai ritardi infiniti, per esempio, nella realizzazione delle linee 4 e 5 della MM.
Rimango comunque dell'idea che certi referendum, non andrebbero fatti in quanto strumento politico e non demoscopico: per decidere o esprimersi su certe questioni è necessario conoscerne studi, aspetti pro/contro e analisi tecniche anche approfondite, altrimenti è come se facessi un referendum consultivo in casa mia con questa domanda:
Sareste a favore se papà guadagnasse il quadruplo ed avesse anche più tempo libero da passare con voi tutti i giorni?
Immagino che l'esito potrebbe essere sul si al 100%, poi chiaro che per raggiungere quell'obiettivo, senza pensare a traffici di varia natura, si dovesse vincere al superenalotto; voglio dire che senza un'adeguata (e super partes, ma chiedo troppo) informazione e spiegazione a corollario dei metodi usati per raggiungere un fine, un referendum consultivo sia inutile quasi come uno chalet in mezzo al Sahara.
(sono comunque abbastanza contrario ai referendum in generale proprio perché paghiamo, profumatamente, persone che hanno IL COMPITO, da elette, di pensare a TUTTI questi aspetti)
Ti concentri sulla parte sbagliata, sei uomo!papa' e marito, tra i piedi, piu' spesso?
non scommetterei sull'esito![]()
Magari limitiamoci alla prima domanda.....Sareste a favore se papà guadagnasse il quadruplo ed avesse anche più tempo libero da passare con voi tutti i giorni?
Sottoscrivo, come ho già detto più volte. Il referendum su temi "strategici" è solo un modo per scaricare la responsabilità della non-scelta sul "popolo sovrano" (sovrano di cosa, prima o poi me lo spiegheranno).Rimango comunque dell'idea che certi referendum, non andrebbero fatti in quanto strumento politico e non demoscopico: per decidere o esprimersi su certe questioni è necessario conoscerne studi, aspetti pro/contro e analisi tecniche anche approfondite
Chissà perché nessuno propone mai un bel referendum su benefici, vitalizi e impunità dei politici, lì si potrebbe fare anche senza dare alcuna informazione!Sottoscrivo, come ho già detto più volte. Il referendum su temi "strategici" è solo un modo per scaricare la responsabilità della non-scelta sul "popolo sovrano" (sovrano di cosa, prima o poi me lo spiegheranno).
perche' e' inutile.Chissà perché nessuno propone mai un bel referendum su benefici, vitalizi e impunità dei politici, lì si potrebbe fare anche senza dare alcuna informazione!
Mi auto correggo per tornare sulla retta via del topic, chiedo venia ma l'occasione era ghiotta...
cuorern - 26 secondi fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa