<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> batteria Honda Jazz 3^ serie da sostituire? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

batteria Honda Jazz 3^ serie da sostituire?

Intendevi in modo permanente immagino. Ad ogni modo ci sono modelli che lo hanno disattivabile nel modo che intendevi? E se si quali? Che ti ricordi almeno.
Quando la presenza dello S&S comporta una riduzione delle emissioni e dei consumi rilevati in sede di omologazione, la feature non potrà essere escludibile in modo permanente perchè significherebbe variare le caratteristiche riportate a libretto, modificando cioè i consumi e le emissioni omologate.
 
Infatti ed è per questo che ho chiesto se esistevano modelli
Quando la presenza dello S&S comporta una riduzione delle emissioni e dei consumi rilevati in sede di omologazione, la feature non potrà essere escludibile in modo permanente perchè significherebbe variare le caratteristiche riportate a libretto, modificando cioè i consumi e le emissioni omologate.

Infatti ed è per questo che ho chiesto se esistevano modelli dotati di tale caratteristica, in quanto da come è stato scritto il msg, sembrava che la Jazz fosse una delle poche con questo "difetto", quando nella realtà, nessuna auto dotata di S&S ne è esente.
 
Ultima modifica:
Infatti ed è per questo che ho chiesto se esistevano modelli dotati di tale caratteristica, in quanto da come è stato scritto il msg, sembrava che la Jazz fosse una delle poche con questo "difetto", quando nella realtà, nessuna auto dotata di S&S ne è esente.
A memoria ricordo qualcosa fra i primissimi modelli con s&s, ma poi dev'essere girata una circolare che ha chiarito a tutti i progettisti come la funzione debba esser permanente, riattivata ad ogni avviamento.
Giustamente, peraltro.
 
Al tagliando in Honda potrebbero anche dirti che lo S&S non va perché è stata messa una batteria AGM (Yuasa S46B24R) in luogo della EFB prevista di serie e chiederti perché tu non sia andato da loro a prender quella giusta: ...... comunque ora ci potrai raccontare quanto regge una AGM sulla Jazz.
Intanto, buona vacanza.

Ecco allora spiegato l'arcano!
Da un lato mi impensierisce la non piena compatibilità del modello installato, però se questo si traduce nel solo mancato funzionamento dello S&S, allora......... EVVIVA!! Ho risolto una delle rogne che più mi dava fastidio di questa macchina.
Tu scrivevi però "No AGM perchè invece soffrono il caldo di quel vano motore" , e dunque si tratta di verificare se questo gioiellino AGM (visto il costo!) si degraderà più o meno velocemente, oppure riuscirò a portarlo a fine vita (ipotizzando altri 7-8 anni, poi finirà comunque al macero insieme alla macchina).
La "lesson learned" (per l'altra Jazz Hybrid che possiedo) è che anche per sola la batteria è meglio andare dalla Honda, vista la specificità del modello richiesto!
Grazie del riscontro.
 
Ecco allora spiegato l'arcano!
Da un lato mi impensierisce la non piena compatibilità del modello installato, però se questo si traduce nel solo mancato funzionamento dello S&S, allora......... EVVIVA!! Ho risolto una delle rogne che più mi dava fastidio di questa macchina.
Che strani che siete... A me infastidisce che non funzioni, cambierei la batteria solo per poterlo riavere.
Tu scrivevi però "No AGM perchè invece soffrono il caldo di quel vano motore" , e dunque si tratta di verificare se questo gioiellino AGM (visto il costo!) si degraderà più o meno velocemente, oppure riuscirò a portarlo a fine vita (ipotizzando altri 7-8 anni, poi finirà comunque al macero insieme alla macchina).
Le AGM hanno un sacco di pregi, gli unici difetti sono il prezzo e la necessità di limitare le correnti di ricarica quando la loro temperatura supera i 50°C. E' per questo che, in diversi casi, le AGM vengono posizionate nei bagagliai (anche grazie al non emettere alcun gas pericoloso durante i processi di carica e scarica) ovvero in un luogo generalmente più fresco dei vani motore, soprattutto d'estate quando magari si è fermi in coda. E' per questo che son curioso di sentire quanto durerà, magari la Jazz la ricarica ugualmente pianino ed entro i suoi limiti, chissà.
 
però c'è un'altra cosa che non mi torna:
si è scritto all'inizio della discussione che la batteria non è "smart", cioè non trasmette segnali particolari alla centralina, se non lo stato di carica/scarica attraverso il sensore connesso al polo.
Allora cosa c'è di diverso nel processo di carica/scarica della AGM rispetto alla EFB che fa sì che il sensore/centralina non attiva lo S&S?
Non è che l'AGM oppone maggiore/minore resistenza alla ricarica, di modo che il sensore la "sente" come se fosse scarica?
Se oppone maggiore resistenza, vuol dire che semplicemente si carica più lentamente (potrebbe essere un problema per uso gravoso), se invece la resistenza è minore, l'aumento corrispondente del flusso di carica può causare un aumento di temperatura della batteria stessa, aggravando quanto detto sopra.
E' plausibile?
 
però c'è un'altra cosa che non mi torna:
si è scritto all'inizio della discussione che la batteria non è "smart", cioè non trasmette segnali particolari alla centralina, se non lo stato di carica/scarica attraverso il sensore connesso al polo.
Allora cosa c'è di diverso nel processo di carica/scarica della AGM rispetto alla EFB che fa sì che il sensore/centralina non attiva lo S&S?
Non è che l'AGM oppone maggiore/minore resistenza alla ricarica, di modo che il sensore la "sente" come se fosse scarica?
Se oppone maggiore resistenza, vuol dire che semplicemente si carica più lentamente (potrebbe essere un problema per uso gravoso), se invece la resistenza è minore, l'aumento corrispondente del flusso di carica può causare un aumento di temperatura della batteria stessa, aggravando quanto detto sopra.
E' plausibile?
Sì. Ogni batteria, diversa da un'altra sia per età e stato d'uso che per tecnologia, si comporta diversamente nell'accettare e rilasciare energia elettrica e nel conservarla. Quando le centraline motore vengono istruite per rilevare lo stato della batteria, misurano il voltaggio a motore spento, a motore appena avviato (quindi la differenza prima-dopo), la velocità con cui la batteria ritorna al voltaggio precedente o ad un valore prefissato, la caduta di tensione quando viene prelevata una quantità prefissata di corrente confrontando quanto rilevato con dei parametri memorizzati che rappresentano lo stato di "buona salute" dell'accumulatore. Non entro in maggiori dettagli perchè non sono abbastanza ferrato, ma le verifiche vengono effettuate con queste modalità ed ogni costruttore stabilisce i propri parametri e le proprie finestre di lavoro in base all'hardware in questione. Perciò ci sta assolutamente che mettere una batteria diversa rispetto a quanto l'auto si aspetta di trovare, anche se "migliore", risulti in qualche parametro fuori dai limiti inferiori o superiori (il risultato è lo stesso) ed inibisca perciò determinate funzionalità.
 
Ultima modifica:
EVVIVA!! Ho risolto una delle rogne che più mi dava fastidio di questa macchina.
Tu scrivevi però "No AGM perchè invece soffrono il caldo di quel vano motore" , e dunque si tratta di verificare se questo gioiellino AGM (visto il costo!) si degraderà più o meno velocemente, oppure riuscirò a portarlo a fine vita (ipotizzando altri 7-8 anni, poi finirà comunque al macero insieme alla macchina).
Le AGM nel cofano motore durano meno del previsto a causa del surriscaldamento che subiscono.
 
Che poi mi erano capitati per le mani i parametri primari per l'inibizione dello start&stop nelle Jazz e si parlava di qualcosa come 25 motivi diversi, fra cui T° liquido raffreddamento troppo bassa o troppo alta, cintura non allacciata, porta conducente o cofano non chiusi e via discorrendo. Per la batteria, oltre a parametri come "battery temperature lower than xx°" oppure "low voltage", c'era anche un generico "battery deteriorated" la cui determinazione avveniva tramite l'analisi di ancora ben altri parametri, quindi la cosa non è lasciata al caso, anzi. Non mi stupisce perciò che con una batteria non EFB il sistema risponda picche, ci sta tutto.
 
Ultima modifica:
...tra l'altro ho trovato un altro parametro che inibisce lo S&S:
se non c'è l'impianto di climatizzazione (regolazione manuale temperatura) con la ventola in funzione ed il selettore aria su flusso al parabrezza, esce il messaggio S&S disattivato!
Pur avendo sempre la ventola accesa, non me ne ero mai accorto in 7 anni, perché ho sempre disattivato lo S&S in partenza!
Meraviglie dell'elettronica
 
Per far durare di più la batteria stock. L’ho sempre fatto anch’io su qualsiasi auto dotata di s/s (6 mezzi, a memoria)
Che avrebbe anche senso...
Senonché la mia personale comparativa con altri possessori di Jazz, a parità sommaria di km ed età, stranamente non mi mostra apprezzabili incrementi di vita utile della batteria fra chi esclude ogni volta lo s&s e chi invece se ne frega e lo lascia lavorare. Il più delle volte dopo 4-5 anni comincia ad escludersi per deterioramento, la morte della batteria avviene invece in maniera abbastanza random e non pochi girano ancora con l'OEM del 2015.
 
Back
Alto