Ho fatto una ulteriore ricerca ed ho trovato un sito (tedesco) che le vende. ....
L'elettrauto non si è approfittato più di tanto!
Queste andavano bene:
Yuasa YBX7053
MIDAC Itineris EFB JIS IT55J EFB
FIAMM ECOFORCE AFB TRN45
SAF EFB M043503 S&S (vanno aggiunti gli adattatori per i poli da piccoli a grandi, sono pochi euro e si montano con un martello)
Si trovano in Italia, prezzi che vanno dai 100-130€ delle SAF, Midac e Fiamm ai 180-200 delle Yuasa: marchio e, immagino, qualità si pagano.
Banner 55515: si trova soprattutto in Germania, anche sotto ai 100€.
Napa AFB158N
Enduroline 048EFB
e la stessa Banner si trovano in UK a prezzi abbastanza buoni, ma vanno aggiunti spedizione e sdoganamento, non conviene granchè.
Tutto questo senza considerare che la spedizione via corriere di una batteria per me non è proprio il massimo, visto che una batteria dovrebbe sempre viaggiare "in piedi" senza venir rovesciata avendo del liquido al suo interno.
La batteria delle Jazz non ha nessuna scheda che la metta in comunicazione con alcunchè, l'auto possiede un sensore che misura la quantità di corrente che entra ed esce dalla batteria, quindi ne verifica la carica, la temperatura e la velocità con cui questa si carica o scarica. Con questi ultimi dati, oltre alla classica tensione a vuoto, la centralina può comprendere le condizioni dell'accumulatore, ed è su questi che viene deciso se escludere lo S&S: non si accenderanno altre spie, anche a metterci delle Duracell. Il sensore è visibile sul polo negativo e, quando si attacca un caricabatterie, bisogna far attenzione a non bypassarlo: non si attacca cioè il morsetto direttamente al polo negativo ma all'apposita linguetta, oppure ad una qualunque parte metallica del blocco motore visto che il sensore deve "contare" la corrente di ricarica. Ricordiamoci che i poli indicano i punti con eccesso di cariche positive (il +) e negative (il -) e che l'unica carica a spostarsi è quella costituita dagli elettroni che, per l'appunto, hanno segno MENO.
Le EFB sono delle batterie al piombo-acido particolari, in grado di ricevere e dare correnti più alte in tempi ridotti, non siamo al livello delle AGM ma vanno comunque meglio delle normali: è per questo motivo, oltre che per la maggior resistenza ai cicli carica/scarica, che vengono usate nelle auto con S&S semplice, senza il recupero di energia in frenata: si possono usare anche batterie normali ma il circuito di ricarica della Jazz è tarato per ricaricare con modalità adatte ad una EFB, non ad una batteria normale, quindi è presumibile che la batteria normale duri meno. No AGM perchè invece soffrono il caldo di quel vano motore.
Staccare il sensore luci non ha alcun senso, considerato il consumo delle lampade dei fari e, soprattutto, considerato che quel sensore serve anche ad altri apparati dell'auto, clima, tergicristalli, radio per dirne alcuni. Fra l'altro, accende le luci in condizione di sole basso per rendere l'auto più visibile anche se di luce ce n'è ma girata in modo particolare, quindi staccare sensori a caso è qualcosa che definirei in maniera assai poco simpatica perciò evito.
UPDATE aggiunto altro modello di batteria.