<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> batteria Honda Jazz 3^ serie da sostituire? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

batteria Honda Jazz 3^ serie da sostituire?

Ok, però c'è scritto che le spese di spedizione dell'usato sono a tuo carico: quanto può costare lo spedire via corriere un accumulatore al piombo a Berlino?
Piuttosto rinuncio ai 7,50 € e la porto in discarica
 
Ok, però c'è scritto che le spese di spedizione dell'usato sono a tuo carico: quanto può costare lo spedire via corriere un accumulatore al piombo a Berlino?
Piuttosto rinuncio ai 7,50 € e la porto in discarica
purtroppo per i tedeschi è obbligatorio, loro devono farteli pagare, poi se al posto di spedire la porti in discarica (almeno le discariche tedesche) ti danno un documento che spedisci al venditore e ti rendono la cauzione, in germania fanno lo stesso per le bottiglie (sia plastica che vetro, 0.25€), le cassette di plastica in cui vendono le bottiglie (0,30€) e alcuni vasetti (0.15€), nonché spesso sui bicchieri da birra (in genere in vetro) alle feste di paese o varie (2€)
 
Ho fatto una ulteriore ricerca ed ho trovato un sito (tedesco) che le vende. ....
L'elettrauto non si è approfittato più di tanto!
Queste andavano bene:
Yuasa YBX7053
MIDAC Itineris EFB JIS IT55J EFB
FIAMM ECOFORCE AFB TRN45
SAF EFB M043503 S&S (vanno aggiunti gli adattatori per i poli da piccoli a grandi, sono pochi euro e si montano con un martello)
Si trovano in Italia, prezzi che vanno dai 100-130€ delle SAF, Midac e Fiamm ai 180-200 delle Yuasa: marchio e, immagino, qualità si pagano.
Banner 55515: si trova soprattutto in Germania, anche sotto ai 100€.
Napa AFB158N
Enduroline 048EFB
e la stessa Banner si trovano in UK a prezzi abbastanza buoni, ma vanno aggiunti spedizione e sdoganamento, non conviene granchè.
Tutto questo senza considerare che la spedizione via corriere di una batteria per me non è proprio il massimo, visto che una batteria dovrebbe sempre viaggiare "in piedi" senza venir rovesciata avendo del liquido al suo interno.
La batteria delle Jazz non ha nessuna scheda che la metta in comunicazione con alcunchè, l'auto possiede un sensore che misura la quantità di corrente che entra ed esce dalla batteria, quindi ne verifica la carica, la temperatura e la velocità con cui questa si carica o scarica. Con questi ultimi dati, oltre alla classica tensione a vuoto, la centralina può comprendere le condizioni dell'accumulatore, ed è su questi che viene deciso se escludere lo S&S: non si accenderanno altre spie, anche a metterci delle Duracell. Il sensore è visibile sul polo negativo e, quando si attacca un caricabatterie, bisogna far attenzione a non bypassarlo: non si attacca cioè il morsetto direttamente al polo negativo ma all'apposita linguetta, oppure ad una qualunque parte metallica del blocco motore visto che il sensore deve "contare" la corrente di ricarica. Ricordiamoci che i poli indicano i punti con eccesso di cariche positive (il +) e negative (il -) e che l'unica carica a spostarsi è quella costituita dagli elettroni che, per l'appunto, hanno segno MENO.
Le EFB sono delle batterie al piombo-acido particolari, in grado di ricevere e dare correnti più alte in tempi ridotti, non siamo al livello delle AGM ma vanno comunque meglio delle normali: è per questo motivo, oltre che per la maggior resistenza ai cicli carica/scarica, che vengono usate nelle auto con S&S semplice, senza il recupero di energia in frenata: si possono usare anche batterie normali ma il circuito di ricarica della Jazz è tarato per ricaricare con modalità adatte ad una EFB, non ad una batteria normale, quindi è presumibile che la batteria normale duri meno. No AGM perchè invece soffrono il caldo di quel vano motore.
Staccare il sensore luci non ha alcun senso, considerato il consumo delle lampade dei fari e, soprattutto, considerato che quel sensore serve anche ad altri apparati dell'auto, clima, tergicristalli, radio per dirne alcuni. Fra l'altro, accende le luci in condizione di sole basso per rendere l'auto più visibile anche se di luce ce n'è ma girata in modo particolare, quindi staccare sensori a caso è qualcosa che definirei in maniera assai poco simpatica perciò evito.

UPDATE aggiunto altro modello di batteria.
 
Ultima modifica:
anche in Italia la trovi (Fiamm per esempio) a circa 100-120 euro, l'elettrauto ci ha fatto all'occasione una bella cresta e ti ha non poco riempito di chiacchiere senza senso tipo modulo/scheda che comunica/controlla con altri dispositivi...
 
Per la serie.......ciapa sù e porta a ca'!
Imparata la lezione, la prossima volta mi do da fare di persona.

Normalmente la batteria la cambio io; mi ha trattenuto il timore di andare a interferire con qualche sistema/sensore, che non avrei poi saputo ripristinare, oltre al fatto che comunque un passaggio in officina per girare le gomme e controllare la ventola lo dovevo fare.
Mi resta un dubbio: quando scrivi: "l'auto possiede un sensore che misura la quantità di corrente che entra ed esce dalla batteria, quindi ne verifica la carica, la temperatura e la velocità con cui questa si carica o scarica" il sensore non è quindi integrato nella batteria, o comunque attaccato fisicamente ad essa, corretto? Posso quindi sostituirla con qualunque modello tra quelli che hai elencato.

Poiché ho anche una Jazz Hybrid, quando succederà posso fare riferimento agli stessi modelli che hai indicato?
Grazie
 
Per la serie.......ciapa sù e porta a ca'!
Imparata la lezione, la prossima volta mi do da fare di persona.

Normalmente la batteria la cambio io; mi ha trattenuto il timore di andare a interferire con qualche sistema/sensore, che non avrei poi saputo ripristinare, oltre al fatto che comunque un passaggio in officina per girare le gomme e controllare la ventola lo dovevo fare.
Mi resta un dubbio: quando scrivi: "l'auto possiede un sensore che misura la quantità di corrente che entra ed esce dalla batteria, quindi ne verifica la carica, la temperatura e la velocità con cui questa si carica o scarica" il sensore non è quindi integrato nella batteria, o comunque attaccato fisicamente ad essa, corretto? Posso quindi sostituirla con qualunque modello tra quelli che hai elencato.

Poiché ho anche una Jazz Hybrid, quando succederà posso fare riferimento agli stessi modelli che hai indicato?
Grazie
Premessa, i modelli elencati qui sopra vanno bene per le Jazz GK3 o GK5, quindi quelle dal 2015 al 2020: per terza serie io intendo queste e lo specifico per non confonderci, alcuni inglesi per esempio chiamano la terza serie MK4, quindi capiamoci.
Il "problema" delle batterie della Jazz GK è che ci sono pochissimi modelli EFB con quelle dimensioni, quindi è difficile trovare al volo qualcosa che non sia il ricambio originale che costa un rene solo per avere il bollino Honda. Per conoscenza, il codice era 31500-T4P-U01 poi rimpiazzato da 31500-T5A-G11, dovrebbero esser Yuasa. Queste batterie sono completamente "stupide", non hanno nulla di integrato che possa comunicare con l'auto, semplicemente accumulano energia elettrica e la rilasciano: non so se altri modelli, magari quelli che usano delle AGM ed hanno dei sistemi per il recupero dell'energia in frenata (BMW o altri) montino batterie con degli identificatori che fanno arrabbiare le centraline se non son proprio "quelle giuste", di certo non è il caso delle Jazz GK. Il sensore di cui si parlava sopra è attaccato al morsetto del negativo ma fa parte dell'auto, quindi qualunque batteria di dimensione adeguata può esser fisicamente montata ed avvierà l'auto, la scelta della tecnologia (normale, EFB, AGM) ne influenzerà solo efficacia e durata. Puoi quindi cambiartela da solo, quelle elencate sopra sono delle EFB di dimensione compatibile e vanno tutte bene per la GK, altrettanto certamente ve ne saranno altre che non ho elencato e sarebbe buona cosa riportarle qui a beneficio di tutti: fortunatamente non c'è poi nulla da ripristinare, radio, finestrini, centraline... riparte tutto in autonomia senza codici, giusto la radio ti chiederà di tenere premuto il pulsante on/off per qualche secondo.
Per quanto riguarda la Jazz Hybrid non ho idea di cosa ci voglia (Hybrid E-HEV oppure IMA di 10 anni fa?), in ogni caso non credo che serva una EFB visto il servizio che deve svolgere. Al solito, la cosa migliore è andarsi a cercare il part number originale e poi da lì vedere se esista qualcosa di tecnicamente compatibile: nel sito di Yuasa riportano alcuni modelli sia per l'IMA che per l'attuale E-HEV e non sono delle AGM (se lo slot è nel cofano motore allora non mi stupisce), tuttavia nei configuratori dei vari produttori purtroppo viene proposto quanto hanno a listino e che entra per dimensioni, non quello che dovrebbe andarci per tipologia quindi sono da prendere con il beneficio del dubbio: per la Jazz GK, per esempio, Varta o Tudor propongono una batteria normale, non EFB, grazie tante, hanno solo quelle. Yuasa almeno ci becca per la GK, ma non so se sia altrettanto precisa per le GE e GR, prendi sempre con le pinze i pezzi proposti dai produttori e dai siti di ricambi.
Io son nelle tue stesse condizioni, S&S che non va più da tempo, batteria ancora originale, penso che per l'inverno mi procurerò una Midas o una Yuasa (per lo spunto maggiore rispetto alla Fiamm) da tenere carica in garage, fino alla morte dell'originale.
 
Ultima modifica:
Aggiungo, avevo il dato nella mia memoria ma non l'avevo riportato: un motorino d'avviamento come quello della Jazz assorbe a regime oltre 200A, con un picco istantaneo all'innesto anche di 400A. Vi è cioè un picco anche molto alto appena il motorino ingrana, poi nei successivi 1-2 secondi l'assorbimento si stabilizza velocemente su valori che sono circa la metà del picco iniziale ed è qui che entra in gioco lo spunto, il valore riportato nelle schede tecniche delle batterie, per contrastare il grande assorbimento in brevi periodi di tempo. E' comunque evidente che spegnere i fari in avviamento diventa qualcosa di "omeopatico", visto che due anabbaglianti più le varie posizione (magari pure a LED) non arrivano a 10A. E' matematica, la pratica di spegnere i fari in avviamento con l'oscurità o addirittura scollegare sensori per poter tenere i fari spenti fa solo sorridere considerate le grandezze in gioco.
 
Ultima modifica:
Grazie per i chiarimenti, non mi farò più queste menate.
Aggiorno però la situazione:
dopo aver cambiato la batteria (ho controllato, l'elettrauto mi ha montato una Yuasa 20HR 45Ah) ed aver percorso ieri 200 km in autostrada, continua però a non funzionare lo S&S, sempre con il segnale di batteria scarica.
A questo punto mi sorge il dubbio che non fosse la batteria, bensì l'alternatore a non produrre corrente sufficiente a portare la batteria sopra la soglia di carica per attivare lo S&S.
Mo' che faccio?
1) me la tengo così e non ci penso più (tanto la batteria è nuova)
2) ritorno dall'elettrauto (e gliela meno)
3) vado in officina Honda e gliela faccio controllare
Mi piacerebbe tanto la 1), però siccome tra una decina di giorni parto per un lungo viaggio, non vorrei trovarmi a piedi in autostrada!
 
Grazie per i chiarimenti, non mi farò più queste menate.
Aggiorno però la situazione:
dopo aver cambiato la batteria (ho controllato, l'elettrauto mi ha montato una Yuasa 20HR 45Ah) ed aver percorso ieri 200 km in autostrada, continua però a non funzionare lo S&S, sempre con il segnale di batteria scarica.
A questo punto mi sorge il dubbio che non fosse la batteria, bensì l'alternatore a non produrre corrente sufficiente a portare la batteria sopra la soglia di carica per attivare lo S&S.
Mo' che faccio?
1) me la tengo così e non ci penso più (tanto la batteria è nuova)
2) ritorno dall'elettrauto (e gliela meno)
3) vado in officina Honda e gliela faccio controllare
Mi piacerebbe tanto la 1), però siccome tra una decina di giorni parto per un lungo viaggio, non vorrei trovarmi a piedi in autostrada!
Se l'alternatore non ricaricasse abbastanza ti ritroveresti a piedi per batteria scarica: al limite potrebbe esser guasto il sensore di cui si parlava sopra, quello sul negativo della batteria, ma vedo improbabile un'anomalia all'alternatore tale da inibire lo S&S e non i normali avviamento e funzionamento del veicolo.
Non riesco ad identificare il modello Yuasa 20HR, non trovo alcuna informazione a riguardo: siamo sicuri che la batteria sia quella giusta? E che quindi lo S&S non vada perchè è la batteria a non fornire le adeguate prestazioni? Dopo la sostituzione ti ha funzionato?
 
Ultima modifica:
Grazie, allora aggiorno la situazione:
ho scelto la soluzione 2) sono andato cioè dall'elettrauto che ha verificato il funzionamento dell'alternatore: ha misurato 14,5 V e quindi mi ha confermato che l'alternatore funziona correttamente.
Quindi ha smontato e pulito il terminale ed i cavetti di collegamento alla batteria, poi si è fatto un giro per testare lo S&S che effettivamente non si innesca lo stesso.
Ha concluso dicendo che per trovare la causa occorre la diagnostica Honda, e comunque tutto funziona normalmente ad eccezione di questa caxxata dello S&S, che se non l'avessero inventato era meglio per tutti. Concordo con lui in pieno.
A 'sto punto me la tengo così, parto per il mio giro (farò un migliaio di km) ed al ritorno vado in officina Honda per il tagliando, e lì chiederò di verificare.

Per quanto riguarda la batteria installata, posto la foto, dove purtroppo ci sono i cavetti che ostacolano la vista completa.
Grazie ancora per il supporto.

20230910_165015.jpg
 
Grazie, allora aggiorno la situazione:
ho scelto la soluzione 2) sono andato cioè dall'elettrauto che ha verificato il funzionamento dell'alternatore: ha misurato 14,5 V e quindi mi ha confermato che l'alternatore funziona correttamente.
Quindi ha smontato e pulito il terminale ed i cavetti di collegamento alla batteria, poi si è fatto un giro per testare lo S&S che effettivamente non si innesca lo stesso.
Ha concluso dicendo che per trovare la causa occorre la diagnostica Honda, e comunque tutto funziona normalmente ad eccezione di questa caxxata dello S&S, che se non l'avessero inventato era meglio per tutti. Concordo con lui in pieno.
A 'sto punto me la tengo così, parto per il mio giro (farò un migliaio di km) ed al ritorno vado in officina Honda per il tagliando, e lì chiederò di verificare.

Per quanto riguarda la batteria installata, posto la foto, dove purtroppo ci sono i cavetti che ostacolano la vista completa.
Grazie ancora per il supporto.

Vedi l'allegato 29656
Al tagliando in Honda potrebbero anche dirti che lo S&S non va perché è stata messa una batteria AGM (Yuasa S46B24R) in luogo della EFB prevista di serie e chiederti perché tu non sia andato da loro a prender quella giusta: e potrebbe anche essere una motivazione fondata, nulla vieta che il sistema di protezione inibisca lo s&s perchè questa batteria, pur di fascia alta in quanto AGM, non rientra nei parametri che la centralina valuta come corretti, essendo stata programmata per una EFB.
Non capisco perchè l'elettrauto ti abbia messo questa, boh, comunque ora ci potrai raccontare quanto regge una AGM sulla Jazz.
Intanto, buona vacanza.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, ho una jazz 3^serie (cambio manuale) del 2016.
Mi ha sempre infastidito lo start & stop non escludibile, e quindi ogni volta che metto in moto la prima azione che faccio è quella di schiacciare il pulsante per disattivarlo.


Intendevi in modo permanente immagino. Ad ogni modo ci sono modelli che lo hanno disattivabile nel modo che intendevi? E se si quali? Che ti ricordi almeno.
 
Back
Alto