<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 624 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho letto d'un fiato le ultime pagine.
Secondo me, almeno in Italia, non so all'estero, c'è poca attenzione al risparmio in generale, che sia energetico, ambientale, di cibo, ecc. Solo quello economico è storicamente un nostro punto di forza.
Chiaro che il singolo non conta nulla, ma se tutti facessimo un minimo di attenzione, senza sfociare nell'ossessione e senza peggiorare il nostro livello di comfort, potremmo certamente risparmiare qualche punto percentuale.
 
Gli e-fuel permetteranno alle auto endotermiche di continuare a circolare almeno fino al 2050. Ne è convinto il gruppo Stellantis, tornato a commentare i risultati dei test su 24 famiglie di motori conclusi da poco: esiti che parlano di ben 28 milioni di veicoli su strada "già compatibili" con i carburanti sintetici.

https://www.quattroruote.it/news/te..._la_vita_delle_endotermiche_fino_al_2050.html

Vedremo quanti kWh di energia elettrica serviranno per fare un litro di e fuel. Io non sono molto ottimista, sinceramente. Temo un bilancio energetico vergognoso e anche costi conseguenti.
Già è problematico l'idrogeno, da questo punto di vista, e qui potrebbe essere peggio.
 
Vedremo quanti kWh di energia elettrica serviranno per fare un litro di e fuel. Io non sono molto ottimista, sinceramente. Temo un bilancio energetico vergognoso e anche costi conseguenti.
Già è problematico l'idrogeno, da questo punto di vista, e qui potrebbe essere peggio.
Però gli e-fuel una volta prodotti li metti in un serbatoio e sono pronti all'uso, con l'idrogeno sei a metà strada... comunque, sappiamo che il bilancio energetico è quello che è, però se c'è energia rinnovabile disponibile in quantità ti levano dai piedi anche il problema del mismatch tra generazione e utilizzo e tutte le conseguenti rogne connesse alla rete e alla necessità di stabilizzazione. Per me vale la pena tentare.
 
Intanto un mio amico oggi, molto attento alle statistiche economiche per lavoro, mi ha inviato questi dati, di cui devo ancora reperire la fonte...ma fanno rifettere:
2022 Main World Power Sources (% percentage on 2021):
35,4% - Coal - carbone (tutto compreso lignite eccetera) + 1,0%
22,7% - Natural Gas - metano in tutte le forme +1,0%
14,9% - Hydroelectric + 1,1%
9,2% - Nuclear - 4,0%
7,2% - Wind + 13,5%
4,5% - Solar + 24,9%
2,7% - Other renewable (biomasse, cippati, geotermico) + 3,4%
2,5% - Oil - petrolio & derivati - 0,7%
10,4% - n/a.

La statistica fa notare che la diminuzione di produzione del nucleare è dovuta in larga parte a "shutdowns to perform critical repairs in France's nuclear fleet". Con la messa a regime dei nuovi impianti cinesi e la ripresa a regime, la percentuale è destinata a variare nei prossimi anni.
 
Però gli e-fuel una volta prodotti li metti in un serbatoio e sono pronti all'uso, con l'idrogeno sei a metà strada... comunque, sappiamo che il bilancio energetico è quello che è, però se c'è energia rinnovabile disponibile in quantità ti levano dai piedi anche il problema del mismatch tra generazione e utilizzo e tutte le conseguenti rogne connesse alla rete e alla necessità di stabilizzazione. Per me vale la pena tentare.

Si. Anche secondo me vale la pena tentare per i motivi che dici, ma temo che la cattura della CO2 e la successiva scissione per ricavare l'atomo di carbonio rimarranno molto onerosi dal punto di vista energetico ed economico.
 
Porsche ha iniziato a lavorare sui sistemi DAC.... io spero che vadano avanti.

Come scrivevo, spero anche io che esca qualcosa di buono.
Mettere un impianto di produzione in un deserto con condizioni favorevoli per eolico e fotovoltaico, per sfruttare l'energia poi dove si vuole, muovendola come combustibile liquido, sarebbe una possibilità molto interessante.
Temo però per le rese di questi impianti. Comunque vedremo...
 
tutte cose che sappiamo noi comuni mortali, e non sanno gli eletti?
non e' che le auto cinesi costino poco per magia.
semplicemente la cina e' grande, se decide che deve sfondare un mercato, lo fa, mettendoci i soldi, e pagando poco la manodopera (l'energia e tutto il resto, spesso in barba alle nostre norme sulla sicurezza/ambiente).
e' cosi' da sempre.

in rete si trovano incidenti sul lavoro terribili in cina. robe che da noi arrestano tutti.
ne ho visto uno che caricava rottami in una fonderia, con la cariola, e ci finiva dentro
bha, io quando leggo certe affermazioni, perdo la gia' bassissima voglia di votare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto