Imho bisogna fare seriamente qualcosa per ridurli a monte.
Altrimenti anche con la massima collaborazione da parte delle persone e delle istituzioni (quindi differenziata fatta come si deve dal cittadino e servizi di raccolta e smaltimento efficienti da parte delle istituzioni) non se ne esce.
A volte capita anche solo per preparare un pasto non elaborato di ritrovarsi con un mare di confezioni di plastica e carta,un imballaggio dentro l'altro.
Davvero troppa roba da smaltire.
In alcune catene di supermercati ad esempio la verdura c'è solo sfusa (a parte insalate pronte che vengono vendute anche già pulite nella busta di plastica) la metti nel sacchetto compostabile e gli imballaggi finiscono li.
Viene pesata alla cassa e non applicano nemmeno l'etichetta adesiva.
In altri supermercati vedo pochissima gente che si sbatte a mettere il guanto,scegliere la verdura,metterla nel sacchetto compostabile,pesarla e etichettarla.
C'è quella già pesata e etichettata nelle vaschette di plastica o carta con la pellicola che oggettivamente è più comoda.
Ma fai un'insalata e ti ritrovi con due imballaggi di plastica da smaltire,più l'etichetta adesiva che sospetto sia di carta invece quindi forse irrecuperabile la pellicola di plastica.
Non tanto tempo fa ho aiutato il figlio di una coppia di amici ad aprire un giocattolo da pochi euro che gli hanno regalato.
Cartone spesso,cartone sottile,nastro adesivo,quei laccetti gommati con l'anima di ferro per tenere ferma la roba e un bel blister di plastica.
Probabilmente,anzi sicuramente,al produttore costa di più l'imballaggio che il babaccio.