<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

ma i TG negli orari nazionali classici o quelli sui canali specifici? Io per gli orari la sera seguo il Tg1 e non ne hanno parlato assolutamente.

Io ho visto il servizio sul TG5 delle 20. Ma nel pomeriggio sui canali dedicati all'informazione ho visto i titoli che scorrevano in basso ( sia su quello Mediaset che su quello Rai ).
 
Io ho visto il servizio sul TG5 delle 20. Ma nel pomeriggio sui canali dedicati all'informazione ho visto i titoli che scorrevano in basso ( sia su quello Mediaset che su quello Rai ).

allora sarà stata quell'edizione che non ne ha parlato, o forse mi è sfuggito a me anche se credo di averlo seguito tutto
 
https://milano.corriere.it/notizie/...ra-69d808b8-f895-4453-b9eb-de7bea43axlk.shtml

dei 21 decessi per incidenti stradali, 6 sono pedoni e 6 sono automobilisti (quasi due terzi nel complesso).. è evidente che c'è un problema di eccesso di velocità e guida imprudente.

Su bici e monopattini abbiamo già discusso tanto ma dai numeri sopra sono una parte minoritaria.
Mentre morire passeggiando su un marciapiede od alla guida di un auto in un contesto cittadino è imho estremamente grave.
Anche ieri una carambola tra due auto hanno coinvolto due pedoni di passaggio..
https://www.milanotoday.it/cronaca/incidente-stradale/via-inganni-lorenteggio-investiti-pedoni.html

Senza un massiccio ricorso a metodi di dissuasione della velocità (da velox, photored, dossi ecc) non se ne esce. Pure la città a 30 all'ora, senza il minimo controllo, non sarà mai efficace
 
La maggioranza dei morti recenti a Milano (non quest'ultimo caso dei pedoni sul marciapiede) sono sulla coscienza dell'Amministrazione Comunale e delle sue scelte "sperimentali", altro non v'è da dire, mi spiace.
 
La maggioranza dei morti recenti a Milano (non quest'ultimo caso dei pedoni sul marciapiede) sono sulla coscienza dell'Amministrazione Comunale e delle sue scelte "sperimentali", altro non v'è da dire, mi spiace.
è il contrario come ho conteggiato sopra.
15 su 21 sono auto, moto e pedoni travolti da auto (buona parte addirittura su marciapiedi).
Quindi la responsabilità degli amministratori e forze dell'ordine è legata ai mancati controlli o all'incapacità di applicare la regole.
Le scelte "sperimentali" non centrano proprio nulla, lo dicono i numeri
 
Scusami hai ragione, parlavo di quelli in bici o altri mezzi fuori controllo, che come dici tu saranno anche minoritari, ma vengono usati come "grimaldello" per introdurre editti emotivamente allarmistici, come la favola dei "rilevatori" sui camion.
 
.
Dopo due settimane passate quest'estate nella Francia dell'ovest devo dire che, per quanto un po' infastidito nella guida, ho dovuto ammettere che i vari restringimenti, con segnali chiari, e dossi e percorsi obbligati sono forieri di uno stile di guida più civile.
A questo va aggiunta la certezza della pena per chi sgarra e un buon funzionamento dei mezzi pubblici che invogliano a utilizzare l'auto solo ove necessario.
Non guidavano meglio di noi anche solo 20 anni fa, quindi il sistema ha funzionato.
 
Scusami hai ragione, parlavo di quelli in bici o altri mezzi fuori controllo, che come dici tu saranno anche minoritari, ma vengono usati come "grimaldello" per introdurre editti emotivamente allarmistici, come la favola dei "rilevatori" sui camion.
non so bene come funzionano quei dispositivi sui camion e spero siano risolutivi, ma anche per questa come per tutte le regole vale il discorso che devono essere applicate e fatte rispettare altrimenti sono contro producenti.
E visto che non si parla mai di controlli purtroppo, non mi aspetto che le cose possano migliorare.
Vale ovviamente anche per i 30 orari od i provvedimenti contro l'alcol
 
non so bene come funzionano quei dispositivi sui camion e spero siano risolutivi, ma anche per questa come per tutte le regole vale il discorso che devono essere applicate e fatte rispettare altrimenti sono contro producenti.
E visto che non si parla mai di controlli purtroppo, non mi aspetto che le cose possano migliorare.
Vale ovviamente anche per i 30 orari od i provvedimenti contro l'alcol
la tendenza non è quella di fare i controlli, ma promulgare nuovi editti, più stringenti dei precedenti.
Se con il limite a 30 e chi va a 70 Km/h provoca un incidente, si abbassa il limite a 25 Km/h
 
la tendenza non è quella di fare i controlli,
Ma quando ci sono, si levano le lamentazioni disperate e le levate di scudi verso la politica del fare cassa. Poi ci sono quelli che non possono andar piano perché la loro auto non può, quelli che sennò si distraggono a fissare la lancetta del tachimetro, quelli che cadono in narcolessia, quelli che fanno tutti così, quelli che io sono pilota, quelli che hanno la macchina "piùmeglio", quelli che non siamo più liberi di girare in mezzo ai fori imperiali in auto o di fare il drive in nel duomo di Milano o di andare per calli veneziane col gippino che l'ho preso perché va dappertutto, o sulle piste innevate col gippone, che anche con le estive è inarrestabile, quelli che l'ho sempre fatto, quelli che inquina di più la stufa a pellet, quelli che non esiste l'inquinamento, quelli che ma quale climate change, quelli che le auto a pile sono giocattoli per i bambini... adesso mi serve la cameriera gentile, mi fermo qui...
 
Ma quando ci sono, si levano le lamentazioni disperate e le levate di scudi verso la politica del fare cassa. Poi ci sono quelli che non possono andar piano perché la loro auto non può, quelli che sennò si distraggono a fissare la lancetta del tachimetro, quelli che cadono in narcolessia, quelli che fanno tutti così, quelli che io sono pilota, quelli che hanno la macchina "piùmeglio", quelli che non siamo più liberi di girare in mezzo ai fori imperiali in auto o di fare il drive in nel duomo di Milano o di andare per calli veneziane col gippino che l'ho preso perché va dappertutto, o sulle piste innevate col gippone, che anche con le estive è inarrestabile, quelli che l'ho sempre fatto, quelli che inquina di più la stufa a pellet, quelli che non esiste l'inquinamento, quelli che ma quale climate change, quelli che le auto a pile sono giocattoli per i bambini... adesso mi serve la cameriera gentile, mi fermo qui...
Non condivido quanto hai scritto, ma non credo che la cosa ti rovini la digestione.
;)
 
Oggi a una rotonda che si trova quasi al confine dell'area cittadina (dove ci sarebbe il limite di 50 ma in tanti tengono velocità da extraurbana) c'era dietro di me un ciclista in allenamento.
Imbocco la rotonda non velocissimo ma comunque rallentando poco perchè non c'erano auto a cui dare la precedenza.
Sarò andato a 35 km orari.
Guardo nello specchietto sinistro aspettandomi di vedere il ciclista un po' indietro rispetto alla mia auto.
Non lo vedo.
Inizio a cercarlo con lo sguardo.
Anche nello specchietto centrale niente.
Ce l'avevo affiancato a destra,talmente vicino da essere nell'angolo cieco dello specchietto destro (va detto però che la mia auto ha gli specchietti piccoli e affusolati).
Mi ha fatto scantare.
Non sapevo se rallentare e lasciare che mi superasse o accelerare per levarmelo dal fianco.
Nonostante la freccia ho avuto paura di urtarlo mentre uscivo dalla rotonda.

Non me ne voglia l'amico Alexmed ma imho quello è un comportamento scriteriato da parte del ciclista.
Innanzitutto 30-35 km orari per percorrere una rotonda sono troppi.
E' come se in auto uno cercasse di percorrerla a 60 km orari.
E poi capisco che riprendere velocità in bici costa fatica ma affiancare a destra un'auto che prima o poi dovrà uscire (abbiamo imboccato entrambi la seconda uscita) è un ottimo modo per andarsi a cercare dei guai.
Doveva regolare la sua velocità in base alla mia e tenersi almeno un paio di metri dietro di me,magari stando all'esterno se voleva ma lasciandosi un margine per poter evitare l'impatto con la mia auto qualsiasi cosa fosse successa.
E se fossi stato uno di quelli che sembra che rimangano sulla rotonda ma poi all'ultimo si buttano fuori senza guardare?
Non ha alcun senso imho affiancare un veicolo senza essere sicuri che il conducente ti veda.
Vuol proprio dire andarsi a cercare dei potenziali pericoli.
 
Non condivido quanto hai scritto, ma non credo che la cosa ti rovini la digestione.
;)
Assolutamente no. Ottimo mix di antipasti freddi e caldi piemontesi, caiettes della val Chisone, bunet e pesca al forno, caffè e paglia all'ombra del palazzo ufficiali del Forte di Fenestrelle. Una gita consigliata a tutti, scarponcini raccomandati.
 
e dove si trova?
Val Chisone, ad ovest di Torino. Zona Pinerolo, Sestriere terra ex franco-occitana. La Grande Muraglia Piemontese, la fortificazione più grande in Europa, ispirò il regista del film Il Deserto dei Tartari, dal romanzo di Buzzati, per ambientarvi la Fortezza Bastiani. Una fortificazione composta da 3 forti e da una Muraglia fortificata con ridotte, munizioniere, polveriere, altane, un camminamenti coperto da 4mila gradini, da 1200 a 1800mslm. Guarnizione di 6mila uomini, oltre a tantissimi muli, un intero palazzo di ufficiali ed un Governatore, Talmente ben congeniata e realizzata, da essere inespugnabile e, pertanto, mai attaccata.
 
Back
Alto