<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 402 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
VecchioAlfista sostiene che il brand Alfa Romeo non ha più ragione di esistere e andrebbe soppresso
Addirittura la camera a gas perché la razza non è più pura!
A sopprimere un marchio ci pensa il mercato, non c'è bisogno dell'Himmler delle auto che decide chi è geneticamente sano e chi no. E spesso salta fuori che i meticci sono meglio, alla faccia di tutto e tutti.
Alfa per i prossimi 10 anni non morirà per il semplice fatto che Stellantis ha bisogno di un marchio premium. Certo, se i risultati saranno mediocri come con le purissime.Giulia e Stelvio, allora la vedo dura, e si capirà anche prima di 10 anni. Però è bene ricordare che proprio imbastardendola Jeep è divenuta ciò che è: se avesse dovuto contare solo sulla purissima Wrangler... Quindi bando ai dogmi, che non c'è nessun Dio che detta i comandamenti su come deve o non deve essere un marchio, e spazio ad un piano industriale serio, quello che manca dagli anni 70. Altro che commenti sdegnati, finalmente sembra che in Alfa ci sia qualcuno che lavori; magari andrà tutto a schifio ma, per adesso, lavora. Che è molto più difficile che dare stroncature basate sull'etica della meccanica
 
Ultima modifica di un moderatore:
Addirittura la camera a gas perché la razza non è più pura!
A sopprimere un marchio ci pensa il mercato, non c'è bisogno dell'Himmler delle auto che decide chi è geneticamente sano e chi no. E spesso salta fuori che i meticci sono meglio, alla faccia di tutto e tutti.
Alfa per i prossimi 10 anni non morirà per il semplice fatto che Stellantis ha bisogno di un marchio premium. Certo, se i risultati saranno mediocri come con le purissime.Giulia e Stelvio, allora la vedo dura, e si capirà anche prima di 10 anni. Però è bene ricordare che proprio imbastardendola Jeep è divenuta ciò che è: se avesse dovuto contare solo sulla purissima Wrangler... Quindi bando ai dogmi, che non c'è nessun Dio che detta i comandamenti su come deve o non deve essere un marchio, e spazio ad un piano industriale serio, quello che manca dagli anni 70. Altro che commenti sdegnati, finalmente sembra che in Alfa ci sia qualcuno che lavori; magari andrà tutto a schifio ma, per adesso, lavora. Che è molto più difficile che dare stroncature basate sull'etica della meccanica

Mamma mia che livore Antonio:emoji_grin: alla fine quello che pare prendersela più di tutti sei tu.

I dogmi non esistono in industria. Anzi si: il dogma della pecunia. Che trattandosi di impresa è anche giusto.

Solo che ciò non toglie il diritto di critica per ciò che non piace, quando è evidentemente un downgrade.
Per cui scandalizzati di meno e fattene una ragione. Dopotutto esprimiamo solo punti di vista diversi :emoji_wink:

PS - che poi siamo sempre lì: dopo trent'anni di cura fiat, pensavi bastasse una sedan d senza Matrix e android in epoca di SUV e crossover e con gamma modelli/optional risibile rispetto alla triade per ribaltare magicamente e in una sola generazione di veicoli, il mercato del premium? Hai voglia a lavorarci su...dai che non ci credi neanche tu...altro che flop
 
Riprendo qui un discorso iniziato sul topic della 33 Stradale 2023, ultima uscita in casa Alfa.

E lo riprendo perchè ho riflettuto su una frase di VecchioAlfista. Lui sostiene che il brand Alfa Romeo non ha più ragione di esistere e andrebbe soppresso, consentendoci di vivere di bei ricordi e non assistere all'attuale scempio.

Però io mi chiedo: se si sopprimesse il marchio Alfa, le Alfa attuali e le prossime andrebbero penso rimarchiate come Fiat. E se le rimarchiassero come Fiat andrebbero vendute a prezzi più bassi, di fatto rimettendoci. Allora forse non è meglio lasciarle marchiate Alfa? Un marchio sopra dobbiamo comunque pur mettercelo.

A mio avviso si sta facendo un errore di fondo:
Guardiamo le automobili (e soprattutto Alfa) troppo dal lato “amministratore delegato” , e troppo poco come “cliente”.
La questione è molto semplice: Soddisfa le mie esigenze? Mi piace? Ok, la compro / non la compro.
 
A mio avviso si sta facendo un errore di fondo:
Guardiamo le automobili (e soprattutto Alfa) troppo dal lato “amministratore delegato” , e troppo poco come “cliente”.
La questione è molto semplice: Soddisfa le mie esigenze? Mi piace? Ok, la compro / non la compro.
Si. Alla fine è tutto qui.
Bravi loro se sapranno sostituire l'Alfista con qualcun altro. O semplicemente con clienti occasionali. Tanto gli basta vendere. Anche se rimango scettico.

Ma di sicuro non devo farmi il cruccio perché "gli costa troppo" o "non è sostenibile". Litania alle quali, cmq, credo il giusto...
 
Si. Alla fine è tutto qui.
Bravi loro se sapranno sostituire l'Alfista con qualcun altro. O semplicemente con clienti occasionali. Tanto gli basta vendere. Anche se rimango scettico.

Ma di sicuro non devo farmi il cruccio perché "gli costa troppo" o "non è sostenibile". Litania alle quali, cmq, credo il giusto...

Non saprei, perché se guardi dove vanno a finire i soldi, a cominciare da Tavares..
Poi, in tutta onestà, avrai ragione te.
Questi con 3 piattaforme (la quarta, quella Frame, credo che non interessa qui, essendo per i pick-up americani) credono di coprire 14 marchi completamente differenti tra di loro.

Per le sorti del marchio rimango molto scettico anch’io..

Già il pensiero di vettura franzosa poi….
 
PS - che poi siamo sempre lì: dopo trent'anni di cura fiat, pensavi bastasse una sedan d senza Matrix e android in epoca di SUV e crossover e con gamma modelli/optional risibile rispetto alla triade per ribaltare magicamente e in una sola generazione di veicoli, il mercato del premium? Hai voglia a lavorarci su...dai che non ci credi neanche tu...altro che flop
E non è solo quello. È che Alfa, dati alla mano, non si vende a prescindere,. È che lo stesso Marchionne si rese conto dei costi troppo alti e Manley, figurati, ha usato l'accetta.

P.S. se "sopprimere" è una semplice critica allora abbiamo sdoganato pure espressioni tipo uccidere, strangolare eccetera. Magari rivolte a persone giuridiche.
N'te preoccupa', la sentenza finale la emetteremo i clienti, quelli che fino ad ora hanno emesso proprio quella di soppressione, Giorgio o non Giorgio
 
E non è solo quello. È che Alfa, dati alla mano, non si vende a prescindere,. È che lo stesso Marchionne si rese conto dei costi troppo alti e Manley, figurati, ha usato l'accetta.

P.S. se "sopprimere" è una semplice critica allora abbiamo sdoganato pure espressioni tipo uccidere, strangolare eccetera. Magari rivolte a persone giuridiche.
N'te preoccupa', la sentenza finale la emetteremo i clienti, quelli che fino ad ora hanno emesso proprio quella di soppressione, Giorgio o non Giorgio

Ma allora sopprimiamola Alfa. A me sta bene. Tanto come dici tu, non si vendeva neanche ta a prescindere.
Per quanto mi riguarda, meglio un giorno da leoni che altri cento da pecora
 
Ma allora sopprimiamola Alfa. A me sta bene. Tanto come dici tu, non si vendeva neanche ta a prescindere.
Per quanto mi riguarda, meglio un giorno da leoni che altri cento da pecora
Eccerto, a noi che ce frega, mica dobbiamo far funzionare la baracca e portare ila pagnotta casa. Visto che ci siamo, eliminiamo pure chi ci lvora, che consuma inutilmente ossigeno
 
Ultima modifica:
Eccerto, a noi che ce frega, mica dobbiamo far funzionare la baracca e portare ila pagnotta casa. Visto che ci siamo, eliminiamo pure chi ci lvora, che consuma inutilmente ossigeno
La baracca stellantis può funzionare benissimo anche con tutti gli altri marchi. Basta intercettare con questi il cliente che avrebbe comprato Alfa.
Dato per assunto che tanto non esistono più i clienti affezionati del marchio, che le preferenze del pubblico sono fluide e i valori del biscione ormai non fanno più presa tanto che il marchio non raggiunge mai gli obiettivi dichiarati...
 
La baracca stellantis può funzionare benissimo anche con tutti gli altri marchi. Basta intercettare con questi il cliente che avrebbe comprato Alfa.
Dato per assunto che tanto non esistono più i clienti affezionati del marchio, che le preferenze del pubblico sono fluide e i valori del biscione ormai non fanno più presa tanto che il marchio non raggiunge mai gli obiettivi dichiarati...
VecchioAlfista, è facile vivere il giorno da leone col sedere degli altri. Diciamo che Alfa sta provando a passare 50 giorni da orsacchiotto. Tenendo presente che con l'elettrico son tutte pecore, sarebbe già un'impresa.

Gli affezionati al marchio? Parlano i numeri e c'è solo da chinare la testa
 
VecchioAlfista, è facile vivere il giorno da leone col sedere degli altri. Diciamo che Alfa sta provando a passare 50 giorni da orsacchiotto. Tenendo presente che con l'elettrico son tutte pecore, sarebbe già un'impresa.

Gli affezionati al marchio? Parlano i numeri e c'è solo da chinare la testa

A una certa, se vogliono salvarsi il sedere con i miei soldi, stanno freschi.
Se poi per ogni vecchio alfista trovano due neopeggeottisti pronti a rimpiazzarlo felici e gaudenti, pace :emoji_wink:
 
A una certa, se vogliono salvarsi il sedere con i miei soldi, stanno freschi.
Se poi per ogni vecchio alfista trovano due neopeggeottisti pronti a rimpiazzarlo felici e gaudenti, pace :emoji_wink:
a loro non interessa l'alfista ma una persona che sceglie un prodotto da finanziare, a questa persona può piacere una vasca da bagno o una f1 e loro appiccicano i loghi più opportuni. Oggi sono un pò cinico
 
purtroppo vecchioalfista il sedere non se lo salvano vendendo 10 alfa agli alfisti ma vendendo 1000 auto dalla linea sportiveggiante a 1000 pigiatori di tablet, è la cruda verità......ovviamente il tutto dev'essere finanziabile. Ecco il motivo per cui tutte le auto stanno salendo di prezzo in modo incontrollato, devono togliere di mezzo il bonifico (cioè il cash) e devono prepararci ai prezzi delle auto elettriche diminuendo il divario così per quelle 3mila euro in più vai sul nuovo.....finanziamento
 
purtroppo vecchioalfista il sedere non se lo salvano vendendo 10 alfa agli alfisti ma vendendo 1000 auto dalla linea sportiveggiante a 1000 pigiatori di tablet, è la cruda verità......ovviamente il tutto dev'essere finanziabile. Ecco il motivo per cui tutte le auto stanno salendo di prezzo in modo incontrollato, devono togliere di mezzo il bonifico (cioè il cash) e devono prepararci ai prezzi delle auto elettriche diminuendo il divario così per quelle 3mila euro in più vai sul nuovo.....finanziamento

Se li trovano, buon per loro.
Che poi il costo ormai vertiginoso delle auto elettriche taglierà una gran fetta di popolazione dalla possibilità di avere una macchina, è un altro discorso.
Più in generale, mi aspetto un futuro in cui non saremo più proprietari di veicoli (elettrici), ma ne pagheremo il noleggio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto