<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 401 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
https://www.alessioporcu.it/articoli/stellantis-riparte-la-produzione-grazie-anche-a-s3/

Discorso molto ampio non specificamente su Alfa ma sul futuro dell'automobile, di Stellantis ma non solo, nel Lazio. I numeri, come al solito purtroppo, impressionano: a Cassino rientreranno a lavoro dopo le ferie circa 2800 persone ma di queste solo 400 con contratto regolare, quelle che producono le plance per Tonale. Le altre, quelle di Giorgio, sono con contratto di solidarietà fino a marzo 24, poi si vedrà. Usciranno circa 600 auto al mese (a rigor di logica quasi tutte Stelvio) ma la capacità sarebbe più che doppia - metà del capannone è vuoto e sigillato (questo me lo ha detto un ex dipendente). E pensare che negli anni 70, quando li si produceva la 126, gli operai erano 12000...
Temo che o il programma Dare Forward parte subito e funziona o lo stabilimento fa la fine di Arese

Credo che alla luce dei numeri che farà il marchio anche in futuro, la speranza debba essere quella di piazzare in loco le linee di altri brand del gruppo. Magari ritornando a fiat e Lancia (semmai il marchio dovesse rinascere)
 
Riprendo qui un discorso iniziato sul topic della 33 Stradale 2023, ultima uscita in casa Alfa.

E lo riprendo perchè ho riflettuto su una frase di VecchioAlfista. Lui sostiene che il brand Alfa Romeo non ha più ragione di esistere e andrebbe soppresso, consentendoci di vivere di bei ricordi e non assistere all'attuale scempio.

Però io mi chiedo: se si sopprimesse il marchio Alfa, le Alfa attuali e le prossime andrebbero penso rimarchiate come Fiat. E se le rimarchiassero come Fiat andrebbero vendute a prezzi più bassi, di fatto rimettendoci. Allora forse non è meglio lasciarle marchiate Alfa? Un marchio sopra dobbiamo comunque pur mettercelo.
 
Riprendo qui un discorso iniziato sul topic della 33 Stradale 2023, ultima uscita in casa Alfa.

E lo riprendo perchè ho riflettuto su una frase di VecchioAlfista. Lui sostiene che il brand Alfa Romeo non ha più ragione di esistere e andrebbe soppresso, consentendoci di vivere di bei ricordi e non assistere all'attuale scempio.

Però io mi chiedo: se si sopprimesse il marchio Alfa, le Alfa attuali e le prossime andrebbero penso rimarchiate come Fiat. E se le rimarchiassero come Fiat andrebbero vendute a prezzi più bassi, di fatto rimettendoci. Allora forse non è meglio lasciarle marchiate Alfa? Un marchio sopra dobbiamo comunque pur mettercelo.
Molte Alfa attuali sono Fiat in tenuta da palestra. Tonale è una Compass in tutto e per tutto. Ci hanno provato a fare un prodotto unico, dedicato spendendo una caterva di soldi su Giulia e Stelvio, sacrificando in nome del premium italiano altri modelli, ma è stato un disastro totale.
 
Riprendo qui un discorso iniziato sul topic della 33 Stradale 2023, ultima uscita in casa Alfa.

E lo riprendo perchè ho riflettuto su una frase di VecchioAlfista. Lui sostiene che il brand Alfa Romeo non ha più ragione di esistere e andrebbe soppresso, consentendoci di vivere di bei ricordi e non assistere all'attuale scempio.

Però io mi chiedo: se si sopprimesse il marchio Alfa, le Alfa attuali e le prossime andrebbero penso rimarchiate come Fiat. E se le rimarchiassero come Fiat andrebbero vendute a prezzi più bassi, di fatto rimettendoci. Allora forse non è meglio lasciarle marchiate Alfa? Un marchio sopra dobbiamo comunque pur mettercelo.
Certo come cupra con la morente seat.
Per alfa però ci sarebbe la via di uscita fewoff come la non esaltante 33 da 1-2 mln di euro sicuro guadagna senza sbattersi troppo
 
ma quante marche hanno il dna di una volta?
Pensiamo a Citroen..
Ma anche skoda ad esempio...
I cambiamenti chi prima chi dopo...
Ok w è quasi fedele alla prima golf... Ma al maggiolino che tirava la baracca fino alla pima metà anni 70?
 
senza andare lontani la Seat doveva essere l'AlfaRomeo spagnola e invece si vocifera di dirottare tutto il settore automotive su Cupra e far marchiare Seat altri prodotti di altro genere. In Italia abbiamo un problema o meglio, il problema è che non si sa gestire un problema, e cioè far coesistere diversi marchi dalle velleità simili. Mentre Audi Cupra Porsche possono coesistere facendo prodotti in concorrenza fra loro in Stellantis Abarth, AlfaRomeo e Maserati devono dividersi una gamma completa, cioè tutta la gamma Porsche (faccio un esempio) suddivisa in 3 marchi, quindi chessò.....9 modelli? 3-3 e 3 quando in Vag ogni marchio ha il suo clone e quindi su 9 modelli 9-9- e 9 dove magari Porsche ne propone uno sopra Audi e Cupra uno sotto. Ma questa è una caratteristica che ha sempre differenziato i due gruppi.
 
Molte Alfa attuali sono Fiat in tenuta da palestra. Tonale è una Compass in tutto e per tutto. Ci hanno provato a fare un prodotto unico, dedicato spendendo una caterva di soldi su Giulia e Stelvio, sacrificando in nome del premium italiano altri modelli, ma è stato un disastro totale.
attualmente quel "molte Alfa" è una sola auto su un listino di 3 macchine :D :D :D 4 se mettiamo la 33 Stradale. In futuro il numero si alzerà a 2 di cui una pseudo Fiat e una pseudo Peugeot. Ma ripeto non ne faccio un dramma, purchè restino in gamma auto che hanno una certa specificità o che siano imparentate con le Maserati piuttosto che con le Peugeot
 
Come ho già detto, in un futuro dove più o meno tutte le auto staranno bene in strada sarà l'estetica a guidare le scelte. Avere una storia può essere un vantaggio, ma anche un freno.
Si può attingere al passato come la 33 stradale, ma sarebbe assurdo precludere innovazioni nel design legate alle nuove tecnologie.

Negli anni 70 per esempio c'è stata una bella spinta ad innovare le linee. Oggi non siamo più capaci per via delle normative o per altro?
 
in un futuro dove più o meno tutte le auto staranno bene in strada

Più che stare bene in strada direi che saranno tutte elettriche, a partire dalle Alfa. Bene in strada ci stanno già oggi. Lo stesso Luca De Meo ha calato le braccia: "Non si può più tornare indietro", ha detto.
 
Come ho già detto, in un futuro dove più o meno tutte le auto staranno bene in strada sarà l'estetica a guidare le scelte. Avere una storia può essere un vantaggio, ma anche un freno.
Si può attingere al passato come la 33 stradale, ma sarebbe assurdo precludere innovazioni nel design legate alle nuove tecnologie.

Negli anni 70 per esempio c'è stata una bella spinta ad innovare le linee. Oggi non siamo più capaci per via delle normative o per altro?
esatto ci si sta fossilizzando fra piccole idee scopiazzate qua e là e riesumazioni di oggetti passati, non dimentichiamo che la 164 veniva percepita come l'auto del futuro (come la Croma e la Thema) pur avendo una meccanica meno raffinata della 90, in quel caso il design prevaricò sulla meccanica. Quello che stanno cercando di fare con la Lancia col concept Pu+Ra dovrebbero farlo con l'Alfa e con la Maserati che in questo senso naviga a vista.
 
Quello che stanno cercando di fare con la Lancia col concept Pu+Ra dovrebbero farlo con l'Alfa

Dovrebbe arrivare anche una concept Alfa Romeo, se non sbaglio, il prossimo anno. Qualcosa che indichi il design futuro.
Secondo me bisogna superate la lezione di De Silva che ha influenzato le Alfa degli ultimi 30 anni.
 
Riprendo qui un discorso iniziato sul topic della 33 Stradale 2023, ultima uscita in casa Alfa.

E lo riprendo perchè ho riflettuto su una frase di VecchioAlfista. Lui sostiene che il brand Alfa Romeo non ha più ragione di esistere e andrebbe soppresso, consentendoci di vivere di bei ricordi e non assistere all'attuale scempio.

Però io mi chiedo: se si sopprimesse il marchio Alfa, le Alfa attuali e le prossime andrebbero penso rimarchiate come Fiat. E se le rimarchiassero come Fiat andrebbero vendute a prezzi più bassi, di fatto rimettendoci. Allora forse non è meglio lasciarle marchiate Alfa? Un marchio sopra dobbiamo comunque pur mettercelo.

Scusa pilota, ma a una certa è un problema loro. Non sanno gestire il prodotto al prezzo giusto? Problema degli Elkann (o di imparato/tavares, se gradite).

Cmq in tutto questo, vedo molto più coerente il marchio Abarth.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto