<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 612 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma io non dicevo di fermare gli investimenti, dicevo, visto che si parla di vendite del nuovo, che tardare la transizione può permettere di colmare il gap, che altrimenti potrebbe diventare incolmabile

mi riferivo anche a questo, è una mia ipotesi, non vorrei che le tradizionali case non vogliono dare tempo a nuovi competitor di attecchire sui mercati nazionali e quindi il discorso che faceva De Meo è che comunque il ritardo non sta negli interessi proprio della case, possono anche legislativamente rimandare ma le case non si possono permettere di lasciare altri anni il mercato in mani altrue.
 
Attenzione, non ho parlato di qualitá, ma di materiali ammessi o non ammessi in EU e di normative differenti e piú onerose da rispettare.

Sono cose completamente diverse.
D'accordo, ma non penso proprio che le Seal montino sedili in pelle conciati con prodotti "cancerogeni" o plance che al caldo esalino sostanze "tossiche"... e le cambino su quelle europee... ho la sensazione che si tratti un po' di una bufala..
 
D'accordo, ma non penso proprio che le Seal montino sedili in pelle conciati con prodotti "cancerogeni" o plance che al caldo esalino sostanze "tossiche"... e le cambino su quelle europee... ho la sensazione che si tratti un po' di una bufala..

Dipende se il progetto è partito già con il target Europa o meno.
Le auto vendute a meno di 15K in Cina, non sono previste per il mercato EU
 
è il messaggio che si intende far passare con il titolo: un'elettrica da 300 km (tanti) a 20.000 euro (pochi).....
Occorre dire che conosco pochissime persone che affrontano viaggi di oltre 300 (ma anche 200 km.) con auto da 20.000 euro.
Almeno per lavoro.
Ormai quando si parla di 20.000 euro si parla di utilitarie e, solitamente, per queste categorie i viaggi "lunghi" sono abbastanza rari.
 
Non credo di essere OT.
Questa "roba" si trova su faccia libro, oggi!
E' sulla pagina di Subaru Forester Italia.
Chi mi conosce sa che non ho mai demonizzato chi preferisce benzina, diesel, GPL, metano, cipolle, caldarroste o metano.
Ma questa cosa delle manomissioni sta diventando un malcostume inaccettabile!

"Se fai pochi km e/o tragitti brevi, qualche problema il fap potrebbe dartelo ;fai come hanno fatto in molti ,fallo togliere e rimappare la centralina, poi avrai 0 problemi e tanta spinta in più...provare x credere
1f44d_1f3fb.png
1f44d_1f3fb.png
1f44d_1f3fb.png
"
 
Fanno "pietà" queste frasi...

Poi, se mi giro dall'altra parte, vedo che per molti (troppi) anni le case hanno (colpevolmente) messo motori a gasolio anche su auto che non ne avrebbero necessitato e, ancora, lasciato il motore a gasolio come unica scelta per tantissimi modelli di tantissime marche.

Il tutto, assieme a una disinformazione (*) che definirei "normale", ha fatto la frittata.

(*) Perché noi che viviamo in queste stanze, tutti appassionati e interessati al mondo dell'auto non dobbiamo dimenticarci che, per ognuno di noi, ci sono 10, 50, 100 persone come i miei genitori, amici o amiche, colleghi o colleghe, che non sono appassionati di tecnica, che non comprano riviste di auto perché non interessati, che comprano l'auto in buonafede ascoltando consigli e suggerimenti di venditori a loro disposizione e non pensano minimamente a de-fappare, s-catalizzare e così via...
 
Occorre dire che conosco pochissime persone che affrontano viaggi di oltre 300 (ma anche 200 km.) con auto da 20.000 euro.
Almeno per lavoro.
Ormai quando si parla di 20.000 euro si parla di utilitarie e, solitamente, per queste categorie i viaggi "lunghi" sono abbastanza rari.

Non è assolutamente vero. Se intendi per lavoro ok, tutti hanno auto più grosse, ma ci sono in giro migliaia di persone che fanno viaggi molto più lunghi solo per diletto e con auto supereconomiche.
 
Non se
Occorre dire che conosco pochissime persone che affrontano viaggi di oltre 300 (ma anche 200 km.) con auto da 20.000 euro.
Almeno per lavoro.
Non serve che il viaggio sia oltre 300 km, basta che sia oltre 150 senza possibilità (o con difficoltà) di ricaricare nel mezzo. E 150 km sono pochissimi....
 
La mia non era un'affermazione categorica, ho detto che conosco pochissime persone che lo fanno e che "solitamente" l'utilizzo delle utilitarie è diverso (non a caso si chiamano anche city car).
Quindi ti pregherei di leggere meglio, prima di ribattere così seccamente.
EDIT: in risposta al post di Mo Dello
 
La mia non era un'affermazione categorica, ho detto che conosco pochissime persone che lo fanno e che "solitamente" l'utilizzo delle utilitarie è diverso (non a caso si chiamano anche city car).
Quindi ti pregherei di leggere meglio, prima di ribattere così seccamente.
Ho letto, e non mi sembra proprio di essere stato brusco. Se così ti è sembrato, me ne scuso.
 
La mia non era un'affermazione categorica, ho detto che conosco pochissime persone che lo fanno e che "solitamente" l'utilizzo delle utilitarie è diverso (non a caso si chiamano anche city car).
Quindi ti pregherei di leggere meglio, prima di ribattere così seccamente.
EDIT: in risposta al post di Mo Dello

Non mi sembra di aver ribattuto in malo modo, semplicemente sto dicendo che le utilitarie vengono usate spesso per viaggi anche lunghi e se tu non conosci persone che lo fanno io posso dire di conoscerne molte e io stesso sono anni che faccio migliaia di km con una B
 
"Non è assolutamente vero" è una forma abbastanza decisa, come se avessi affermato un falso mentre ho solo espresso considerazioni personali e generiche.
Ma non penso sia il caso di proseguire oltre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto