<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voi cosa avreste fatto? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Voi cosa avreste fatto?

una classe a quella tipo monovolume in retromarcia...

Questo mi conferma che ci compra il SUV "perchè con la seduta alta si vede meglio" ha torto. marcio.
E chi lo compra "per i marciapiedi" in realtà lo compra per il paravacche in acciaio, mentre basterebbe un buon paraurti in stile vecchie Volvo.

Aggiungo una mia esperienza: parcheggio, spengo, guardo un attimo il telefono prima di scendere.
Nello stallo vicino a me si infila una signora, e SBAM la sua portiera contro la mia perchè sarà 40 kg ma si identifica in un rinoceronte.
Apro il finestrino e saluto inviperito "buongiorno anche a lei".
"Oh scusi non l'avevo vista"
"non ha visto l'auto parcheggiata o non ha visto me seduto dentro?"
Essendo la mia portiera già massacrata dal tempo, l'ho lasciata andare via guardandola malissimo.
Poi ho spostato l'auto in modo da bloccarle la portiera lato guida. si, sono riuscito a farlo restando nelle mie striscie.
Ho guardato un attimo i valvolini delle gomme, ma ho lasciato perdere.
 
Ultima modifica:
Non so onestamente se abbia rifiutato per una tara mentale o perchè aveva il timore,probabilmente infondato,che dal controllo saltasse fuori qualcos'altro all'alcol.
Non sei materialmente obbligato a soffiare. Nel senso che non usano il palloncino alla stregua delle manette.

Ma non soffiare equivale a soffiare il valore massimo possibile, con sanzioni del caso.
In pratica si sta dicendo al poliziotto "non stare neanche a fare il test, sono ubriaco marcissimo e si vede."

Penso sia la stessa trafila per il drogatest: se rifiuti mettono positivo su tutte le caselline e torni a casa con la raccolta punti completa.
Non devono neanche perdere tempo a tirar fuori la macchinetta.

Salvo il fatto che io poliziotto se becco uno un pò ubriaco potrei essere tentato di non fargli il drogatest, in fondo dovrà già pagare una sanzione e può andar bene così. Se invece mi trovo lo strafottente che rifiuta un test, cosa mi costa chiedergli di fare anche l'altro? tanto rifiuterà anche quello, 2 verbali al prezzo di uno XD

Non rimangono molte opzioni a parte la tara mentale.
 
2 anni fa, una signora mentre stavo transitando a passo d'uomo in una strada , ha iniziato a fare retromarcia da un parcheggio a lisca di pesce. Appena ho visto che procedeva imperterrita, mi sono fermato e le ho suonato il clacson. Nonostante questo, ha continuato e mi ha centrato il paraurti mentre ero fermo. E' scesa stralunata e ha iniziato ad urlare dicendo che l'avevo tamponata... "signora guardi che e' lei che era parcheggiata e mi e' venuta addosso" "no io ero ferma lei mi ha tamponato, chi tampona ha sempre torto!" .... "signora la vede quella bella telecamera sul parabrezza?! , vogliamo rivedere insieme il filmato o chiamo i vigili?" ... ha firmato il cid in un baleno. Sono 5 anni che ho sempre la dashcam attiva.

È la soluzione migliore e di gran lunga.
Ne hai solo una davanti, o anche una dietro?
 
Imho bisogna partire dal presupposto che una persona che parcheggia senza guardare,urta un'altra auto,se ne accorge,e fa finta di niente non è una persona civile.
E quello che per una persona civile può sembrare impensabile per una persona incivile può essere assolutamente normale.
Altro aneddoto.
Primo incidente che ho avuto.
La controparte pur essendo in torto marcio mi ha tempestato di telefonate.
Una volta mi ha detto che anche se non se ne era accorta si era ferita nell'incidente e aveva,parole sue,il braccio coperto di sangue.
Poi ha detto che arrivavo da un'altra parte rispetto a quanto avevamo scritto nella constatazione amichevole.
Poi ha detto che il disegno sulla constatazione era falso,io ho ammesso che poteva essere impreciso e lei ha replicato che aveva registrato la conversazione in cui ammettevo che il disegno era bugia...
Ecco non dico che alla fine non la si spunti con gente simile ma che non è assicurato perchè tanto fanno e tanto dicono sperando che la controparte pur di non averci a che fare rinunci.
soluzione semplice: al telefono a una persona così si risponde "può contattare l'assistenza legale della mia assicurazione"
 
soluzione semplice: al telefono a una persona così si risponde "può contattare l'assistenza legale della mia assicurazione"

Io ci ho messo 3 telefonate e un accenno di gastrite prima di stufarmi e dire alla controparte di telefonare al mio assicuratore...
Comunque sarà stato anche perchè avevo 20 anni ma ho avuto l'ansia per giorni e giorni.
 
Back
Alto