<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo bicilindrico.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo bicilindrico....

Sconsiglio vivamente anch'io di bypassare le sicure.
In paese un pensionato è stato investito completamente e ferito pesantemente dal proprio motocoltovatore in retromarcia perché aveva bloccato col nastro la "manetta" (quindi la fresa lavorava.. Inutile descrivere qui le ferite).
Meglio perdere minuti in campo che 6 mesi in terapia intensiva, più gli strascichi.
 
Sconsiglio vivamente anch'io di bypassare le sicure.
In paese un pensionato è stato investito completamente e ferito pesantemente dal proprio motocoltovatore in retromarcia perché aveva bloccato col nastro la "manetta" (quindi la fresa lavorava.. Inutile descrivere qui le ferite).
Meglio perdere minuti in campo che 6 mesi in terapia intensiva, più gli strascichi.
Beh, un momento.... I motocoltivatori sono una sciagura, dipendesse da me non dovrebbero nemmeno esistere, ed escludere il blocco rotore in retro è davvero molto pericoloso. Farsi male con un trattorino idrostatico richiede parecchio impegno....
 
Ma se hanno messo le sicure....
:emoji_wink:

A volte le sicure sono eccessivamente prudenziali... per dire, giusto l'ultima volta che ho usato il mezzo, ho dovuto spegnere (o meglio, lasciar spegnere) il motore due volte in cinque minuti per scendere per aprire e chiudere un cancello, e sinceramente spegnere il motore a caldo non mi piace. E visto che, per come è strutturata la trasmissione, una volta a terra di lì non si muove, quella del sedile è una protezione che rimuoverò di sicuro.
 
Ma la lama falciante gira sempre credo, quindi la protezione prevede una caduta dell' operatore a terra, causa ribaltamento del mezzo (magari lungo la sponda di un fosso) che poi finisca addosso all'operatore dalla parte della lama...Lo so che è una sequenza poco probabile, ma la sfiga quando ci si mette....
 
Ma la lama falciante gira sempre credo, quindi la protezione prevede una caduta dell' operatore a terra, causa ribaltamento del mezzo (magari lungo la sponda di un fosso) che poi finisca addosso all'operatore dalla parte della lama...Lo so che è una sequenza poco probabile, ma la sfiga quando ci si mette....
uhm..... in effetti è vero, ma poco probabile, non sono assolutamente mezzi adatti a operare in pendenza trasversale. Un po' come i SUV, difficile che si ribaltino in una pietraia, quando il massimo della pendenza che affrontano è quella del marciapiede :D
 
Qualche "acrobata" c'è sempre, ad esempio incidenti con trattori normali (specie vecchi modeli) ribaltati lungo scarpate succedono e spesso ci scappa il morto.

Sì, sono abbastanza "del mestiere" per conoscere la tematica.... ma non è il caso con mezzi di questo tipo. Sono fatti per muoversi solo su terreni perfettamente livellati, se trovano una buca di dieci centimetri toccano sotto e si fermano... Ripeto, tutto può succedere e ho visto gente farsi male in modi che un essere umano non può nemmeno immaginare, ma mi sento di dire che la sicurezza al sedile su un trattorino idrostatico è abbastanza ridondante.
 
Back
Alto