<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 604 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che finirà prestissimo perché sono in perdita con queste tariffe...
In realtà la cifra continua a variare, a inizio anno aveva raggiunto gli 0,4/0,45 ed ora è progressivamente scesa fino a 0,197 dell'ultima bolletta.

Mi aspetto aumenti con l'inverno, spero senza più raggiungere i valori "monstre" dell'anno scorso.
 
In realtà la cifra continua a variare, a inizio anno aveva raggiunto gli 0,4/0,45 ed ora è progressivamente scesa fino a 0,197 dell'ultima bolletta.

Mi aspetto aumenti con l'inverno, spero senza più raggiungere i valori "monstre" dell'anno scorso.

Con l'instabilità degli ultimi anni, le tariffe flat, a prezzo bloccato, sono destinate ad estinguersi, troppo pericolose per i distributori.
Bisognerà individuare, non il fornitore più economico, ma quello più affidabile ed onesto, per evitare di dover controllare ogni bolletta con la lente di ingrandimento oer evitare fregature; un po come avveniva con gli estratti conti delle banche fino a non moltissimi anni fà.
Ricordo una discussione con un consulente in banca sulle spese fantasiose che ogni tanto comparivano sugli estratti conti, ed alla domanda ma gli altri non si lamentano di queste cose, mi rispose che tra scoperti, assegni che tornavano indietro ed altre magagne, la maggio parte dei correntisti non notavano neanche (e non avevano idea) dei sovracosti annnuali caricati sui CC ...
 
Che poi mi devono spiegare perché devono fare gli stalli di ricarica che sembrano aeroporti con colonnine monster (qui effettivamente sono meno enormi) quando in Cina risolvono tutto con installazioni praticamente invisibili...
Vedi l'allegato 29474

Aeroporto di Hangzhou, notare il connettore unico per tutte a ricarica rapida e il non obbligo di caricare se si parcheggia, tanto ce ne sono migliaia... Probabilmente solo noi abbiamo problemi di cavi, surriscaldamenti, incendi, rete che non sopporta blablabla e ancora bla...

Essendo il parcheggio di un aeroporto sono sicuramente delle colonnine medio/lente, max 11 o 22kW, del resto in aeroporto sarebbe un problema dover correre al parcheggio dopo 20/30 minuti a staccare una macchina carica. non fai in tempo neanche a prendere il caffè al bar.

Quelle da 50kW in su, che sono quelle che vediamo qui da noi con il cavo già installato alla colonnina, hanno il cavo raffreddato a liquido, quindi più spesso e pesante.
 
Essendo il parcheggio di un aeroporto sono sicuramente delle colonnine medio/lente, max 11 o 22kW, del resto in aeroporto sarebbe un problema dover correre al parcheggio dopo 20/30 minuti a staccare una macchina carica. non fai in tempo neanche a prendere il caffè al bar.

Quelle da 50kW in su, che sono quelle che vediamo qui da noi con il cavo già installato alla colonnina, hanno il cavo raffreddato a liquido, quindi più spesso e pesante.

Dici? Ci credo, pare anche a me che l'infrastruttura sia molto "esile" per reggere una ricarica rapida, ma pare che siano tutte di quel tipo in giro per la Cina... solo le stazioni "State Grid" o quelle nei distributori di benzina sono più grosse (quindi immagino ricarica rapida).... In ogni caso, non c'è mai tutta quella fretta di correre a staccarle perché (apparentemente) non c'è alcun divieto di sosta... c'erano parcheggiate sopra anche altre auto e lì sono piuttosto sensibili alle violazioni di sosta...
 
Questa foto l'ho fatta qualche giorno fa in montagna.... un ridente paesino in una ricca vallata in provincia di BS...

Mi ha colpito vedere le due postazioni di ricarica, appena installate, vuote, con a fianco due 4x4 che sono normalmente d'uso in quelle località.... e mi domandavo.... ma con cosa verranno sostituite queste economiche, e longeve, tuttofare?
E ancora, ma buona parte della nazione, metropoli a parte, sarà mai pronta per questa rivoluzione?
Quelle due macchine, se ben tenute, tra 20 anni ci saranno ancora, mentre quelle che oggi si possono attaccare alla spina, ci saranno ancora tra 20 anni?
Più o meno le stesse considerazioni che facevo qualche giorno fa.
Imho la transizione elettrica è pensata per le metropoli. Le zone rurali e montane, da noi prevalenti, richiedono soluzioni di mobilità ben diverse da un enorme smartphone su ruote.
Un po' come pensare di girare in Tesla nelle badlands o nell'Outback, se mi passate il paragone improprio.
 
A casa pago circa 0,22€ / kWh con Plenitude. Ho una media di 175Wh/km registrata negli ultimi 30000km, che di solito conteggio comunque a 200 per tenere conto di dispersioni e pensare per difetto.

Con la MX-5 sono sugli 11km/L, con la moto sui 17km/L.

Faccio i conti al volo contando la benzina a 1,9€/L

MX-5 sono 5.75 km/€
Moto sono 8.95 km/€
Model 3 sono 22,75 km/€

Con la tua bolletta sarebbero 13,5 km/€

Spero di non aver fatto errori.
Grazie. Gentilissimo
 
Quelle da 50kW in su, che sono quelle che vediamo qui da noi con il cavo già installato alla colonnina, hanno il cavo raffreddato a liquido, quindi più spesso e pesante.
Grazie, hai risposto ad una domanda che mi portavo dietro da tempo, ovvero come gestire l’effetto Joule con dei “cavetti” così sottili. Dato il vincolo della bassa tensione, per aumentare la potenza devi incrementare la corrente ed i vincoli A/mm2 sono noti.
 
Che poi mi devono spiegare perché devono fare gli stalli di ricarica che sembrano aeroporti con colonnine monster (qui effettivamente sono meno enormi) quando in Cina risolvono tutto con installazioni praticamente invisibili...
Vedi l'allegato 29474

Aeroporto di Hangzhou, notare il connettore unico per tutte a ricarica rapida e il non obbligo di caricare se si parcheggia, tanto ce ne sono migliaia... Probabilmente solo noi abbiamo problemi di cavi, surriscaldamenti, incendi, rete che non sopporta blablabla e ancora bla...
Lo spessore del cavo mi porta a dubitare siano ad alta potenza, ma delle colonnine in AC (tipo Mennekes). Sembrano delle classiche wallbox.
Tra l'altro nei parcheggi degli aeroporti (a meno di quelli del kiss&ride o della breve sosta) mettere delle colonnine HPC è inutile visto che la permanenza dell'auto nel parcheggio non è di minuti ma di ore. Motivo per cui sono più intelligenti colonnine di questo tipo
https://www.alvolante.it/news/a2a-city-plug-ricarica-colonnine-383079
un plauso ad A2a.
 
A casa pago circa 0,22€ / kWh con Plenitude. Ho una media di 175Wh/km registrata negli ultimi 30000km, che di solito conteggio comunque a 200 per tenere conto di dispersioni e pensare per difetto.

Con la MX-5 sono sugli 11km/L, con la moto sui 17km/L.

Faccio i conti al volo contando la benzina a 1,9€/L

MX-5 sono 5.75 km/€
Moto sono 8.95 km/€
Model 3 sono 22,75 km/€

Con la tua bolletta sarebbero 13,5 km/€

Spero di non aver fatto errori.
Riprendo questo argomento reletivo al costo energia.
Ho avurto una lunga discussione con una operatrice di Plenitude.
Dopo mille peripezie (sembra impossibile ma nessuno ti sa dire il costo finale comprensivo di oneri vari del kWh)
Per tagliare la testa al toro ho chiesto quanto mi costerebbe acquistare 100kWh oggi (con il PUN aggiornato) presso di loro.
Ha fatto un pò di calcoli ed è saltato fuori un bel 39,73 euro (la partenza è da un costo energia di 0,1881 a cui vanno aggiunti i vari oneri e l'IVA) in pratica 2 cenetesimi in più del mio attuale fornitore.
Potresti dare un'occhiata alla tua bolletta e spiegarmi bene da dove saltano fuori i tuoi 0,22 al kWh?
Evidentemente quando sentono il mio nome e cognome aumentano le tariffe al volo:emoji_laughing:
Va comunque tenuto conto del costo fisso mensile di 12 euro che ,essendo fisso, all'aumento dei consumi fa variare il costo al kWh. Per precisione ho rifatto i conti per 260 kWh in due mesi e con Plenitude avrei risparmiato 4 euro su 98 dell'attuale fornitore
 
Ultima modifica:
.
Fare previsioni sulle bollette future in base al contratto non è cosa semplice.
Io ci lavoravo e posso affermare che un buon 80 % degli operatori non era in grado di essere preciso e spiegare i calcoli; di questi, la metà non capiva proprio il senso dei conteggi.
Nella bolletta ci sono oneri fissi, oneri di sistema calcolati in percentuale al consumato, tasse e imposte.
Più si consuma e meno sono importanti gli oneri fissi, e più diventa evidente il vantaggio di un prezzo basso per la componente energia.
 
A me sembra che abbiano mandato un avviso.
In pratica l'eni mi propone,in vista della scomparsa del mercato tutelato,di stipulare un nuovo contratto a parità di condizioni per un anno.
Devo andare a vedere se trovo la lettera.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto