<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 601 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Basterebbe invero fare delle revisioni serie, colpendo tutta la filiera in caso di modifiche illegali alla vettura.
Invece permettono di pubblicizzare sistemi che violano la legge, con la scusa dell'utilizzo "nhu", come se tutti andassero in autodromo con la Bravo del 1982!
Sequestro dell'auto, con obbligo di pagare la custodia, pena la sospensione del quinto dello stipendio o della pensione.
Invece tutti si lamentano di non poter cambiare auto, ma sono gli stessi, quasi sempre, che fanno colazione al bar, aperitivo, vacanze, fumano e bevono, e giocano alle macchinette.
Siamo un paese finto, che più finto non si può.
Guarda, posso condividere appieno la prima parte del messaggio, concordo su pene, sanzioni e sospensioni laddove il veicolo non soddisfi i necessari parametri in fase di revisione.

Il resto del messaggio, scusa, è una frittura di luoghi comuni che non mi sento di condividere anche perché se possono valere per qualcuno non possono certo essere proiettati a modello del paese!

Da ultimo è perfettamente lecito che ciascuno spenda o investa i propri soldi come preferisce e l'obbligo a cambiare veicoli a cui stiamo assistendo è una politica che non piace neanche a me.

E io ho l'auto in perfetto ordine, la tagliando ogni anno, la revisiono quando devo, non è "pacioccata" (come non lo erano le precedenti), per cui io personalmente vivo molto male questa cosa e se nel 2016 mi avessero detto che l'auto mi sarebbe stata bloccata nel 2028, non l'avrei nemmeno comprata!
 
Ultima modifica:
Purtroppo,
amico mio....

....Qualche soldino c' era
Ma, tra
-terremoti,
-alluvioni
e
grandinate
quel malloppino si sta squagliando in mille rivoli e rivoletti....
La situazione non è semplice, vero, ma se chi deve dare la direzione continua a cambiarla in corso d'opera comincio a pensare che, in fondo in fondo, la direzione non sia per nulla chiara nemmeno a loro! :D
 
Su questo sono concordi ( quasi ) tutti....Me compreso
Ma non mi sembra il nocciolo della questione da cui si era partiti.
" INCENTIVI
e
minor costo della sostituzione delle auto inquinanti, ecc.ecc. "
Be in molti sì , soprattutto qua dentro , fra appassionati di auto e di motori , ma quasi tutti no...
Vi sono molti , accecati dall'ideologia green , molti yes-men a prescindere :) , per i quali qualsiasi cosa arrivi dall'alta finanza è vangelo, molti nemici del trasporto privato e anche più d'uno interessato ai nuovi business che l'elettrico (per fortuna) porterà con sè ,i quali invece tifano per i divieti e la linea di ferro per la drastica , totale e immediata conversione all'elettrico.
Penso invece che "dare quartiere" sia il modo migliore di dimostrare di avere "quarti di nobiltà" nel sangue :) Quindi trovare il modo di attutire gli impatti verso i cittadini e nello stesso tempo preservare molte attività
legate al mondo automotive , mediante incentivi al cambio di veicoli obsoleti o alla trasformazione a gpl e metano di quelli che meritano , oltre all'ammissione di bio-carburaanti nella transizione , dovrebbe essere all'ordine del giorno...
 
Be in molti sì , soprattutto qua dentro , fra appassionati di auto e di motori , ma quasi tutti no...
Vi sono molti , accecati dall'ideologia green , molti yes-men a prescindere :) , per i quali qualsiasi cosa arrivi dall'alta finanza è vangelo, molti nemici del trasporto privato e anche più d'uno interessato ai nuovi business che l'elettrico (per fortuna) porterà con sè ,i quali invece tifano per i divieti e la linea di ferro per la drastica , totale e immediata conversione all'elettrico.
Penso invece che "dare quartiere" sia il modo migliore di dimostrare di avere "quarti di nobiltà" nel sangue :) Quindi trovare il modo di attutire gli impatti verso i cittadini e nello stesso tempo preservare molte attività
legate al mondo automotive , mediante incentivi al cambio di veicoli obsoleti o alla trasformazione a gpl e metano di quelli che meritano , oltre all'ammissione di bio-carburaanti nella transizione , dovrebbe essere all'ordine del giorno...


Quel ( quasi ) si riferiva a qui dentro
Andando al di fuori si rischia grosso di sconfinare in politica.
Entrano, in ballo, infatti, i propugnatori primi del green....E quindi....
'Ndovina 'n po'

??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Siamo sempre al punto di partenza, da dove arriveranno i soldi per gli incentivi? Tolti dalla fiscalità generale per "accontentare" pochi privilegiati che saranno nelle condizioni di poterne usufruire, non mi sta bene!
E se si dimostrasse che gli incentivi portano un ritorno positivo sulla fiscalità generale ?
 
Nemmeno, perchè se dalle mie tasche escono 100 euro per alimentare gli incentivi, scommetto quello che vuoi che se ne ritornano 2 è tanto....
Può essere , però hai tenuto conto del gettito iva sulle auto nuove , delle tasse pagate dai concessionari , di quelle relative ai lavoratori dipendenti dei loro uffici vendite e delle loro officine , dei bolli automobilistici sulle auto nuove e in genere con più cavalli fiscali di quelle sostituite o peggio rottamate e inoltre del maggior denaro circolante ?
 
Può essere , però hai tenuto conto del gettito iva sulle auto nuove , delle tasse pagate dai concessionari , di quelle relative ai lavoratori dipendenti dei loro uffici vendite e delle loro officine , dei bolli automobilistici sulle auto nuove e in genere con più cavalli fiscali di quelle sostituite o peggio rottamate e inoltre del maggior denaro circolante ?
E anche l’indotto per la costruzione dell’ auto e di tutta la sua componentistica.
Se gli incentivi portassero un segno - nei bilanci dello stato, sarebbero stati tolti da decenni.
 
Le elettriche e ibride non lo pagano, ergo l'erario ci rimette... e ci rimette pure sulle accise.
Non completamente e non in tutte le regioni per le ibride . Non tutte le rottamazioni comunque vengono sostituite da elettriche ed ibride , ma molti si fermano a basici benzina . Inoltre ,per tutti quelli che usufruiscono degli incentivi , si potrebbero sospendere le agevolazioni sui bolli o per lo meno ridimensionarle...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto