<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 366 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo è quanto espone la stazione del parco commerciale di Savignano sul Rubicone:

Vedi l'allegato 29437

Prezzo benzina "ottimo" (in relazione al periodo) ma prezzo gasolio non altrettanto allettante (altri 2 stazioni attorno a Rimini hanno 1,779), di conseguenza si osserva un divario molto ridotto tra gasolio e benzina.

Segnalo che, all'esterno delle stazioni di servizio, non rilevo alcun cartello coi prezzi medi regionali (immagino sia da qualche parte stampato magari su un invisibile foglio A4 incollato a questa o a quella vetrata).


Gli stessi prezzi di qua....
( Gasolio sta risalendo )
Esssssssi' che in Ukraina combattono come 6 mesi fa....
Vai a capire
 
Oggi il mio spacciatore di zona....

2023-08-26_114135.jpg
 
No, HVO è olio vegetale idrotrattato per motori diesel compatibili, 100% rinnovabile....
Interessante, mai visto prima. Facendo il rapporto tra i costi al litro x densità massica x densità energetica, dovrebbe risultare un +10% di costo kmico. Se il maggior cetano e la miglior pulizia possano migliorare l'efficienza di combustione e ridurre le rigenerazioni, si potrebbe compensare almeno in parte il maggior costo, e aggiungere longevità al propulsore e scarico.
 
Interessante, mai visto prima. Facendo il rapporto tra i costi al litro x densità massica x densità energetica, dovrebbe risultare un +10% di costo kmico. Se il maggior cetano e la miglior pulizia possano migliorare l'efficienza di combustione e ridurre le rigenerazioni, si potrebbe compensare almeno in parte il maggior costo, e aggiungere longevità al propulsore e scarico.
Dipende se il motore è certificato per questo carburante. Ad esempio i tdi Volks lo sono da metà 2020, il mio è di fine 2019 e non so ancora se verrà dichiarato idoneo.
 
... struttura turistica, per la gestione della c.d. alta stagione ha necessità di maggior personale, maggior organizzazione, maggiori costi energetici, maggiori spese accessorie (es. aree parcheggi esterne o baby club "estesi", ecc...) che in bassa stagione non ha...

r

Gli alberghi in località turistiche "modulano" i prezzi per "vendere" il maggior numero di stanze

Alta stagione, probabilmente si riesce a fare "tutto esaurito" anche con prezzi maggiorati

Bassa stagione, prezzi inferiori, c'è maggior probabilità di attirare clienti

Per il gasolio la "driving season" è un'occasione per incrementare i margini

Da quel che vedo, con petrolio a 79-80 $/ barile ed il cambio €/$ a 1,08 l'approfittamento lo stanno facendo le soc. di raffinazione (i cui costi energetici sono molto più bassi dell'anno scorso)

Di conseguenza ho ridotto i consumi (limitando i km percorsi e la velocità)
 
Questo è l'avvio dell'ultimo pieno del rientro a casa di una decina di gg fa, non l'avevo postato:

341km percorsi
durata poco più di 3 ore (perso un quarto d'ora per coda dovuta a un'incidente con auto spostata in corsia d'emergenza e conseguente carreggiata autostrada ridotta)
19,6 km/l di media (autostrada fatta a 127 km/h di ACC, 125 km/h reali tranne il tratto di Bologna e tranne quel paio di km di strada fatta a "singhiozzo" in coda pesante e senza la quale ci sarebbe scappato un 20,x sulla media)

Auto carica, stracarica e ben "accucciata" sull'asse posteriore, sempre i soliti 18" con gomme ultra performanti (non votate alla scorrevolezza come "progetto").

La foto alla del serbatoio all'arrivo (avevo fatto il pieno prima di ripartire) segnala un consumo di poco meno di 3 tacche su 8 totali e il cdb segna ancora 640km di autonomia (anche se potenzialmente sono di più perchè continuava ad aumentare dopo esser diminuito per quella coda improvvisa).

1perc.jpg


2serb.jpg


3prev.jpg
 
La verde qui non si trova a meno di 1,909.
Speriamo che dalla prossima settimana dopo il controesodo i prezzi inizino a scendere.
Io nella scorsa settimana a Milano e nel weekend (anche se non mi sono mosso molto per alcuni problemi) ho visto prezzi sempre decisamente alti ma soprattutto per il gasolio, la benzina mi pare sia "stabile" e il gap tra gasoio e benzina ancora in riduzione (0,6/0,8 più o meno dappertutto).
 
Io ingenuamente speravo che finito il controesodo si iniziassero a vedere i prezzi in calo.
Ma non mi pare.
Qui in moltissimi distributori la verde self è ancora sopra la soglia di 1,95.
 
Mi consola il fatto che per almeno una settimana o due i miei genitori potranno usare la macchina di mio fratello,convalescente,che va a metano come la mia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto