<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 365 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Piatto di pasta 90 - 100 grammi + condimento.

Non ho idea del contenuto calorico

Se mi consente di dimagrire, ben venga

Idem una camminata di 10 -12 chilometri prima del pranzo di sabato e/o domenica


La pasta fa 350 Kcal
Il condimento da 120 o giu' di li'*.... Quasi all' " infinito "**

*Olio 10/15 grammi e pomodoro
** Incidono moltissimo i grassi: 900 Kcal x 100 grammi
 
367488538_674945448002001_7928570705552792880_n.jpg
 
Attenzione, l'energia spesa varia da persona a persona, un ciclista amatoriale allenato, con una bici scorrevole, consuma molto meno, a parità di condizioni di un pedalatore sporadico con un velocipede generico.
 
Ma giusto una banale considerazione, forse anche un poco stupida,ma perché accettiamo che le strutture turistiche abbiano tariffe differenti a seconda della stagione, quindi aumentando i prezzi quando la gente di solito va in vacanza, e ci sorprendiamo se la stessa cosa viene fatta con i carburanti?
 
Ma giusto una banale considerazione, forse anche un poco stupida,ma perché accettiamo che le strutture turistiche abbiano tariffe differenti a seconda della stagione, quindi aumentando i prezzi quando la gente di solito va in vacanza, e ci sorprendiamo se la stessa cosa viene fatta con i carburanti?
Io una mia risposta ce l'ho: una struttura turistica, per la gestione della c.d. alta stagione ha necessità di maggior personale, maggior organizzazione, maggiori costi energetici, maggiori spese accessorie (es. aree parcheggi esterne o baby club "estesi", ecc...) che in bassa stagione non ha.

Una pompa di benzina, tanto più con il self service, ha costi di gestione allineati nel corso dell'anno.

Ripeto, questo è un mio personalissimo punto di vista e motivo del perché considero le situazioni diverse e parlo di evidente speculazione nel mondo dei carburanti.

Dire che la cosa mi sorprenda (o che mi "incacchi", come diceva @zinzanbr), nel mio caso, è semplicemente non vero. Diciamo che mi limito a rilevare la speculazione e cerco di continuare a consumare "poco e bene", come per il resto dell'anno.

Con i miei chilometraggi non avrei nessun problema a sostenere un costo del gasolio doppio o triplo (com'è successo per luce e gas), però non mi fa affatto piacere, diciamo così! :D
 
Quindi 50 km in bici si "brucia" un buon piatto di pasta

Dipende anche dall'andatura. Se vai a spasso sul lungomare a 15 km/h, direi di no. Se vai veloce, magari, anche di più.
Comunque, considerando che il rendimento del corpo umano non è troppo lontano da 1/4,18, in prima approssimazione, le Kcal consumate coincidono con i kJ di lavoro prodotti, quindi, se vai a 150 W medi, quindi andatura amatoriale allegra, consumi circa 480 kcal/h.
Ganna, a 500 W, ne consuma circa 1800 :)
 
però non mi fa affatto piacere, diciamo così! :D

Allora vedi che ti incacchi anche tu?:emoji_grin:
Io mi incacchio due volte perchè non vado neanche in vacanza,subisco i rincari senza nemmeno godermi l'altro lato della medaglia.

e cerco di continuare a consumare "poco e bene", come per il resto dell'anno.

Imho ci potrebbe stare qualche azione di rappresaglia.
A ridosso delle vacanze non si può fare ma le speculazioni capitano anche in altri periodi.
Se i gestori notassero che al rialzo dei prezzi corrisponde una contrazione dei consumi potrebbero arrivare alla conclusione che gli conviene mantenere i prezzi bassi e vendere più litri.
Del tipo la benzina questa settimana costa più cara di quella passata?
E io mi metto d'accordo con un collega per usare una sola auto dimezzando il consumo.
 
Dipende anche dall'andatura. Se vai a spasso sul lungomare a 15 km/h, direi di no. Se vai veloce, magari, anche di più.
Comunque, considerando che il rendimento del corpo umano non è troppo lontano da 1/4,18, in prima approssimazione, le Kcal consumate coincidono con i kJ di lavoro prodotti, quindi, se vai a 150 W medi, quindi andatura amatoriale allegra, consumi circa 480 kcal/h.
Ganna, a 500 W, ne consuma circa 1800 :)
Sulla bici non ho contachilometri, né odometro.
Per la distanza percorsa mi oriento con tragitti analoghi in auto.
Circa 50 km in poco meno di due ore, quindi può essere velocità media 25 km/h
 
Questo è quanto espone la stazione del parco commerciale di Savignano sul Rubicone:

248.jpg


Prezzo benzina "ottimo" (in relazione al periodo) ma prezzo gasolio non altrettanto allettante (altri 2 stazioni attorno a Rimini hanno 1,779), di conseguenza si osserva un divario molto ridotto tra gasolio e benzina.

Segnalo che, all'esterno delle stazioni di servizio, non rilevo alcun cartello coi prezzi medi regionali (immagino sia da qualche parte stampato magari su un invisibile foglio A4 incollato a questa o a quella vetrata).
 
Io una mia risposta ce l'ho: una struttura turistica, per la gestione della c.d. alta stagione ha necessità di maggior personale, maggior organizzazione, maggiori costi energetici, maggiori spese accessorie (es. aree parcheggi esterne o baby club "estesi", ecc...) che in bassa stagione non ha.
I costi tra alta e bassa stagione sono grosso modo gli stessi. Si tratta di normalissima “discriminazione di prezzo”
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto