agricolo
0
Lo sono quelli che trattano fenomeni la cui evoluzione segue leggi "fittabili" con una formula conosciuta, ma soprattutto quando le variabili che contengono sono assegnabili con un limitato margine di errore. Ad esempio, possiamo prevedere con grandissima precisione se il moto di un fluido in un condotto sarà laminare, di transizione o turbolento, ma se e solo e conosciamo esattamente tutti i parametri che compongono il numero di Reynolds del fluido. Ma se uno o più di quei parametri è variabile, e magari la geometria del condotto cambia nel tempo......Alcuni, quelli realmente scientifici lo sono sotto il permille...