<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 165 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Non sono un indovino in materia politica. Mi limito alla constatazione dei fatti e dei numeri. Le uniche previsioni attendibili sono quelle date dalle simulazioni su modelli noti ed affidabili e non lo sono né la finanza né la politica...

Sicuramente, ma le alternative sono che il carico rimanga sulle automobili oppure venga riversato sulla fiscalità generale.
Sospetto fortemente che rimarrà sull'automobile.
 

Allegati

  • IMG_20230822_150610.jpg
    IMG_20230822_150610.jpg
    192,1 KB · Visite: 55
Io quello che continuo a non capire è perché dovrei spendere molto di più per acquistare una BEV rispetto alla sua equivalente ICE. Certo i costi di gestioni saranno inferiori, ma dovrei fare tantissima strada per rientrare dell'investimento (ammesso di avere i soldi per farlo). Ma se facessi tantissima strada, ecco che le BEV non sarebbero proprio il massimo in termini di fruibilità per i noti disagi di autonomie ridotte e tempi di ricarica.
O mi sono perso qualcosa?
 
Io quello che continuo a non capire è perché dovrei spendere molto di più per acquistare una BEV rispetto alla sua equivalente ICE. Certo i costi di gestioni saranno inferiori, ma dovrei fare tantissima strada per rientrare dell'investimento (ammesso di avere i soldi per farlo). Ma se facessi tantissima strada, ecco che le BEV non sarebbero proprio il massimo in termini di fruibilità per i noti disagi di autonomie ridotte e tempi di ricarica.
O mi sono perso qualcosa?
Sono io che non capisco.
Si parlava di rottura di 0_0 nell'uso, per me non lo è.
Se si ritorna al lato economico......
Tanto c'è sempre qualcosa che non soddisfa tutti.
 
Sono io che non capisco.
Si parlava di rottura di 0_0 nell'uso, per me non lo è.
Se si ritorna al lato economico......
Tanto c'è sempre qualcosa che non soddisfa tutti.
Stavo cercando di dire che in effetti, come sostieni tu da tempo, molti potrebbero anche passare alle BEV, ma non capisco perché dovrebbero farlo visto che economicamente oggi non conviene, almeno così mi sembra visti i prezzi in ballo.
 
Non serve molta fantasia, basta ragionarci un po': le elettriche oggi godono di una serie di vantaggi fiscali (no bollo, accesso alle Ztl e così via) perché si cerca di incentivarne l'acquisto. Un domani, quando tutti acquisteremo auto elettriche perché esisteranno solo quelle, non ci saranno più motivi per mantenere suddetti vantaggi. Ne consegue che ad oggi quei pochi fortunati che possono permettersi un'elettrica si godono anche i relativi incentivi
 
Back
Alto