A me pare che la sintesi di questi 2400 messaggi sia che si può viaggiare con un'auto elettrica, ma è una gran rottura di OO.
In pratica sono le necessità dell'auto a comandare e non le tue.
Ma anche no.A me pare che la sintesi di questi 2400 messaggi sia che si può viaggiare con un'auto elettrica, ma è una gran rottura di OO.
In pratica sono le necessità dell'auto a comandare e non le tue.
Ma anche no.
In 8.000 km. ho ricaricato fuori casa solo 5 o 6 volte, evito tagliandi, posso entrare in centro e spesso parcheggio gratis, non pago il bollo. Se per alcuni queste sono rotture di 0_0, beh, per me no.
Dipende dai punti di vista....
Collima con quanto osservato e rispostomi dai tanti stranieri incontrati in riviera ligure con auto elettriche dal nord europa.In 8.000 km. ho ricaricato fuori casa solo 5 o 6 volte,
Per ora la via intrapresa in nord Italia è stata inversa, rendere sempre meno facile e conveniente usare le auto ice. Scatole nere, bolli maggiorati, costo combustibili, aree, giorni e fasce orarie proibite, etc. Addirittura degli stop programmati per il 2025, anticipati al 2023. Recepimento comunale di disposizione regionale conseguente a sanzioni ue per sforamento limiti reiterato.Anzi, credo che verranno anche introdotte accise sull'utilizzo dell'energia per l'autotrazione.
Collima con quanto osservato e rispostomi dai tanti stranieri incontrati in riviera ligure con auto elettriche dal nord europa.
Non si è visto, ma ho fatto un gesto scaramantico.Vabbè, tu per il momento ne godi, ma non credo che durerà molto.
Per ora la via intrapresa in nord Italia è stata inversa, rendere sempre meno facile e conveniente usare le auto ice. Scatole nere, bolli maggiorati, costo combustibili, aree, giorni e fasce orarie proibite, etc. Addirittura degli stop programmati per il 2025, anticipati al 2023. Recepimento comunale di disposizione regionale conseguente a sanzioni ue per sforamento limiti reiterato.
Secondo me hai photoshoppatoLei sta messa così, tra poco la prendo per un incontro di lavoro (dovrei essere in ferie, ma tant'è).
Al mio ritorno attacco il cavo e la prossima volta sarà nuovamente così.
Questo per circa 340-350 giorni all'anno.
Io, francamente, tutta questa rottura non ce la vedo.
Ma può darsi che la vista mi stia abbandonando.
Al momento, le BEV sono per gli happy few che se le possono permettere. Ma forse l'abbiamo già detto....Diciamo che finché ti muovi a raggio relativamente corto da casa, è sicuramente più semplice. Le cose sicomplicano un po' nei viaggi lunghi.
Relativamente ai vantaggi che elenchi, direi che gli ultimi, andranno via via a cadere con la diffusione delle auto elettriche. Non credo che si potrà rinunciare agli introiti derivanti dalle automobili. Anzi, credo che verranno anche introdotte accise sull'utilizzo dell'energia per l'autotrazione.
Vabbè, tu per il momento ne godi, ma non credo che durerà molto.
Non sono un indovino in materia politica. Mi limito alla constatazione dei fatti e dei numeri. Le uniche previsioni attendibili sono quelle date dalle simulazioni su modelli noti ed affidabili e non lo sono né la finanza né la politica...Ma, via via che le ICE diminuiranno, chi sopperirà al buco?
Dove andranno a prendere i soldi che mancheranno dalle accise, quelli dei bolli? Chi pagherà le concessioni per i parcheggi etc.?
Già, chissà CHI sopperirà.....chi sopperirà al buco?
Le uniche previsioni attendibili sono quelle date dalle simulazioni su modelli noti ed affidabili
ExPug24 - 17 minuti fa
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa