La Ras non esiste più, incorporata in Allianz...--
![]()
Ah....
Mi spiace....
Per un po',
una mezza vita fa', ci ho pure lavorato:
divisione DivalCOFINA
La Ras non esiste più, incorporata in Allianz...--
![]()
La Ras non esiste più, incorporata in Allianz...--
![]()
Peccato che in tutto questo banchettare , si riscontri sempre un peggioramento del servizio alla clientela....Pesce grande, mangia pesce piccolo.
Almeno....Quando ne vale la pena
( leggi: se appetitoso, Q.B. )
![]()
Peccato che in tutto questo banchettare , si riscontri sempre un peggioramento del servizio alla clientela....
C'è poco da fare. Oggi la fruibilità di un'auto elettrica non è paragonabile con quella di una termica.Riporto un resoconto da vaielettrico (che seguo sempre con interesse per spunti sul mondo elettrico da chi lo usa anche in contesti e situazioni molto variabili).
Vedi l'allegato 29365
Alla fine circa 210€ per percorrere 2.300 km in ambienti molto fluidi e con poco traffico, mi sarei aspettato di meno soprattutto in un paese in cui l'energia elettrica è tutta prodotta internamente.
Ma al di là del capitolo costi, che sono allineati ad un qualsiasi motore a gasolio degli ultimi 10 anni, le cose che mi saltano all'occhio sono altre due:
- 14 (quattordici!!!) ricariche durate in totale 9 ore per fare 2.300 km, posso dire che mi pare una follia?
Io non so se faremo, più lentamente, lo stesso percorso della Norvegia, ma in quel che leggo trovo qualcosa di terribilmente e profondamente sbagliato.
- in un paese "avanti" come la Norvegia e in cui l'elettrico non solo è maturo ma rappresenta la % quasi totale delle vendite e comunque principale rispetto al circolante un locale racconta di necessitare di 12 app per la gestione delle ricariche, anche in questo caso ritengo che usare la parola follia non sia eccessivo.
La media sono 18 kWh ogni 100 km, più alta del nostro Zeno. Le ricariche mediamente sono state da 30 kWh, quindi ipotizzo il classico 20/80 in 30 minuti. Quindi 14 ricariche sono 420 min sono 7 ore. Quelle 2 ore in più saranno frutto di un mix tra ricariche AC e DC(AC magari durante delle visite/soste quindi non tempo in senso stretto.Riporto un resoconto da vaielettrico (che seguo sempre con interesse per spunti sul mondo elettrico da chi lo usa anche in contesti e situazioni molto variabili).
Vedi l'allegato 29365
Alla fine circa 210€ per percorrere 2.300 km in ambienti molto fluidi e con poco traffico, mi sarei aspettato di meno soprattutto in un paese in cui l'energia elettrica è tutta prodotta internamente.
Ma al di là del capitolo costi, che sono allineati ad un qualsiasi motore a gasolio degli ultimi 10 anni, le cose che mi saltano all'occhio sono altre due:
- 14 (quattordici!!!) ricariche durate in totale 9 ore per fare 2.300 km, posso dire che mi pare una follia?
Io non so se faremo, più lentamente, lo stesso percorso della Norvegia, ma in quel che leggo trovo qualcosa di terribilmente e profondamente sbagliato.
- in un paese "avanti" come la Norvegia e in cui l'elettrico non solo è maturo ma rappresenta la % quasi totale delle vendite e comunque principale rispetto al circolante un locale racconta di necessitare di 12 app per la gestione delle ricariche, anche in questo caso ritengo che usare la parola follia non sia eccessivo.
Riporto un resoconto da vaielettrico (che seguo sempre con interesse per spunti sul mondo elettrico da chi lo usa anche in contesti e situazioni molto variabili).
Vedi l'allegato 29365
Alla fine circa 210€ per percorrere 2.300 km in ambienti molto fluidi e con poco traffico, mi sarei aspettato di meno soprattutto in un paese in cui l'energia elettrica è tutta prodotta internamente.
Ma al di là del capitolo costi, che sono allineati ad un qualsiasi motore a gasolio degli ultimi 10 anni, le cose che mi saltano all'occhio sono altre due:
- 14 (quattordici!!!) ricariche durate in totale 9 ore per fare 2.300 km, posso dire che mi pare una follia?
Io non so se faremo, più lentamente, lo stesso percorso della Norvegia, ma in quel che leggo trovo qualcosa di terribilmente e profondamente sbagliato.
- in un paese "avanti" come la Norvegia e in cui l'elettrico non solo è maturo ma rappresenta la % quasi totale delle vendite e comunque principale rispetto al circolante un locale racconta di necessitare di 12 app per la gestione delle ricariche, anche in questo caso ritengo che usare la parola follia non sia eccessivo.
...e il bello è che lo fanno sembrare un risultato eclatante....
Come vuoi che ci si trovano, hanno fatto quel tanto che o vanno a pile a prezzi stracciati, o se vogliono altro li pelano vivi. A un certo punto, uno si tappa il naso e manda giù....Sarebbe da chiedere ai norvegesi come ci si trovano
Come vuoi che ci si trovano, hanno fatto quel tanto che o vanno a pile a prezzi stracciati, o se vogliono altro li pelano vivi. A un certo punto, uno si tappa il naso e manda giù....
Ma il viaggio è andato benissimo!Per come li descrivi fanno una vita da cani in Norvegia, è rinomato che sia uno dei posti in cui si vive peggio nel vecchio continente.
A parte l'ironia Io dico solo che, e lo dico da turista che ha girato il mondo, l'idea che uno che per qualche giorno ha girato da turista un paese possa descriverlo è abbastanza lontana dalla realtà, per capire come si vive con le EV in Norvegia ci si dovrebbe stare un anno e condurre l'esistenza quotidiana che conduce un Norvegese. A me sinceramente del Italiano che va in Norvegia con la EV mi interessa poco perché è un test che copre lo 0,01% degli scenari automobilistici, e lo dico anche se il viaggio fosse andato benissimo.
La cosa curiosa è proprio questa, unita al fatto che il norvegese dice di avere 12 (dodici, un abominio!!!) app per gestire le ricariche....e il bello è che lo fanno sembrare un risultato eclatante....
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa