<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 582 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riporto un resoconto da vaielettrico (che seguo sempre con interesse per spunti sul mondo elettrico da chi lo usa anche in contesti e situazioni molto variabili).

ba3.jpg


Alla fine circa 210€ per percorrere 2.300 km in ambienti molto fluidi e con poco traffico, mi sarei aspettato di meno soprattutto in un paese in cui l'energia elettrica è tutta prodotta internamente.

Ma al di là del capitolo costi, che sono allineati ad un qualsiasi motore a gasolio degli ultimi 10 anni, le cose che mi saltano all'occhio sono altre due:
  • 14 (quattordici!!!) ricariche durate in totale 9 ore per fare 2.300 km, posso dire che mi pare una follia?
  • in un paese "avanti" come la Norvegia e in cui l'elettrico non solo è maturo ma rappresenta la % quasi totale delle vendite e comunque principale rispetto al circolante un locale racconta di necessitare di 12 app per la gestione delle ricariche, anche in questo caso ritengo che usare la parola follia non sia eccessivo.
Io non so se faremo, più lentamente, lo stesso percorso della Norvegia, ma in quel che leggo trovo qualcosa di terribilmente e profondamente sbagliato.
 
Peccato che in tutto questo banchettare , si riscontri sempre un peggioramento del servizio alla clientela....


Non vorrei essere il solito negativo.....

Ma non mi viene in mente altro nei rapporti fra
----clienti e servizi----
Telefonia esclusa.

( prezzi ridicoli rispetto gli anni che furono )

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Riporto un resoconto da vaielettrico (che seguo sempre con interesse per spunti sul mondo elettrico da chi lo usa anche in contesti e situazioni molto variabili).

Vedi l'allegato 29365

Alla fine circa 210€ per percorrere 2.300 km in ambienti molto fluidi e con poco traffico, mi sarei aspettato di meno soprattutto in un paese in cui l'energia elettrica è tutta prodotta internamente.

Ma al di là del capitolo costi, che sono allineati ad un qualsiasi motore a gasolio degli ultimi 10 anni, le cose che mi saltano all'occhio sono altre due:
  • 14 (quattordici!!!) ricariche durate in totale 9 ore per fare 2.300 km, posso dire che mi pare una follia?
  • in un paese "avanti" come la Norvegia e in cui l'elettrico non solo è maturo ma rappresenta la % quasi totale delle vendite e comunque principale rispetto al circolante un locale racconta di necessitare di 12 app per la gestione delle ricariche, anche in questo caso ritengo che usare la parola follia non sia eccessivo.
Io non so se faremo, più lentamente, lo stesso percorso della Norvegia, ma in quel che leggo trovo qualcosa di terribilmente e profondamente sbagliato.
C'è poco da fare. Oggi la fruibilità di un'auto elettrica non è paragonabile con quella di una termica.
 
Riporto un resoconto da vaielettrico (che seguo sempre con interesse per spunti sul mondo elettrico da chi lo usa anche in contesti e situazioni molto variabili).

Vedi l'allegato 29365

Alla fine circa 210€ per percorrere 2.300 km in ambienti molto fluidi e con poco traffico, mi sarei aspettato di meno soprattutto in un paese in cui l'energia elettrica è tutta prodotta internamente.

Ma al di là del capitolo costi, che sono allineati ad un qualsiasi motore a gasolio degli ultimi 10 anni, le cose che mi saltano all'occhio sono altre due:
  • 14 (quattordici!!!) ricariche durate in totale 9 ore per fare 2.300 km, posso dire che mi pare una follia?
  • in un paese "avanti" come la Norvegia e in cui l'elettrico non solo è maturo ma rappresenta la % quasi totale delle vendite e comunque principale rispetto al circolante un locale racconta di necessitare di 12 app per la gestione delle ricariche, anche in questo caso ritengo che usare la parola follia non sia eccessivo.
Io non so se faremo, più lentamente, lo stesso percorso della Norvegia, ma in quel che leggo trovo qualcosa di terribilmente e profondamente sbagliato.
La media sono 18 kWh ogni 100 km, più alta del nostro Zeno. Le ricariche mediamente sono state da 30 kWh, quindi ipotizzo il classico 20/80 in 30 minuti. Quindi 14 ricariche sono 420 min sono 7 ore. Quelle 2 ore in più saranno frutto di un mix tra ricariche AC e DC(AC magari durante delle visite/soste quindi non tempo in senso stretto.
Sui costi , ipotizzando un costo carburante all’ italiana è un 17 km/L ( più da Diesel che da benzina) sono 70 euro in più
 
Riporto un resoconto da vaielettrico (che seguo sempre con interesse per spunti sul mondo elettrico da chi lo usa anche in contesti e situazioni molto variabili).

Vedi l'allegato 29365

Alla fine circa 210€ per percorrere 2.300 km in ambienti molto fluidi e con poco traffico, mi sarei aspettato di meno soprattutto in un paese in cui l'energia elettrica è tutta prodotta internamente.

Ma al di là del capitolo costi, che sono allineati ad un qualsiasi motore a gasolio degli ultimi 10 anni, le cose che mi saltano all'occhio sono altre due:
  • 14 (quattordici!!!) ricariche durate in totale 9 ore per fare 2.300 km, posso dire che mi pare una follia?
  • in un paese "avanti" come la Norvegia e in cui l'elettrico non solo è maturo ma rappresenta la % quasi totale delle vendite e comunque principale rispetto al circolante un locale racconta di necessitare di 12 app per la gestione delle ricariche, anche in questo caso ritengo che usare la parola follia non sia eccessivo.
Io non so se faremo, più lentamente, lo stesso percorso della Norvegia, ma in quel che leggo trovo qualcosa di terribilmente e profondamente sbagliato.

...e il bello è che lo fanno sembrare un risultato eclatante....
 
Sarebbe da chiedere ai norvegesi come ci si trovano e che problemi hanno, il turista non credo che rappresenti necessariamente il test più probante, o meglio rappresenta il test del turista mentre chi ci vive chissà quali esperienze avrà nella realtà quotidiana.
 
Come vuoi che ci si trovano, hanno fatto quel tanto che o vanno a pile a prezzi stracciati, o se vogliono altro li pelano vivi. A un certo punto, uno si tappa il naso e manda giù....

Per come li descrivi fanno una vita da cani in Norvegia, è rinomato che sia uno dei posti in cui si vive peggio nel vecchio continente.
A parte l'ironia Io dico solo che, e lo dico da turista che ha girato il mondo, l'idea che uno che per qualche giorno ha girato da turista un paese possa descriverlo è abbastanza lontana dalla realtà, per capire come si vive con le EV in Norvegia ci si dovrebbe stare un anno e condurre l'esistenza quotidiana che conduce un Norvegese. A me sinceramente del Italiano che va in Norvegia con la EV mi interessa poco perché è un test che copre lo 0,01% degli scenari automobilistici, e lo dico anche se il viaggio fosse andato benissimo.
 
Per come li descrivi fanno una vita da cani in Norvegia, è rinomato che sia uno dei posti in cui si vive peggio nel vecchio continente.
A parte l'ironia Io dico solo che, e lo dico da turista che ha girato il mondo, l'idea che uno che per qualche giorno ha girato da turista un paese possa descriverlo è abbastanza lontana dalla realtà, per capire come si vive con le EV in Norvegia ci si dovrebbe stare un anno e condurre l'esistenza quotidiana che conduce un Norvegese. A me sinceramente del Italiano che va in Norvegia con la EV mi interessa poco perché è un test che copre lo 0,01% degli scenari automobilistici, e lo dico anche se il viaggio fosse andato benissimo.
Ma il viaggio è andato benissimo!
Abbiamo l'abitudine di associare il tutto, ma le cose sono differenti.
Se con la mia Serie 1 devo fare gasolio, prendo a vado al distributore.
Non ha senso che ci vada 3 volte in una giornata, magari mettendo 1o litri alla volta.
Ma se ho un'auto elettrica, magari carico mentre sono all'Ssssss a fare la spesa, poi faccio un aperitivo sul lago e carico ancora una ventina di minuti. E arrivato in Hotel rimetto in carica.
Non perdo tempo, se non per collegare l'alimentazione.
Da chiarire invece, la questione delle N applicazioni (decisamente troppe) sullo smartphone.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto