<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 581 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
le Zoe con targa recente sono un unicorno bianco, quelle che si vedono sono tutte auto con qualche anno sulle spalle.

Effettivamente anche qui sono di più quelle datate di quelle recenti.
Forse perchè nel frattempo l'offerta è diventata più ampia mentre all'inizio tolte le Tesla le elettriche che si vedevano erano Zoe e qualche Leaf.
La nuova Leaf non pervenuta qui.
 
Ma sono io l'unico a pensare che non sia una gran soluzione per ovviare ai problemi delle elettriche montare pacchi batteria sempre più grossi che per essere ricaricati in tempi decenti richiedono un caricatore del genere?
mfxGz.jpg

Ok tanta autonomia e ricarica rapida ma che fai lasci al buio un quartiere per ricaricare una macchina?
 
Ma sono io l'unico a pensare che non sia una gran soluzione per ovviare ai problemi delle elettriche montare pacchi batteria sempre più grossi che per essere ricaricati in tempi decenti richiedono un caricatore del genere?
mfxGz.jpg

Ok tanta autonomia e ricarica rapida ma che fai lasci al buio un quartiere per ricaricare una macchina?
Assolutamente no, non sei l'unico, la vedo anche io alla stessa maniera.

La coperta è corta, se per arrivare a 1.000 km di autonomia come illustrato in brochure (che saranno almeno 700/750 reali, quindi ottimi), serve avere 140 kWh di batteria beh, la cosa non mi piace.

Con 140 kWh ci alimento casa x 1 mese, siamo in quattro e abbiamo piano cottura a induzione (bollette tra 400 e 600 kWh ogni tre mesi, a seconda di quanto possano incidere i condizionatori) e su auto così, con quei pacchi batteria, tutta quell'energia basta per fare 7/800 km...

Io credo che finché non ci sia un mix energetico pesantemente sbilanciato verso le rinnovabili (70/30 o 80/20) sia assolutamente inutile questa corsa all'elettrico a tutto spiano, ne comprendo e condivido invece la diffusione come "seconda auto" piccola, leggera e con l'autonomia che serve ma mantenendo auto con motore termico fintanto che la produzione da rinnovabili sia davvero realtà.

In quel momento passare, in molti, all'elettrico, potrebbe rappresentare un vero guadagno a medio/lungo termico, per come siamo messi ora io vedo più problemi che soluzioni.
 
E' come se un produttore di auto termiche di fronte al problema che le sue auto consumano troppo rispondesse "Allora ci mettiamo un serbatoio più grande".
 
E' come se un produttore di auto termiche di fronte al problema che le sue auto consumano troppo rispondesse "Allora ci mettiamo un serbatoio più grande".
Ma un effetti le auto che consumano di più hanno in genere serbatoi più grandi ;)
Solo che ad un stremiva possono bastare 20 litri in più ciò meno di 20 kg in più per un paio di centinaia di km di maggiore autonomia, mentre ad una elettrica occorrono circa 5 kg in più per kWh aggiuntivo ovvero spannometricamente 2 quintali in più per 200 km di maggiore autonomia
;)
 
Oggi come oggi onestamente io non saprei cosa comprare se dovessi prendere un'auto nuova.
Da un certo punto di vista comprare una termica potrebbe essere un azzardo,chissà come sarà la situazione in futuro quanto a limitazioni alla circolazione,prezzi dei carburanti etc etc.
Ma anche buttarsi sull'elettrico,ammesso di avere i soldi necessari,richiede comunque un po' di coraggio.
Meno male che non ho di questi problemi e mi devo tenere la mia caccavella...:emoji_grin:

Ho dovuto affrontare il problema questa primavera...
Cosa acquistare per sostituire la mia vecchia auto ormai arrivata a capolinea senza incappare in acquisti frettolosi e costosi (elettriche) ma anche troppo conservativi (diesel...) in cui i blocchi odierni e futuri la faranno da padrona...
Mi sono messo in ricerca ed ho trovato la MIA soluzione...
Ibrida (Corolla), abbastanza performante (2.0 180cv) per non soffrire troppo il cambiamento, economica (sempre oltre 20 kml da pieno a pieno) e soprattutto usata (21.500 euro per una lounge molto ben accessoriata del 6/2019 tenuta in maniera impeccabile) dal prezzo assolutamente sostenibile... In garanzia ibrida fino al 2029...
Quindi sono dell'idea che si possa "agirare" il problema finché l'elettrico non sarà maturo oppure il mercato non ne decreterà la morte...
E della Corolla ne sono veramente soddisfatto!
 
Ma Carlo Bellati non era di QR? :emoji_angry:


Si parla molto di quanto siano bravi i cinesi con le auto elettriche, di quanto costino poco e di quanti tipi diversi ci siano sul mercato. Ma i cinesi, queste auto, le comprano davvero? A quanto ci racconta l'amico Song, appena tornato laggiù dopo tre anni, il mondo è cambiato: la crescita nel numero delle auto elettriche è esponenziale. Il 90% dei taxi e un grande maggioranza delle auto private nelle grandi città cinesi sono diventati elettrici. Questo cambiamento è stato influenzato dal prezzo competitivo delle auto BEV cinesi, che offrono tecnologie avanzate a un costo molto più accessibile rispetto ai marchi europei. Hanno funzionato molto bene gli incentivi, che tra l'altro verranno rifinanziati con un programma da svariati miliardi, ma hanno pesato anche le restrizioni di circolazione per le auto tradizionali. Anche la guida autonoma si sta affermando sul mercato automobilistico cinese. Le auto si stanno adattando velocemente alla tecnologia autonoma, passando dal livello L2 al L4 in pochi anni. Questo aspetto ci ha colpito particolarmente, poiché in Europa il dibattito sulla guida autonoma è ancora in corso, con opinioni contrastanti. In Cina, invece, l'idea di un'auto che si guida da sola è ben accolta, poiché gli automobilisti preferiscono godersi il viaggio e sfruttare le comodità offerte dai veicoli tecnologicamente avanzati. L'industria automobilistica cinese sta puntando sull'integrazione di tecnologia e comfort nelle auto elettriche. I veicoli cinesi sono dotati di schermi giganti e soluzioni di intrattenimento avanzate per offrire un'esperienza di guida lussuosa. Marchi come Huawei e BYD stanno presentando modelli con schermi fino a 100 pollici e soluzioni di comfort per i passeggeri posteriori. Questo approccio incentrato sul comfort e sulla tecnologia a quanto pare è vincente. Lo sarà anche nel Vecchio continente?

00:00 Intro 01:07 Le limitazioni alla circolazione 02:12 Taxi elettrici dovunque 03:54 Chi compra elettrico... 04:59 Sconti forti dalle Case 06:07 Come avere una targa 07:38 Miglioramento della qualità dell'aria 09:17 Guida autonoma 11:13 Schermi giganti 11:57 Conclusioni
 
Di ritorno da una settimana sulle strade tedesche, posso dire che si vedono decisamente più auto elettriche che da noi, soprattutto VW IDx. Credo che la strada sia segnata...
Pure io ero stato incerto sul noleggio, visto che c'era la BYD Atto 3 disponibile allo stesso prezzo del T-Roc. Ma ho temuto di avere poi problemi a fare i 1500 km in una settimana senza dimestichezza con gli apparecchi di ricarica e dovere, di conseguenza, discutere con mia moglie. :)
 
Ultima modifica:
Di ritorno da una settimana sulle strade tedesche, posso dire che si vedono decisamente più auto elettriche che da noi, soprattutto VW IDx. Credo che la strada sia segnata...
Pure io ero stato incerto sul noleggio, visto che c'era la BYD Atto 3 disponibile allo stesso prezzo del T-Roc. Ma ho temuto di avere poi problemi a fare i 1500 km in una settimana senza dimestichezza con gli apparecchi di ricarica e dovere, di conseguenza, discutere con mia moglie. :)


Segnata

o

Ras segnata

??

;) :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto