<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pronto Soccorso. Ora pure a.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Pronto Soccorso. Ora pure a....

In questo modo sarebbero tutti urgenti e quindi tutti al pronto soccorso.
Ma dai su … se subisci un trauma importante vai in PS, un avvelenamento o intossicazione idem, dolori forti e sospetti in zone critiche idem, ma se hai un’influenza o una gastroenterite anche no. Non ci vuole molto nel 90% dei casi a capire di che struttura hai bisogno.
 
Ma dai su … se subisci un trauma importante vai in PS, un avvelenamento o intossicazione idem, dolori forti e sospetti in zone critiche idem, ma se hai un’influenza o una gastroenterite anche no. Non ci vuole molto nel 90% dei casi a capire di che struttura hai bisogno.

Di nuovo è un ragionamento che è valido solo se puoi scegliere.
Alle 9 di mattina di un giorno prefestivo non hai scelta.
Magari sai che andare al pronto soccorso per un mal di pancia è come cercare di uccidere una zanzara col bazooka ma hai solo quello nel tuo arsenale dell'assistenza medica.
Poi ci sono tante patologie che pur non mettendo il paziente in pericolo di vita causano sintomi molto pesanti.
L'esempio del tappo all'orecchio o degli otoliti credo sia il più lampante.
In teoria è una bazzecola in pratica non riesci nemmeno a stare in piedi.

Il nocciolo della questione è che prima di andare al pronto soccorso bisognerebbe avere in ogni momento la possibilità di parlare con un medico che sappia consigliare se è il caso o meno.
Ma facendo da soli è molto più probabile che un sintomo non preoccupante sembri invece più grave di quello che è,oppure che un sintomo preoccupante venga preso sotto gamba.
 
Un divertente esempio del fatto che,secondo me,lasciare che siano i pazienti a decidere se si trovano in una condizione di pericolo di vita non è una buona idea
 
L'esempio del tappo all'orecchio o degli otoliti credo sia il più lampante.
In teoria è una bazzecola in pratica non riesci nemmeno a stare in piedi.
E allora vai al PS.
Onestamente faccio fatica a comprendere i problemi che ti fai. Quelle per fortuna poche volte che c’è stato bisogno per me o per i miei cari, è stato sempre chiaro dove era meglio rivolgersi.
 
Io ringrazio il ps di Desenzano del Garda che ha salvato la vita di mia moglie colta da infarto grave mentre eravamo già in ps dopo un primo infarto che si era risolto da solo.

Era pieno di persone, ma quando siamo arrivati di corsa dicendo degli strani dolori di stomaco è stata subito presa in carico. Hanno seguito il protocollo e passato il tempo di osservazione ci hanno chiesto di fermarci ancora un po'... proprio questa cautela in più ha salvato mia moglie. Il cardiochirurgo mi ha detto che non è stata fortunata, ma molto molto molto fortunata.

Anche quando io ebbi una scheggia in un occhio fui subito soccorso al ps di Peschiera del Garda. Quando lussai la spalla dopo una caduta furono rapidissimi facendo anche una tac al cervello.

Anche per l'ictus di mio padre furono velocissimi al ps di Borgomanero.

Tre ospedali diversi, tre volte che ho visto professionalità.

Dimenticavo anche tutte le innumerevoli volte che ho chiamato l'ambulanza per mia madre sono stati e rapidi.

Io non posso parlare male dei ps degli ospedali che ho visto. Certamente è un'attività complicata e resa ancor più complicata se l'accesso è spinto da una carenza di assistenza.
 
E allora vai al PS.

E al pronto soccorso ti dicono "Che sei venuto a fare qui ci deve pensare il medico di base",che in realtà non ci pensa.
A decidere se un malessere è da pronto soccorso o da guardia medica o da prendere un farmaco da banco e aspettare ci deve comunque pensare un medico.
Da soli è facile preoccuparsi per niente oppure sottovalutare dei sintomi che invece sono allarmanti.

Quindi riassumendo il paziente è sempre un rompimaroni.
Se stressa il medico di base,poverino,sbaglia.
Se va al pronto soccorso per malesseri lievi sbaglia.
Io onestamente provo empatia soprattutto per i pazienti perchè il sistema così com'è non funziona,mi riferisco soprattutto alla medicina del territorio che in certi casi è rimasta ancora all'emergenza covid,non si visita più nessuno.
E poi per chi lavora in ospedale e si trova a dover assistere molti pazienti che potevano essere curati diversamente.
Però credo comunque che i medici del pronto soccorso sbaglino quando cazziano i pazienti con malesseri lievi perchè dovrebbero rendersi conto che se uno decide di andare al pronto soccorso,pur sapendo che ci saranno casi più gravi da gestire e che dovrà attendere per molte ore,significa che non aveva altra scelta o che si è rivolto al medico di base o alla guardia medica e nessuno l'ha considerato.
 
ma zinca me le cava fuori con le tenaglie …

Io faccio notare le falle di un sistema che ha lasciato più volte a piedi persone a me care.
Può non piacere ma è la verità di come funzionano le cose qui.
Se da te vanno meglio me ne compiaccio.
A me è capitato purtroppo di dover stare tutta la notte in sala d'aspetto al pronto soccorso e di sentirmi anche dire "Che caXXo ci sei venuto a fare qui" e ti garantisco che non è piacevole.
Soprattutto quando la scelta è obbligata perchè come ho scritto più volte la medicina del territorio non funziona.

Io non posso parlare male dei ps degli ospedali che ho visto.

Quasi nessuno ne parla male.
Le falle più grosse sono a monte.
In ospedale fanno quello che possono,sbagliano solo quando danno la colpa al paziente che è stato lasciato in braghe di tela da chi in teoria gli doveva garantire assistenza.
 
E al pronto soccorso ti dicono "Che sei venuto a fare qui ci deve pensare il medico di base",che in realtà non ci pensa.

Avevo mia sorella ospite in vacanza da me. Lei abita in Svizzera, sistema diverso con assicurazioni.

Una sera il discorso è andato sui medici.

Il sistema svizzero è diverso. Il suo medico di base per dire le fa prelievo per analisi del sangue, radiografie o ecografie direttamente nel suo studio. Prenota direttamente lui gli specialisti a cui mandano direttamente i referti e solo in copia a casa del paziente.

Mi sembra un sistema più logico.
 
Qui da me, anche e soprattutto a motivo dell'essere diventato il primo covid hospital in Italia (sai che soddisfazione...), la qualità del servizio di PS del mio ospedale è andata franando negli ultimi anni. Oltre ai tempi di attesa da traghetto a ferragosto, si aggiunge anche la progressiva fuga di medici verso altri lidi, col risultato che c'è veramente da pregare tutti i santi di non averne mai bisogno....
 
Avevo mia sorella ospite in vacanza da me. Lei abita in Svizzera, sistema diverso con assicurazioni.

Una sera il discorso è andato sui medici.

Il sistema svizzero è diverso. Il suo medico di base per dire le fa prelievo per analisi del sangue, radiografie o ecografie direttamente nel suo studio. Prenota direttamente lui gli specialisti a cui mandano direttamente i referti e solo in copia a casa del paziente.

Mi sembra un sistema più logico.

Probabilmente noi non abbiamo i numeri per mettere in piedi un servizio così accurato.
Pochi medici e troppi pazienti.
Però ho idea che se le cose non cambieranno il sistema imploderà.
Al momento mi sembra che da una parte vengano legate le mani ai medici di base,penso soprattutto alla possibilità di prescrivere esami costosi,e dall'altra siano proprio i medici di base in un certo senso a lavarsene le mani sbolognando tutto,anche i casi meno seri,agli ospedali.
Cosa che non fa che aggravare il problema delle liste d'attesa,dei medici che si dimettono e i disservizi per il cittadino.

Pochi giorni fa paziente affetto da glaucoma (che può causare la perdita della vista).
Dolore intenso all'occhio.
Primo appuntamento disponibile per una visita col ssn novembre.
Medico di base che non può mettere l'urgenza.
Alla fine o vai al PS a intasarlo ulteriormente o paghi perchè l'idea di aspettare 3 mesi per scoprire se si stratta di una cosa grave non piace a nessuno.
 
Se la gente QUA, e' disposta a stare, minimo 10, 12 ore....
Vedi i 2 bianchì e i verdi di cui parlavo.
( post 88 )
Qualcosa significhera' pure.
Qualcuno sara' pure ossessionato dal concetto di malattia,
ma tutti gli altri, credo proprio di no.
P.s.:
A mie " spese " ho imparato dell' esistenza* tante patologie nuove,
( molte frutto dell' allungamento della vita )
e chissa' quante altre ce ne sono.

* dell' ultima mia anche MOLTI MEDICI, cadono dalle nuvole
 
Ultima modifica:
Il sistema svizzero è diverso. Il suo medico di base per dire le fa prelievo per analisi del sangue, radiografie o ecografie direttamente nel suo studio. Prenota direttamente lui gli specialisti a cui mandano direttamente i referti e solo in copia a casa del paziente.
Funziona allo stesso modo anche nella ben meno ricca Slovenia.
 
Back
Alto