<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pronto Soccorso. Ora pure a.... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Pronto Soccorso. Ora pure a....

Ah....

Non ci sono " centri " del genere da voi
??
Pero' niente e' perfetto;
difficile prendere la linea telefonica....
O troppi mutuati, o poche segretarie....
Riguardo prima dimenticavo....
Col Fascicolo Sanitario,
si manda la richiesta per le medicine; se sono sempre quelle, le ricette arrivano praticamente in tempo reale. Altrimenti le segretarie le girano al medico. E ci vuole un giorno

Che sappia io, ce ne sono almeno 4

Che io sappia non per i medici di base.
Qui ci sono studi associati in cui visitano vari specialisti.
Ma credo che i medici di base abbiano tutti il loro studio,in qualche caso condiviso ma con orari differenti quindi c'è sempre un solo medico per volta.
E credo anche che la quasi totalità dei medici di base non abbiano segretari o infermieri che lavorano per loro quindi rispondono al telefono,visitano,prescrivono tutto da soli.

Per le ricette,almeno quelle delle terapie abituali,non capisco come mai qui si debba ogni volta chiedere al medico di base di scrivere la ricetta.
Mi sembra una gran perdita di tempo.
 
Da soli è facile preoccuparsi per niente oppure sottovalutare dei sintomi che invece sono allarmanti.

Nel caso di infarto di mia moglie era mezzanotte, lei minimizzava non volendo andare in ps perché ci avrebbero fatto aspettare tanto, cos diceva. Io avevo paura fosse un infarto, mi sembrava troppo strano quel suo mal di stomaco... ricordo in auto che urlava vai piano non è un infarto...invece era proprio quello. Avessimo trascurato di andare in ospedale, a detta del cardiochirurgo che la operò, ora la andrei a trovare a camposanto. A volte ci va anche fortuna.

Certamente non amo andare al PS, ma se succede qualcosa di strano io non ci penso due volte. Con mia madre che aveva problemi di deambulazione, quando abitava da me ho chiamato anche tre volte in una settimana l'ambulanza a seguito di sue rovinose cadute... e quella stessa settimana mia moglie si sentí male per una colica e per paura anche per lei chiamai l'ambulanza... ma arrivò prima automedica con defibrillatore e altra attrezzatura portatile per il cuore. Al PS... un medico.... ma lei è sempre qui. Allargai sconsolato le braccia. Furono sempre gentili.
 
Quando i malori capitano di notte è ancora più brutto.
Qui i medici della guardia medica devo dire che sono bravi,però può capitare che prima di prendere la linea ci voglia mezz'ora.
E rispetto al passato mi sembra che le visite a domicilio siano state ridotte all'indispensabile.
Anche di persona si può andare solo dopo aver telefonato e se il medico dall'altra parte ti dice di andare.
L'ultima volta ci saranno state 4 o 5 persone in attesa.
Anni fa quando bastava presentarsi e fare la fila capitava di vedere anche 20 o 30 persone per volta.
Per forza di cose molti bypassavano anche la guardia medica e andavano direttamente in ospedale.
Per quello io ce l'ho coi medici di base che in teoria dovrebbero essere quelli che scremano le emergenze dai casi banali evitando che la gente si riversi alla guardia medica o al pronto soccorso,magari dopo ore di tentativi inutili di contattare il proprio medico al telefono.
Capisco la frustrazione di chi lavora in ospedale e vorrebbe occuparsi solo delle emergenze e che dei casi non gravi si occupassero altri,come dovrebbe essere.
Ma con la salute non si scherza quindi penso che il cittadino non sia mai nel torto anche quando non ha nulla di grave ma pur di vedere un medico si reca in ospedale.
 
Poi ci sono le "famose" note che vengono emesse per i medici di base, dove sono indicati i farmaci prescrivibili, a carico del SSN, e il n. di esami annuali per paziente, ogni tanto qualche farmaco sparisce dall'elenco
 
Ah....

Non ci sono " centri " del genere da voi
??
Pero' niente e' perfetto;
difficile prendere la linea telefonica....
O troppi mutuati, o poche segretarie....
Riguardo prima dimenticavo....
Col Fascicolo Sanitario,
si manda la richiesta per le medicine; se sono sempre quelle, le ricette arrivano praticamente in tempo reale. Altrimenti le segretarie le girano al medico. E ci vuole un giorno

Che sappia io, ce ne sono almeno 4

Il mio lavora da solo, senza segretaria; W.A., mail e visite, i tempi a volte sono lunghi ma non per sua cattiva volontà.

Ci sono dei medici che hanno lo studio insieme è condividono una segretaria, ma niente di organizzato come quello che hai descritto tu.
 
A me hanno parlato molto bene di come funzionano i medici di base in Francia.
Quanto ai Ps italiani credo facciano un eccellente lavoro in condizioni molto difficili per risorse e personale

Si impegna oltre le loro possibilità, questo bisogna riconoscerlo.
Per definire eccellente un lavoro, però ci vorrebbe alle spalle una organizzazione come si deve e strutture adeguate, ragion per cui non mi sento di definirlo un ottimo lavoro, ma non per demerito loro.

Un po come se metti Verstappen su una Alpha tauri ... sarebbe sicuramente veloce, ma non si potrebbe definire ottimo il risultato globale
 
Poi ci sono le "famose" note che vengono emesse per i medici di base, dove sono indicati i farmaci prescrivibili, a carico del SSN, e il n. di esami annuali per paziente, ogni tanto qualche farmaco sparisce dall'elenco
Il mio non mi fa fare le analisi del sangue perchè dice che non ho sintomi che lo giustifichino. Le ultime che ho fatto risalgono a diversi anni fa.
Evviva la prevenzione.
Se il livello medio della professionalità è questa stiamo messi bene
 
Piccola parentesi umoristica (ogni tanto mi manca la discussione sui meme ...)

upload_2023-8-15_12-45-57.png
 
Il mio non mi fa fare le analisi del sangue perchè dice che non ho sintomi che lo giustifichino. Le ultime che ho fatto risalgono a diversi anni fa.
Evviva la prevenzione.
Se il livello medio della professionalità è questa stiamo messi bene

Idem.
Anni fa ho chiesto al medico di base se poteva essere il caso di fare le analisi del sangue visto che l'ultimo prelievo risaliva ai tempi delle scuole medie.
Mi guarda e mi dice "Se non ha disturbi o sintomi non ce n'è motivo".
Io capisco che il SSN è in difficoltà me dubito che un prelievo di sangue ogni 10 anni possa rappresentare una spesa eccessiva.
Di recente 3 persone che conosco purtroppo hanno scoperto di avere delle patologie piuttosto serie.
Un tumore in fase ormai avanzata che non darà scampo.
Un'altra ha una massa,si spera benigna.
Tutte persone asintomatiche che forse facendo qualche controllo di routine avrebbero potuto scoprire in anticipo che qualcosa non andava.
 
Decisamente

Diabete
Pressione alta
Ben di rado,
danno segnali molto in anticipo....

La stessa prostata, meglio tenerla sott' occhio gia' dai 45 anni

Io ho scoperto, in un controllo di routine, di avere un calcolo alla colecisti di quasi 1 cm ... per fortuna (visto che non sono piacevoli), mai avuto sintomi e spero di non averne mai.

Comunque intendevo anche dire, che per un controllo, se ci di "pensa bene", qualche sintomo da dichiarare al medico (magari reticente) si può sempre trovare ...
 
Io ho scoperto, in un controllo di routine, di avere un calcolo alla colecisti di quasi 1 cm ... per fortuna (visto che non sono piacevoli), mai avuto sintomi e spero di non averne mai.

Comunque intendevo anche dire, che per un controllo, se ci di "pensa bene", qualche sintomo da dichiarare al medico (magari reticente) si può sempre trovare ...


Consiglio da esperto del ramo....
Aumenta l' acqua oligomenerale quotidiana.
E' solo doloroso,
non pericoloso,
almeno a livello di quelli che ti segnalavo sopra
 
Idem.
Anni fa ho chiesto al medico di base se poteva essere il caso di fare le analisi del sangue visto che l'ultimo prelievo risaliva ai tempi delle scuole medie.
Mi guarda e mi dice "Se non ha disturbi o sintomi non ce n'è motivo".
Io capisco che il SSN è in difficoltà me dubito che un prelievo di sangue ogni 10 anni possa rappresentare una spesa eccessiva.
Di recente 3 persone che conosco purtroppo hanno scoperto di avere delle patologie piuttosto serie.
Un tumore in fase ormai avanzata che non darà scampo.
Un'altra ha una massa,si spera benigna.
Tutte persone asintomatiche che forse facendo qualche controllo di routine avrebbero potuto scoprire in anticipo che qualcosa non andava.
Sperare di beccare una patologia qualsiasi in una persona asintomatica facendo esami di routine (e quindi aspecifici) ogni 10 anni (ma anche ogni 3) ricade nel campo delle cosiddette "botte di c..o", una variabile che non può essere presa in considerazione da chi amministra la cosa pubblica.
Non sarebbe solo una spesa eccessiva (prova a moltiplicare 10-15 euro ad esame per 20 milioni di persone) ma anche e soprattutto inutile.
E prima che mi si venga a dire che una vita umana non ha prezzo, vi dico che proprio per questo motivo e per il fatto che i soldi son sempre meno che il SSN li deve usare in campagne di screening con un rapporto costo-beneficio migliore possibile, e non facendo esami a random agli asintomatici.
 
Sperare di beccare una patologia qualsiasi in una persona asintomatica facendo esami di routine (e quindi aspecifici) ogni 10 anni (ma anche ogni 3) ricade nel campo delle cosiddette "botte di c..o", una variabile che non può essere presa in considerazione da chi amministra la cosa pubblica.
Non sarebbe solo una spesa eccessiva (prova a moltiplicare 10-15 euro ad esame per 20 milioni di persone) ma anche e soprattutto inutile.
E prima che mi si venga a dire che una vita umana non ha prezzo, vi dico che proprio per questo motivo e per il fatto che i soldi son sempre meno che il SSN li deve usare in campagne di screening con un rapporto costo-beneficio migliore possibile, e non facendo esami a random agli asintomatici.

Gli esami del sangue non servono solo a beccare patologie gravi che altrimenti passerebbero inosservate.
Sono fondamentali ad esempio per capire se l'alimentazione di una persona è bilanciata,se ha uno stile di vita attivo etc etc.
A prevenire future patologie che magari potrebbero richiedere un intervento chirurgico (esempio banalissimo tenere sotto controllo il colesterolo per prevenire occlusioni delle arterie e successivi palloncini o bypass).
E poi credo che tra fare esami random e non farne mai ci possano essere delle vie di mezzo.
Un check up periodico è consigliato.
Un esame del sangue quanto costa?
Non intendo il ticket che sarà tipo 30 euro ma quanto costa al ssn?
Diciamo 100 euro?
Ogni 10 anni sarebbero 10 euro all'anno,azzardo ma mi sento di dire che non sia una pretesa eccessiva.
Io per fortuna in tutta la mia vita ho preso pochissime medicine,e quasi sempre non passate dal ssn.
Sono stato ricoverato solo una notte in dea quando ero ancora minorenne.
Altre persone che conosco,non per capriccio e non le invidio affatto per questo,a 20 anni avevano già una cartella clinica alta una spanna.
Tra esami,ricoveri,interventi la loro salute era costata alla collettività diciamo qualche decina di migliaia di euro.
Se una persona ha la fortuna di stare bene imho non le si può negare un esame del sangue ogni 10 anni e pretendere di farla passare per un peso per il ssn.
 
Back
Alto