<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 579 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Assolutamente, soprattutto visto che sono le stesse case a dirci che sono ormai "pronte" e in via di commercializzazione (ci sarebbe da sorridere...) le nuove batterie a stato solido, poi quelle al sodio, poi quelle normali ma con densità aumentata del 40%, o più leggere e così via...

Quindi perché uno dovrebbe comprare, oggi e a carissimo prezzo, un'auto dotata di una batteria con una tecnologia che ci spacciano come passata e superata, pesante e costosa?

Probabilmente è anche per questo che c'è reticenza a comprare le auto elettriche.
Viene visto ancora come un prodotto in fase di sviluppo,probabilmente a ragione.
Di fatto chi ha comprato le prime elettriche è stato un pioniere,un vero salto nel buio.
Che in qualche caso ha portato a un drastico calo sia dell'autonomia che del valore residuo dell'auto.

Oggi come oggi onestamente io non saprei cosa comprare se dovessi prendere un'auto nuova.
Da un certo punto di vista comprare una termica potrebbe essere un azzardo,chissà come sarà la situazione in futuro quanto a limitazioni alla circolazione,prezzi dei carburanti etc etc.
Ma anche buttarsi sull'elettrico,ammesso di avere i soldi necessari,richiede comunque un po' di coraggio.
Meno male che non ho di questi problemi e mi devo tenere la mia caccavella...:emoji_grin:
 
Che dire, saranno 30cm decisamente costosi! :D

Quello della Panda, alla fine, è un solo esempio.

E se Fiat (o Stellantis) pensano che sia sufficiente riutilizzare il badge di un'auto popolare e a suo modo iconica per vendere "a carrettate" un tipo di auto diversa e molto più costosa semplicemente "sfruttando" un nome beh, mi aspetto un brusco risveglio per loro.

Sai che....

Non mi meraviglierebbe....
??
Sinora, con gli aumenti,
seppur esagerati, dei loro prezzi,
han fatto " fortuna "....
 
Ma visto che per adesso le vendite non decollano almeno sulle elettriche in pronta consegna un po' di sconto lo fanno?
Perchè se ad oggi 95 persone su 100 comprano ancora vetture termiche o ibride significa che devi invogliare la clientela a comprare l'auto elettrica se non te la vuoi tenere sul groppone per mesi e mesi.
Parlo delle elettriche non popolari quindi non Tesla e simili.
Quelle che in teoria sarebbero per la gente comune ma in pratica costano ancora troppo.
 
Ma visto che per adesso le vendite non decollano almeno sulle elettriche in pronta consegna un po' di sconto lo fanno?
Perchè se ad oggi 95 persone su 100 comprano ancora vetture termiche o ibride significa che devi invogliare la clientela a comprare l'auto elettrica se non te la vuoi tenere sul groppone per mesi e mesi.
Parlo delle elettriche non popolari quindi non Tesla e simili.
Quelle che in teoria sarebbero per la gente comune ma in pratica costano ancora troppo.
Ma siamo sicuri che le vendite di elettriche non decollano solo per il prezzo? O anche perché ad oggi dalla maggioranza dei potenziali acquirenti vengono considerate degli oggetti costosi e limitati, quindi inutili?
Parlando di me, se oggi mi venisse regalata una BEV cercherei subito di venderla o permutarla con una termica o ibrida.
Girando l'Italia in lungo e in largo mi sto convincendo che esistono due mercati automobilistici: quello delle città con varie limitazioni del traffico, e quello delle altre.
Da quello che ho visto la presenza di ibride (full e plugin) è elevata nel primo e scarsa o nulla nel secondo. Per le elettriche, poche nel primo e nessuna nel secondo.
Forse c'è una "maggioranza silenziosa" anche nell'auto....
Giusto una rilevazione di nessuna importanza statistica: oggi ero in un grande parco faunistico nella bergamasca. Nel parcheggio erano presenti 4 stalli (almeno quelli in cui mi sono imbattuto) contro varie centinaia di posti auto. Uno solo era occupato da un'auto in ricarica.
Qualcuno mi dirà che è perché oggi le BEV hanno autonoma sufficiente a fare carte cose :emoji_grin:
 
Non dico che le vendite non decollano solo per il prezzo (anche se per me quello rimane il problema numero 1).
Ma che visto che non decollano mi aspetto,forse ingenuamente,che i concessionari cerchino di dirottare la clientela verso le termiche attirandole con degli sconti.
 
Non sempre e non per tutte le marche . Nel 2007 all uscita della 500 vedi se ti scontavano secco il 10%. Dacia è un altro marchio da street price senza parvenza di sconti particolari.
Dacia offriva un listino ottimo (ora un po’ meno). Le auto modaiole (la 500 del tuo esempio) chiaramente non presentavano grandi sconti soprattutto all’inizio. Considera che nel 2008 ci fu il crack e per i 10 anni successivi i listini furono del tutto virtuali. Poi vennero le sanzioni CO2 di Bruxelles finalizzate a gonfiare artificialmente i prezzi delle termiche (solo un UE) ed a favorire la resa occidentale alla Cina. Il resto è la folle realtà che stiamo vivendo.
 
Ma siamo sicuri che le vendite di elettriche non decollano solo per il prezzo? O anche perché ad oggi dalla maggioranza dei potenziali acquirenti vengono considerate degli oggetti costosi e limitati, quindi inutili?
Parlando di me, se oggi mi venisse regalata una BEV cercherei subito di venderla o permutarla con una termica o ibrida.
Girando l'Italia in lungo e in largo mi sto convincendo che esistono due mercati automobilistici: quello delle città con varie limitazioni del traffico, e quello delle altre.
Da quello che ho visto la presenza di ibride (full e plugin) è elevata nel primo e scarsa o nulla nel secondo. Per le elettriche, poche nel primo e nessuna nel secondo.
Forse c'è una "maggioranza silenziosa" anche nell'auto....
Giusto una rilevazione di nessuna importanza statistica: oggi ero in un grande parco faunistico nella bergamasca. Nel parcheggio erano presenti 4 stalli (almeno quelli in cui mi sono imbattuto) contro varie centinaia di posti auto. Uno solo era occupato da un'auto in ricarica.
Qualcuno mi dirà che è perché oggi le BEV hanno autonoma sufficiente a fare carte cose :emoji_grin:


Semplicemente perche'
al momento
( a 10 e passa anni da quel fatal di' ),
sono
-care
-poco " autonome "
-difficili nella ricarica se non hai casa indipendente
 
Ultima modifica:
Semplicemente perche'
al momento
( a 10 e passa anni da quel fatal di' ),
sono
-care
-poco " autonome "
-difficili nella ricarica se non hai casa indipendente
Che, grossomodo, è quel che si diceva anche 10 anni fa...

Ed anche 100 e rotti anni fa, agli albori dell'auto...

Qualcosa vorrà pur dire, significa che i miglioramenti sono troppo limitati rispetto alla "mirabilia" che ci viene proposta, soprattutto sul tema delle batterie che è assolutamente centrale (motore elettrico, riduttori e controller sono già eccezionali).

Torno a ripetere che il continuo gridare a nuove batterie miracolose (ma che continuano a non arrivare...) è già di per sè stesso un auto-freno alla vendita in massa delle elettriche (oltre al prezzo d'acquisto, che comunque ha una sua influenza).
 
Esatto....
Sono si', " migliorate ", ma non piu' di tanto....
A riferimento, da sempre, Opel Corsa
36.000 Euri

https://www.quattroruote.it/listino/opel/corsa-e

Autonomia DICHIARATA 361 km
REALI ?????????????????????????????????????

Siamo esattamente al doppio, poi capisco che uno possa spendere la metà per rifornire, la metà per la manutenzione o la metà per l'assicurazione, ma quei soldi in più, all'inizio, li devi avere e impegnare (o prendere a prestito, che è ancora peggio...)!

18k vs 36k

oc.png


PS quanto all'autonomia è sempre un terno al lotto, d'inverno si rischia seriamente di non aver più di 250/260km di autonomia in autostrada (il che significa doversi fermare a caricare ogni 200 km o meno, pur se si partisse da casa con il 100% di carica)...
 
Memento....
E' il mio cavallo di battaglia riguardo:
Termico VS pile

;) :)
L'altro problema sarà che, giocoforza e per necessità di uso/percorrenza/spazio, si dovra per forza rivolgersi alle cinesi: in questo caso con una cifra simile viene proposta una MG4 con più spazio, più abitabilità, più autonomia e più potenza della Corsa-E...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto