<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 568 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il problema dell´elettrico é la produzione molto piú bassa del termico, penso che 50000 auto elettriche costano meno di 50000 termiche mentre 5000 elettriche ovviamente costano piú di 50000 termiche. Al contrario 5000 termiche costano piú di 100mila elettriche


Il concetto e' giusto....
Anche se io vedo le proporzioni ancora piu' sfasate fra loro
 
Ultima modifica:
Si lo so ed infatti, più che a spegnere l'incendio, tendono a raffreddare le batterie, avevo messo un video più sopra, che spiegava la procedura, con relativo consumo extra di acqua.

P.S. se eri dentro alla Biturbo a fuoco, dubito che all'arrivo dei pompieri tu non eri già abbrustolito
Le "Biturbo" americane , per il catalizzatore aggiunto , non progettato insieme alla macchina, erano , come ricordi giustamente, soggette ad incendio molto di più di quelle italiane.
La maggior parte degli incendi su auto endotermiche , tuttavia, salvo quelli conseguenti a gravi incidenti ,mi risulta che permettessero e permettano quasi sempre agli occupanti del veicolo di abbandonarlo in attesa dei pompieri. Negli anni '90 invece il diffondersi delle iniezioni elettroniche su auto a benzina , spesso con motore trasversale e tubazioni in pressione esposte agli urti , aveva provocato una vera "epidemia" di incendi , anche con esiti gravi e mortali , pur in tamponamenti e impatti di non grande entità ( ne parlò anche Quattroruote). L'adozione degli interruttori inerziali , in seguito anche agli articoli della rivista che ci ospita , risolse poi il problema , Per le elettriche , il cui spegnimento in caso di incendio , oltre a richiedere molte ore , comporta anche precauzioni e isolamenti particolari , occorrerà aspettare la sostituzione delle batterie liquide , agli ioni di litio e simili , con quelle , molto più sicure e performanti , allo stato solido.

https://www.igizmo.it/perche-le-auto-elettriche-hanno-bisogno-di-batterie-allo-stato-solido/
 
Ultima modifica:
Secondo me il video è un fake bello e buono. Intanto con quel piccolo generatore portatile ci vorrebbero almeno un paio di giorni a caricare la batteria una Tesla model S, figuriamoci se uno può stare accampato in auto a bordo strada in attesa. Inoltre non mi pare proprio di vedere la punta di ferro della messa a terra del generatore piantata nel terreno e se l'auto non "percepisce" la presenza della messa a terra in teoria la ricarica non parte per protocollo di sicurezza.
 
Secondo me il video è un fake bello e buono. Intanto con quel piccolo generatore portatile ci vorrebbero almeno un paio di giorni a caricare la batteria una Tesla model S, figuriamoci se uno può stare accampato in auto a bordo strada in attesa. Inoltre non mi pare proprio di vedere la punta di ferro della messa a terra del generatore piantata nel terreno e se l'auto non "percepisce" la presenza della messa a terra in teoria la ricarica non parte per protocollo di sicurezza.
Può essere sia un fake , come giustamente fai notare . Tuttavia pone l'accento sull'importanza di disporre di un range extended sulle elettriche di oggi , le quali hanno autonomie troppo limitate , tempi di ricarica troppo lunghi e dispomgono di reti di colonnine , spesso occupate abusivamente o da soste prolungate oltre la ricarica -come ha descritto Pellegrini pochi mesi fa proprio su queste pagine- Inoltre se per ricaricare una Tesla il piccolo generatore Honda del video richiederebbe un numero spropositato di ore , per consentire invece i pochi chilometri che separano da una colonnina , un piccolo generatore efficiente e con messa a terra , quanto impiegherebbe ?
 
io sta cosa dell'autonomia ancora non riesco a capirla e non uscitemi il discorso dell'emergenza notturna a 1200km, parto dal presupposto che chiunque ha i soldi per comprare un auto elettrica al 90% (e anche più) ha un'altro mezzo a motore termico in casa, più piccola o più grande che sia.
Ammesso che una utilitaria riesca ad avere 200km di autonomia (credo la Spring) mettiamo un uso urbano di circa 30km al giorno, diciamo che per stare tranquilli basta ricaricarla 2 volte a settimana la sera con cavo domestico. Saliamo di livello, Tesla Model3 o Mercedes EQB (ne sparo una a caso) con autonomia 5-600km, metto colonnina a casa e ricarico ogni sera per stare tranquillo, non ho il garage? non la compro oppure la carico nei supercharge, mi regolo di conseguenza.....oppure affitto un garage e faccio mettere la colonnina. Ci sono i problemi e ci sono le soluzioni, o semplicemete il problema non si pone. Se ho da spendere tot centinaia di euro al mese per la rata di una elettrica probabilmente ho come mantenere anche una misera utilitaria a benzina o gasolio per varie ed eventuali. Voglio immaginarmi bello ricco, ho tanti soldi da permettermi 2 Tesla, una per me e una per mia moglie, giorni pari si ricarica la mia, giorni dispari la sua, viaggio lungo o ci si organizza coi punti di ricarica sul percorso o si noleggia una mercedes a gasolio. Se ho come gestire 120mila euro di auto sicuramente 2-3mila euro di noleggio non dovrebbero mandarmi in fallimento. Se non ho 3000 euro per un rottame usato sicuramente le auto elettriche le guardo sulla rivista da 2 euro.
 
io sta cosa dell'autonomia ancora non riesco a capirla e non uscitemi il discorso dell'emergenza notturna a 1200km, parto dal presupposto che chiunque ha i soldi per comprare un auto elettrica al 90% (e anche più) ha un'altro mezzo a motore termico in casa, più piccola o più grande che sia.
Ammesso che una utilitaria riesca ad avere 200km di autonomia (credo la Spring) mettiamo un uso urbano di circa 30km al giorno, diciamo che per stare tranquilli basta ricaricarla 2 volte a settimana la sera con cavo domestico. Saliamo di livello, Tesla Model3 o Mercedes EQB (ne sparo una a caso) con autonomia 5-600km, metto colonnina a casa e ricarico ogni sera per stare tranquillo, non ho il garage? non la compro oppure la carico nei supercharge, mi regolo di conseguenza.....oppure affitto un garage e faccio mettere la colonnina. Ci sono i problemi e ci sono le soluzioni, o semplicemete il problema non si pone. Se ho da spendere tot centinaia di euro al mese per la rata di una elettrica probabilmente ho come mantenere anche una misera utilitaria a benzina o gasolio per varie ed eventuali. Voglio immaginarmi bello ricco, ho tanti soldi da permettermi 2 Tesla, una per me e una per mia moglie, giorni pari si ricarica la mia, giorni dispari la sua, viaggio lungo o ci si organizza coi punti di ricarica sul percorso o si noleggia una mercedes a gasolio. Se ho come gestire 120mila euro di auto sicuramente 2-3mila euro di noleggio non dovrebbero mandarmi in fallimento. Se non ho 3000 euro per un rottame usato sicuramente le auto elettriche le guardo sulla rivista da 2 euro.

Se ci si può permettere di mantenere una macchina non significa esser disposti a buttar via soldi per mantenerne due.

Tantomeno sostenere i costi per quella elettrica e poi girare con la "misera utilitaria a benzina o gasolio"
 
io sta cosa dell'autonomia ancora non riesco a capirla e non uscitemi il discorso dell'emergenza notturna a 1200km, parto dal presupposto che chiunque ha i soldi per comprare un auto elettrica al 90% (e anche più) ha un'altro mezzo a motore termico in casa, più piccola o più grande che sia.
Ammesso che una utilitaria riesca ad avere 200km di autonomia (credo la Spring) mettiamo un uso urbano di circa 30km al giorno, diciamo che per stare tranquilli basta ricaricarla 2 volte a settimana la sera con cavo domestico. Saliamo di livello, Tesla Model3 o Mercedes EQB (ne sparo una a caso) con autonomia 5-600km, metto colonnina a casa e ricarico ogni sera per stare tranquillo, non ho il garage? non la compro oppure la carico nei supercharge, mi regolo di conseguenza.....oppure affitto un garage e faccio mettere la colonnina. Ci sono i problemi e ci sono le soluzioni, o semplicemete il problema non si pone. Se ho da spendere tot centinaia di euro al mese per la rata di una elettrica probabilmente ho come mantenere anche una misera utilitaria a benzina o gasolio per varie ed eventuali. Voglio immaginarmi bello ricco, ho tanti soldi da permettermi 2 Tesla, una per me e una per mia moglie, giorni pari si ricarica la mia, giorni dispari la sua, viaggio lungo o ci si organizza coi punti di ricarica sul percorso o si noleggia una mercedes a gasolio. Se ho come gestire 120mila euro di auto sicuramente 2-3mila euro di noleggio non dovrebbero mandarmi in fallimento. Se non ho 3000 euro per un rottame usato sicuramente le auto elettriche le guardo sulla rivista da 2 euro.

Mio fratello ha una Tesla Model 3 aziendale (imposta, l'azienda ha ristretto la scelta a sole auto elettriche).
La settimana scorsa ha viaggiato per ferie da Roma a Ragusa in auto (circa 900km), partendo con batteria carica.
Autonomia effettiva in autostrada, con clima acceso, max 120 km/h e lasciando un margine per eventuali problemi di ricarica è max 300km.
L'anno scorso, con Tipo TD, ha fatto una sosta in tutto di circa 1 ora e mezza, quest'anno 4, per un totale di 5 ore (ha trovato colonnine non funzionanti o lente).
Suo commento: sta pensando di restituire la Tesla e acquistare un'auto di tasca propria
 
io sta cosa dell'autonomia ancora non riesco a capirla e non uscitemi il discorso dell'emergenza notturna a 1200km, parto dal presupposto che chiunque ha i soldi per comprare un auto elettrica al 90% (e anche più) ha un'altro mezzo a motore termico in casa, più piccola o più grande che sia.
Ammesso che una utilitaria riesca ad avere 200km di autonomia (credo la Spring) mettiamo un uso urbano di circa 30km al giorno, diciamo che per stare tranquilli basta ricaricarla 2 volte a settimana la sera con cavo domestico. Saliamo di livello, Tesla Model3 o Mercedes EQB (ne sparo una a caso) con autonomia 5-600km, metto colonnina a casa e ricarico ogni sera per stare tranquillo, non ho il garage? non la compro oppure la carico nei supercharge, mi regolo di conseguenza.....oppure affitto un garage e faccio mettere la colonnina. Ci sono i problemi e ci sono le soluzioni, o semplicemete il problema non si pone. Se ho da spendere tot centinaia di euro al mese per la rata di una elettrica probabilmente ho come mantenere anche una misera utilitaria a benzina o gasolio per varie ed eventuali. Voglio immaginarmi bello ricco, ho tanti soldi da permettermi 2 Tesla, una per me e una per mia moglie, giorni pari si ricarica la mia, giorni dispari la sua, viaggio lungo o ci si organizza coi punti di ricarica sul percorso o si noleggia una mercedes a gasolio. Se ho come gestire 120mila euro di auto sicuramente 2-3mila euro di noleggio non dovrebbero mandarmi in fallimento. Se non ho 3000 euro per un rottame usato sicuramente le auto elettriche le guardo sulla rivista da 2 euro.
Il problema, lo abbiamo detto mille volte, si pone quando l'auto elettrica diventa obbligatoria per tutti, anche per il cassiere del supermercato che guadagna 1400 euro al mese e vive in un condominio senza posto auto. Fino a quando resta un prodotto di nicchia, come tale limitato a persone abbienti, questi problemi non si pongono
 
Per un tragitto di 900 chilometri 4 "soste" vanno bene. Però non 5 ore di sosta.

Attualmente programmo viaggi max 500/600 km al giorno (da giovane anche 1300 km "overnight") e, all'arrivo, faccio il pieno senza sottostare ai prezzi da "gioielleria" delle stazioni di servizio autostradali.

Autonomia effettiva AR Giulia mjet a velocità autostradale: almeno 700 km lasciando ampio margine (serbatoio 52 litri, percorrenza 16,5 km/litro); idem MINI Cooper D F56(serbatoio 44 litri, almeno 18 km/litro)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto