2 anni per cosa?Solamente ci mettono 2 anni invece di pochi mesi
come han fatto in Germania
2 anni per cosa?Solamente ci mettono 2 anni invece di pochi mesi
come han fatto in Germania
Questa tecnologia, sempre se applicata senza intenti speculativi, sembra che abbia poche controindicazioni; la principale che, variando comunque (anche se non completamente) le condizioni di esposizione al sole del sito, le coltivazioni devono essere scelte considerando non solo la vocazione dei terreni, ma anche le mutate condizioni.
Il risultato può essere di quasi 1 GW ogni 2 ettari, senza penalizzare troppo le potenzialità agricole.
Diciamo che la applicherei solo su terreni marginali, e comunque non certo dove devono muoversi giocattoli come questo....
![]()
...e inoltre, sono anche perplesso sulla sicurezza, intesa proprio dal punto di vista statico. Per collocare i pannelli a qualche metro di altezza serve comunque una struttura pari a quella che sosterrebbe una tettoia, se non vuoi che il primo colpo di vento te li faccia volare come aquiloni..... Come dicevo, IMVHO, prima di invadere i terreni, coprirei di pannelli tutte le superfici utili sui fabbricati e sulle tettoie.
Appunto questo intendevo: ci vuole tutto quello che ci vuole, alla fine della fiera sono schei....Sulla robustezza delle strutture non ci possono essere dubbi, perché non è che sono costruite ad occhio ... c'è un progetto adeguato alla base, che tiene conto di tutti carichi cui sono soggetti, vento compreso
Io li metterei su terreni a pascolo, in prima battuta, le pecore starebbero più fresche all'ombra... e non è una battuta.bisogna valutare il tipo di coltivazione da attuare.
Mi auto-cito, sempre per il discorso "tutto il mondo":Il mondo? Europa (per scelte politiche, probabilmente da rivedere, ed esclusi paesi dell'Est), USA (greenwashing e comunque senza obblighi), Cina (inferiorità tecnologica sul motore a scoppio e predominio sulla filiera).
Anche ammettendo, a voler esagerare) che tutto il loro parco auto possa diventare elettrico, il che è chiaramente impossibile, parliamo del 30% scarso della popolazione mondiale. Ancora meno se togliamo tutti i Paesi del blocco orientale. Il resto (70-80% cioè praticamente tutto) ha ben altri problemi e non ci pensa minimamente.
Sono d'accordo. D'altronde, se si decide di iniziare un mega progetto come questo, andrebbero analizzati tutti i costi e le condizioni. Magari sbaglio, ma ho la sensazione che questa analisi non sia stata fatta.Il problema è che si passa da un estremo al altro temo, nel senso che o si pensa che tutta la transazione sia inutile e si può annulla completamente o se si pensa che comunque degli interventi sono necessari e
allora il pragmatismo del legislatore é altrettanto inquietante perché di solito vuol dire non fare più nulla
Sono d'accordo. D'altronde, se si decide di iniziare un mega progetto come questo, andrebbero analizzati tutti i costi e le condizioni. Magari sbaglio, ma ho la sensazione che questa analisi non sia stata fatta.
Sicuramente, trattandosi di un cambiamento enorme, è sacrosanto prevedere delle verifiche ad esempio annuali. Il fatto che si sia scelto il 2035 (e non il 2034 o il 2036) mi fa pensare che l'anno sia stato buttato lì quasi a casaccio, del tipo: vi diamo molti anni di tempo per adeguarvi. Però non sono solo i produttori a doversi adeguare.Secondo me è stata fatta ma non è detto che sia stata azzeccata ed esauriente, e probabilmente é un analisi che deve prevedere nel corso degli anni dei punti di verifica ed eventualmente di rivisitazione se ci sono aspetti che lo necessitano. La boutade della legislazione pragmatica invece non mi sembra andare verso questo fine, poi mi sbaglio ed invece è proprio quello che mi auspico, ma non ne sono molto convinto.
Il che è anche peggio.Secondo me è stata fatta ma non è detto che sia stata azzeccata ed esauriente
Tutte queste date che fanno andare in orgasmo i seguaci di Greta (entro il... entro il...) sono buttati lì, senza il benché minimo fondamento né scientifico né tantomeno sociale.mi fa pensare che l'anno sia stato buttato lì quasi a casaccio
Sì, il 4020...Da questa analisi sarebbe dovuto uscire un anno realistico.
Il che è anche peggio.
Tutte queste date che fanno andare in orgasmo i seguaci di Greta (entro il... entro il...) sono buttati lì, senza il benché minimo fondamento né scientifico né tantomeno sociale.
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa