<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Io una volta,però mi ero portato una tanichetta dietro,sono partito da buccinasco con la spia della riserva già accesa e la lancetta a 0 e sono arrivato fino a casa.
Con la lancetta che era esanime 3 mm sotto lo 0.
Spericolato...
perche', nelle auto a benza, l'indicatore e' di solito pessimista.
quando segna zero, non sei quasi mai a secco completo.

comunque, non sei stato spericolato, avevi la tanica.
 
Sabato ho fatto anch'io l'elettrico. Volendo fare il pieno al muletto in un certo distributore, sono partito da casa in riserva per passare prima dai suoceri per una commissione e poi fare il pieno di ritorno a casa. Beh, è andata a finire che a 7 km dal famoso distributore l'autonomia indicata è arrivata a 0 e non fidandomi mi sono fermato a rifornire al primo che ho trovato (spendendo più di quello abituale....). Ho subito pensato agli elettronauti......
Tutti i serbatoi hanno una capienza reale alemno un po' superiore al dichiarato. Sulle ultima vute: 1,5 litri per il Forester, 6 litri sul Tiguan, 10 litri con la Smart F4 (aka Twingo)
 
Tutti i serbatoi hanno una capienza reale alemno un po' superiore al dichiarato. Sulle ultima vute: 1,5 litri per il Forester, 6 litri sul Tiguan, 10 litri con la Smart F4 (aka Twingo)
Certo, ma questa non è la mia macchina, e ce l'ho da due mesi..... rischiare l'appiedamento per il gusto di cercare di risparmiare un euro e venti cent...... non è la cosa più saggia che mi viene in mente in questo momento. Ho sempre rifornito con ancora 100 km indicati, e continuerò a farlo.
 
Certo, ma questa non è la mia macchina, e ce l'ho da due mesi..... rischiare l'appiedamento per il gusto di cercare di risparmiare un euro e venti cent...... non è la cosa più saggia che mi viene in mente in questo momento. Ho sempre rifornito con ancora 100 km indicati, e continuerò a farlo.
Chiaro, ovvio e lapalissiano :)
Ma quando ti arriva la nuova, ad un certo punto metti una tanica da 5 litri esatti in baule e fai la prova svuotamento serbatoio, così sai su quanta autonomia d'emergenza potrai contare (ovviamente quando vai a zero con l'indicatore ti metti su una strada poco battuta e con congrui spazi a destra dove poter rifornire con la tanichetta, e vicino al tuo distributore preferito)
 
Chiaro, ovvio e lapalissiano :)
Ma quando ti arriva la nuova, ad un certo punto metti una tanica da 5 litri esatti in baule e fai la prova svuotamento serbatoio, così sai su quanta autonomia d'emergenza potrai contare (ovviamente quando vai a zero con l'indicatore ti metti su una strada poco battuta e con congrui spazi a destra dove poter rifornire con la tanichetta, e vicino al tuo distributore preferito)

Ho pensato di farlo con tutte le auto che ho avuto, ma per pigrizia non l'ho mai messo in pratica...
 
Ho pensato di farlo con tutte le auto che ho avuto, ma per pigrizia non l'ho mai messo in pratica...
Ecco, non farlo perché con parecchie turbodiesel common rail resti completamente a piedi in quanto per autoadescare la pompa c'è tutta una procedura di riempimento da fare col computer della diagnosi (stessa procedura quando si cambia il filtro gasolio).
 
Ecco, non farlo perché con parecchie turbodiesel common rail resti completamente a piedi in quanto per autoadescare la pompa c'è tutta una procedura di riempimento da fare col computer della diagnosi (stessa procedura quando si cambia il filtro gasolio).
Ci sono andato involontariamente vicino con la Mondeo, sono entrato nel piazzale del distributore con il motore che iniziava a seghettare al minimo.... sono entrati 61 litri, praticamente la capacità nominale...
 
Ecco, non farlo perché con parecchie turbodiesel common rail resti completamente a piedi in quanto per autoadescare la pompa c'è tutta una procedura di riempimento da fare col computer della diagnosi (stessa procedura quando si cambia il filtro gasolio).
Probabilmente da incosciente, l’ho fatto sul Tiguan turbonafta con zero problemi al riavvio (questo vuol dire che mi potrò sostituire da solo il filtro gasolio quando esco dal pacchetto manutenzione)
:D

Edit
No, momento, mi ero guardato il LUM prima di farlo per verificare eventuali problematiche
 
Siamo O/T ma col 1.6 Volkswagen Euro5 serve la procedura che ti ho descritto :emoji_wink: stessa cosa coi PSA sempre di quegli anni dove il software aziona prima la prepompa, poi quella principale per non farla girare a vuoto di gasolio (che in pratica è come se non avesse lubrificazione né raffreddamento).
 
Io francamente non mi faccio tante pippe mentali.
Al momento però mi girano per la questione wall box, che continua a funzionare ma che non mi lascia tranquillo.
In serata dovrebbe passare il tecnico della Orbis, vediamo che mi dice.
Il sempre efficiente Alessio:
"Non ti preoccupare, se è il caso si cambia senza problemi!"
 
non farlo perché con parecchie turbodiesel common rail resti completamente a piedi
A quanto ne so, con i diesel da quando c'è il common rail è sconsigliato viaggiare spesso in riserva o comunque con livello di carburante molto basso, specie in estate, questo perché può surriscaldarsi il carburante nonostante gli impianti Common Rail abbiano un sistema dedicato di raffreddamento, questo perché il gasolio va nell'impianto ad alta pressione, riscaldandosi, ma poi l'eccesso ritorna nel serbatoio e se il gasolio è poco fa presto ad alzarsi di temperatura. Ancora peggio è viaggiare col serbatoio talmente a livello basso che basta una curva veloce o una pendenza e la pompa comincia ad aspirare occasionalmente un po' d'aria, questa crea degli sbalzi di pressione. Inoltre l'aria ovviamente non lubrifica quindi con le altissime pressioni e le microscopiche tolleranze di funzionamento la pompa ne risente con usura prematura.
In pratica su questo diesel e Bev hanno un punto in comune ovvero il viaggiare spesso con pochissima autonomia residua non fa bene. In un caso alla pompa di iniezione, nell'altro alla durata nel tempo della batteria.
 
sulla mia la capacità del serbatoio nominale è 50 litri, il massimo che sono riuscito a rifornire (con autonomia residua indicata a 0) è stato di 42 litri.
Mi piacerebbe sapere se realmente i giapponesi sono stati cautelativi, però credo non avrò mai il coraggio di verificare se effettivamente possa usufruire di altri 150 km di percorrenza
 
Back
Alto