<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

E' che vedevo una bella cifra di rimborso e non capivo perché, dato che con il solo autoconsumo / SSP (senza il "vecchio" conto energia) dovrebbe essere molto ma molto più basso. Noi abbiamo in azienda un grosso impianto installato senza conto energia e appunto riceviamo ben poco, in più essendo grande azienda non abbiamo accesso alle CER.
Ah ecco, francamente non so com'è la questione per le aziende.
 
Domanda.
Se ho capito bene un impianto fotovoltaico a isola crea meno rogne dal punto di vista legislativo e consente di non regalare la propria energia prodotta al gestore ma ha lo svantaggio di dover acquistare anche delle batterie per l'accumulo.
Non si potrebbero usare le batterie di una o più vetture elettriche come accumulo?
Tipo in un'azienda invece di installare una colonnina mettere dei pannelli solari a isola che ricarichino le batterie delle auto dei dipendenti durante l'orario di lavoro.
Certo in questo modo quando l'auto è totalmente carica i pannelli è come se non producessero nulla,però se una persona intende acquistare una vettura elettrica potrebbe essere interessata a una soluzione simile.
 
Certo, alcune auto, mi sembra le Hyundai/Kia, possono funzionare come backup, nel senso che hanno la possibilità di reimmettere l'energia nell'impianto di casa. In taluni casi potrebbero sostituire le batterie di accumulo. Ma non ho mai approfondito questa cosa, potrei avere ricordi errati.
 
Mi sembra che l'esperienza di Zeno stia confermando che siamo di fronte a un "prima" e un "dopo", e il confine è la politica degli impianti FV: chi "prima" ha avuto l'opportunità, e anche la lungimiranza di approfittare di volta in volta del Conto Energia, del Superbonus e di altre incentivazioni si è trovato in pratica l'impianto regalato e/o i kWh prodotti strapagati da Pantalone. Però non credo che possiamo pensare che potrà essere così anche "dopo"....
 
Ultima modifica:
Dopo non lo so, lo SSP c'è tuttora.
E comunque considera che, come accennavo prima, la rete elettrica nazionale ha beneficiato di circa 70.000 kWh. In parte infinitesimale ne hai beneficiato pure tu, con l'uso gratuito del mio tetto.
Ehmmm del tetto di mia moglie..... :emoji_blush:
 
Dopo non lo so, lo SSP c'è tuttora.
E comunque considera che, come accennavo prima, la rete elettrica nazionale ha beneficiato di circa 70.000 kWh. In parte infinitesimale ne hai beneficiato pure tu, con l'uso gratuito del mio tetto.
Ehmmm del tetto di mia moglie..... :emoji_blush:
a me pare che lui non ne abbia beneficiato, ma solo pagato parte di quei benefici che hai tu :(
 
Pignolo.

Pignolo ma giusto, per quanto riguarda il conto energia. Sotto l'aspetto dello SSP invece le cose stanno diversamente. Anche se oggettivamente non si compensano.
Ancora...
 
Vabbè, ti devo una cena. Se passi dalle mia parti ad Arezzo ci sono un paio di ristorantini adatti a sdebitarmi.
Paga mia moglie, ovviamente!

E non lo dico tanto per dire, l'invito è serio.
 
Back
Alto