<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Mettere un pos non è complicato, se il mercato lo richiederà gli operatori si adegueranno. Al momento è più preoccupante che entrambi i bandi per l’installazione delle colonnine coi fondi dei cattivi europei tecnocrati sono andati praticamente deserti ( soprattutto per quello su statali e superstrade)
probabilmente, chi si e' comprato un'auto a pile, la usa come zeno.
la carica a casa, e raramente fuori.
gli operatori han riempito di colonnine le citta', con soldi che, sospetto, non riprenderanno facilmente.
intorno a casa mia ne han messe 3 + 6 dall'altro lato del quartiere
in mesi che ci passo davanti, ci ho visto una sola auto in carica.
ma e' intuibile, nel mio quartiere, credo che il 99% delle case sia nato col box in dotazione. chi l'ha elettrica, se la carica a casa, non alle colonnine.
e se si usano poco quelle in citta', quelle fuori rischiano di diventare cattedrali nel deserto
 
Nei parcheggi si, ma preferisco i vari EasyPark te similia per il pagamento. Non ho l’ansia di quanti minuti rimangono prima di rinnovare, interrompo prima se ho terminato in anticipo.
Io mi trovo meglio con la carta fisica. Meglio ancora con i contanti.....
Ogni passaggio telematico ha un costo, piccolo o grande che sia.
Dopo n passaggi i miei 50 euro sono finiti!
I 50 euro fisici possono deteriorarsi ma mantengono sempre il loro valore.
Ho messo un "mi piace" a entrambi perché sono dell'idea che uno deve potersi regolare come meglio crede. Per alcune cose trovo comodissimi i contanti, per altre il wallet dell'iPhone, per altre ancora le carte fisiche.

Allego foto di un cartello visto un paio di settimane fa in un grosso bar (roba da 1.500 caffè al giorno, ma tranquilli che fanno scontrini a raffica)

No POS light.jpg
 
Anche senza telefono nelle vicinanze funziona.
Se funziona come tutti gli altri via bluetooth, funziona entro dieci metri, per cui a casa non puoi lasciarlo. Il mio (Samsung Galaxy Watch) per abilitare il pagamento con Samsung Pay chiede un PIN di 4 cifre, per cui diventa più lento della card, per i pagamenti sotto i 25 euro (50 in alcuni esercizi), e sicuramente rispetto al wallet del telefono, che non richiede nessun PIN perchè quando apri l'app hai già sbloccato il telefono (il che con il riconoscimento biometrico è istantaneo). Come dicevo, l'orologio per pagare non lo uso più.
 
In agosto andrò a fare un tour in bici nella Foresta nera, con partenza e arrivo a Friburgo.
Un amico verrà con me in auto. Possiede un'auto elettrica (Peugeot 208). Mi ha detto: "Edoardo, andiamo con la tua auto perché altrimenti con la mia con le varie soste da programmare non arriviamo più".
Tratta da fare: Verona-Friburgo (650 km lungo la tratta che vogliamo fare, per passare anche da Füssen dove abbiamo programmato di fare uno scarico liquidi e mangiarci una Schneeballe nella mitica Schneeballenträume).
 
"entrambi i bandi per l’installazione delle colonnine coi fondi dei cattivi europei tecnocrati sono andati praticamente deserti ( soprattutto per quello su statali e superstrade)"

Io invece sono contentissimo.... ma tanto. Meno soldi buttati per arricchire i cinesi.
 
Sfortunatamente, per i viaggi più lunghi avrei a disposizione la Rav4 diesel dei miei genitori, attualmente praticamente inutilizzata.
Non mi passa neanche per l'anticamera del cervello, mai e poi mai sacrificherei la piacevolezza di guida della id.3 per l'autonomia della Rav.
In fin dei conti, in un viaggio di 5-6 ore, mezz'ora in più non mi sembra 'sta tragedia.
 
Se funziona come tutti gli altri via bluetooth, funziona entro dieci metri, per cui a casa non puoi lasciarlo. Il mio (Samsung Galaxy Watch) per abilitare il pagamento con Samsung Pay chiede un PIN di 4 cifre, per cui diventa più lento della card, per i pagamenti sotto i 25 euro (50 in alcuni esercizi), e sicuramente rispetto al wallet del telefono, che non richiede nessun PIN perchè quando apri l'app hai già sbloccato il telefono (il che con il riconoscimento biometrico è istantaneo). Come dicevo, l'orologio per pagare non lo uso più.
Chiede il pin a 4 cifre una volta al giorno, poi ogni volta basta un doppio click e paghi col la carta. Col telefono è comodo, ma anche in quel caso o usi lo sblocco facciale o il pin per autorizzare /abilitare il pagamento .
 
Chiede il pin a 4 cifre una volta al giorno,
Il mio lo chiede se non lo usi per un po' di tempo (per dire, paghi la colazione alle otto e il caffè alle dieci, per il caffè ti richiede il PIN)
Col telefono è comodo, ma anche in quel caso o usi lo sblocco facciale o il pin per autorizzare /abilitare il pagamento .
Sì, ovvio, però col lettore di impronte o col riconoscimento facciale lo sblocchi in tempo zero
 
occhio al lettore di impronte, o il riconoscimento facciale.
ancora non lo fanno ma, prima o poi, qualcuno riuscira' a impossessarsi dei dati biometrici.
e, quando succedera'... saranno volatili, perche' una password, la puoi cambiare facilmente, ma i dati biometrici... :D
 
"entrambi i bandi per l’installazione delle colonnine coi fondi dei cattivi europei tecnocrati sono andati praticamente deserti ( soprattutto per quello su statali e superstrade)"

Io invece sono contentissimo.... ma tanto. Meno soldi buttati per arricchire i cinesi.
Sto cercando in rete i motivi, ma non trovo nulla di specifico se non la solita burocrazia astrusa. Ma le complicazioni burocratiche ci sono anche per le colonnine urbane, il cui bando invece è andato bene.
 
occhio al lettore di impronte, o il riconoscimento facciale.
ancora non lo fanno ma, prima o poi, qualcuno riuscira' a impossessarsi dei dati biometrici.
e, quando succedera'... saranno volatili, perche' una password, la puoi cambiare facilmente, ma i dati biometrici... :D
I dati biometrici sono collegati al device che ha un identificativo univoco mondiale, e sono custoditi in forma crittografata in un particolare chip del dispositivo.
 
Sto cercando in rete i motivi, ma non trovo nulla di specifico se non la solita burocrazia astrusa. Ma le complicazioni burocratiche ci sono anche per le colonnine urbane, il cui bando invece è andato bene.
chi mette le colonnine, ha gia' capito che le auto elettriche, se va bene, gireranno solo in citta'.
fare cattedrali nel deserto, probabilmente non e' molto invitante.
oltretutto, in citta', un punto vicino a cui collegarsi ad una cabina enel lo si trova.
se ti metti nel nulla, e ti colleghi al palo che porta la corrente alla fattoria accanto, rischi che qualcuno accenda il trattore e, per errore... ari la colonnina al primo blackout della fattoria :D
 
I dati biometrici sono collegati al device che ha un identificativo univoco mondiale, e sono custoditi in forma crittografata in un particolare chip del dispositivo.
tutto e' inattaccabile ed impossibile, finche' qualcuno non ci riuscira' :D

era solo per darvi un pensiero, anche io uso l'impronta, per sbloccare il cellulare. diciamo che mi limito a memorizzarne una sola, almeno mi restano altre 9 possibilita' :D
 
Back
Alto