<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Radio Dab di serie | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Radio Dab di serie

Bisognerebbe capire se sul contratto firmato era specificata la presenza di una radio normale.

Penso che DR abbia semplicemente "giocato" sull'interpretazione della normativa, che impone è vero la radio DAB di serie, ma non specifica come, per cui se essa è fornita tramite l'uso di uno smartphone, sono in regola. Poi non so come la cosa si è evoluta, probabile che le numerose lamentele, abbiano convinto a montarla di serie, come sulla maggior parte delle auto e cioè integrata nell'infotainment e senza bisogno di fare nient'altro che accenderlo, per utilizzarla.
 
non è possibile, il DAB non è streaming. Ci vuole un'antenna specifica e relativo ricevitore, lo smartphone è inutile.

Le radio DAB si ricevono anche via streaming, volendo. Sulle DR la radio DAB come la intendi tu https://www.quattroruote.it/guide/componenti-auto/RadioDigitaleDab.html non c'è, se poi l'hanno aggiunta adesso non lo so e per questo chiedevo (senza successo).



La normativa non specifica come le radio debbano essere ricevute,

Legge 205 del 27/12/2017 (legge di bilancio 2018), art. 1 c. 1044


1044 . Al fine di favorire l’innovazione tecnologica, a decorrere dal 1º giugno 2019 gli apparecchi atti alla ricezione della radiodiffusione sonora venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale integrano almeno un’interfaccia che consenta all’utente di ricevere i servizi della radio digitale. Per le medesime finalita’, a decorrere dal 1º gennaio 2020 gli apparecchi atti alla ricezione della radiodiffusione sonora venduti ai consumatori nel territorio nazionale integrano almeno un’interfaccia che consenta all’utente di ricevere i servizi della radio digitale.

ma solo che si debbano sentire in qualche modo e lo streaming è uno di questi.
 
Ultima modifica:
ma solo che si debbano sentire in qualche modo e lo streaming è uno di questi.
Bella barbonaggine, per quello che costa l'hardware.... che poi, la radio in streaming si ascolta se si hanno giga a gogò, ma soprattutto se c'è una copertura decente, il che non è così scontato....
 
Bella barbonaggine, per quello che costa l'hardware....

Si infatti e da qui le numerose proteste, tra l'altro sembra che non ci sia nemmeno l'RDS nella radio FM, oltre che un sensore T° esterna. Il cavillo a cui mi riferivo era la parola "interfaccia" ed è da lì che è probabilmente partito l'equivoco o "barbonaggine" appunto.
 
nelle radio cinesi, se anche c'è, è come se non ci fosse....
e pensare che già nelle auto dei primi anni del 2000 il sistema c'era e permetteva pure di mantenere la stazione selezionata in caso di cambio frequenza.

Edit: mentre scrivevo 2000, mi sembrava di ricordare che la radio presa aftermarket dell'auto di famiglia già avesse il sistema RDS a metà degli anni novanta, ho cercato e... il sistema RDS è nato "solo" nel 1992!
 
Ho noleggiato una Dr 4 gpl ( sei mesi di vita)il primo luglio di quest’anno per un periodo di vacanza fino al 15 luglio p.v.L ‘auto ha pochi km ,circa 6.000,ed io ne prevedo di percorrere in totale circa 1.500km fino al termine del noleggio.Da quanto ho capito ,durante i miei viaggi di circa 300km la volta,la radio è fastidiosa da usare perché non è dotata nè di RDS nè DAB. Infatti oltre alla qualità audio pessima ,dopo pochi km perde la sintonia e si dovrebbe sempre smanettare sullo schermo per trovare il canale sintonizzato in precedenza,cosa che è anche difficile da fare in quanto la radio con vettura in movimento non è molto adatta alla ricezione dei canali.Mia moglie ha passato molto tempo per trovare il canale sintonizzato in partenza(Rai Radio 2) durante il viaggio ma dopo ci siamo arresi ed abbiamo spento.Un ‘altra nota negativa : sullo schermo touch screen e sulla strumentazione principale compaiono solo scritte in lingua inglese e per quei pochi settaggi presenti si deve procedere più delle volte per intuito.Anche gli allarmi ,tipo porta aperta o chiave non in posizione giusta,sono in inglese.Chiedo a Dr perché produci un’auto gradevole da vedere,molto comoda ,parca nei consumi, di buona tenuta di strada ,silenziosa,con tetto apribile di serie,sedili in ecopelle ben fatti e poi monti un motore fiacco,frenata imbarazzante nonostante i quattro freni a disco ed elettronica di bordo non idonea e primitiva?
 
Chiedo a Dr perché produci un’auto gradevole da vedere,molto comoda ,parca nei consumi, di buona tenuta di strada ,silenziosa,con tetto apribile di serie,sedili in ecopelle ben fatti e poi monti un motore fiacco,frenata imbarazzante nonostante i quattro freni a disco ed elettronica di bordo non idonea e primitiva?
DR si limita ad assemblare la produzione cinese, se non erro.
 
Il noleggiatore mi ha detto ,prima di consegnarmi l’auto,che infotaiment di bordo interagisce solo con smartphone Apple essendo configurato solo Apple car.Forse la radio funzionerebbe con questa app che io non posso testare non avendo cellulari di questa marca????
 
La radio Dab montata di serie, sembra che non funzioni (in Italia almeno). https://forum.quattroruote.it/threads/dr-1-0-ev-problemi-con-portiera-e-radio.145479/
Strano. Io possiedo una radio Dab + dal 2016 (una Alpine) e si sente benissimo.
Stanno aumentando progressivamente i "servizi" (l'analogo delle stazioni FM) locali o delle radio meno famose, mentre le migliori radio commerciali si sentono già da anni. Le radio più famose, inoltre, sono presenti in piu' varianti "specializzate". Ad esempio,, oltre a RDS c'è anche RDS relax che manda in onda a rotazione musica dagli anni 60 ad oggi senza praticamente interruzioni. RTL è declinata in diverse varianti, tra cui le Romeo&Juliet (specializzata in discomusic) e addirittura RTL Napoli (musica napoletana neomelodica e moderna).
L'unica pecca è che la RAI si sente solo e soltanto nelle aree metropolitane. Ad esempio, la sento solo a Roma enon a Latina.
 
Back
Alto