<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

sono in aumento gli indiani.
hanno tutti il line assist, e fanno meno fatica a mettere la freccia, che non a beccarsi il vibratore sul volante.
solo che non guardano lo specchietto.
sono anche in aumento quelli che frenano prima di sorpassare, perche' usano l'aac e, quando arrivano vicino all'auto davanti, l'automatismo frena. loro si svegliano, e sterzano a sinistra, col risultato che, si trovano a viaggiare alla stessa velocita' di quello che han davanti.
poi aspettano che si svegli l'aac, che li riporta a 5km/h piu' veloce di quello che vogliono superare :D
:D
 
Se ne è già parlato . Ma , vista la velocità accertata dal gps di oltre 120 km/h e il mancato azionamento dei freni della Urus prima dell'urto , come mai non è entrata in funzione la frenata automatica di emergenza , che , pur non riuscendo ad evitare l'impatto vista l'istantaneità dei movimenti , sarebbe comunque menzionato nella dinamica del sinistro ? Se in un'auto capace di oltre 300km/h la frenata automatica non è in grado di intervenire a 120 all'ora o con grande differenza di velocità fra i veicoli coinvolti nell'incidente , significa che gli adas sono ancora molto "indietro". In questo caso ripeto , per quello che il radar e pure l'occhio umano considerano un movimento troppo veloce e a distanza troppo ravvicinata per intervenire , la frenata non sarebbe stata risolutiva , però sarebbe stata registrata e -forse- avrebbe potuto attenuare le conseguenze sui passeggeri del veicolo più leggero e colpito sulla fiancata. Ovviamente l'unico modo per evitare questo incidente , da quello che si legge nelle ricostruzioni , sarebbe stato tenere una velocità molto più bassa , affinchè i 2 veicoli potessero scorgersi a vicenda...
 
Ultima modifica:
Dai rilievi hanno misurato uno scarrocciamento della smart colpita dalla lamborghini di 21metri e 70.

Era a questo che mi riferivo con il paragone con la palla da biliardo.... In effetti, se non ci fosse una tragedia di mezzo, sarebbe da fare i complimenti alla Urus per aver resistito con pochi danni e occupanti indenni(*) a un impatto del genere.

(* ) in questo caso non necessariamente è un bene...
 
Era a questo che mi riferivo con il paragone con la palla da biliardo.... In effetti, se non ci fosse una tragedia di mezzo, sarebbe da fare i complimenti alla Urus per aver resistito con pochi danni e occupanti indenni(*) a un impatto del genere.

(* ) in questo caso non necessariamente è un bene...
io temo che ormai ci sia sproporzione fra la protezione dagli urti frontali rispetto al resto dell'auto:
Guardate questa foto: la Clio (recente) devastata, la 500X molto, molto meno, si riconoscono ancora caladra e fanaleria.
https://www.ilcittadino.it/stories/...emento-ore-disperate-uninfermiera-o_90318_96/
 
Se ne è già parlato . Ma , vista la velocità accertata dal gps di oltre 120 km/h e il mancato azionamento dei freni della Urus prima dell'urto , come mai non è entrata in funzione la frenata automatica di emergenza , che , pur non riuscendo ad evitare l'impatto vista l'istantaneità dei movimenti , sarebbe comunque menzionato nella dinamica del sinistro ?

Non bisogna dimenticare che degli adas come la frenata automatica spesso si disattivano nel momento in cui capiscono che il conducente è ben conscio del pericolo e sta reagendo ( in modo corretto o meno è difficile capirlo anche per il cervellone dell'auto ).
Quindi se il conducente della Ursus ha scartato e iniziato a frenare, probabilmente l'adas non ha interferito.
Non so se invece la conducente della Smart abbia visto il suv spuntare all'improvviso ed abbia tentato di togliersi di mezzo pestando sul gas.
 
Quindi se il conducente della Ursus ha scartato e iniziato a frenare, probabilmente l'adas non ha interferito.
Ho pensato la stessa cosa. Teniamo anche presente che 120 km/h sono 30 metri al secondo, è veramente un battito di ciglia...
Non so se invece la conducente della Smart abbia visto il suv spuntare all'improvviso ed abbia tentato di togliersi di mezzo pestando sul gas.
Su questo avrei dei dubbi, sarebbe una reazione controistintiva che mi sembra poco attribuibile alla tipica mamma che porta i bambini a scuola...
 
Non bisogna dimenticare che degli adas come la frenata automatica spesso si disattivano nel momento in cui capiscono che il conducente è ben conscio del pericolo e sta reagendo ( in modo corretto o meno è difficile capirlo anche per il cervellone dell'auto ).
Esatto, come tocchi il pedale del freno viene disattivata la frenata automatica, questo è un limite di questo adas.
Il radar dovrebbe continuare a comunicare alla centralina che la frenata non è sufficiente per evitare l'impatto, probabilmente, in futuro, verrà sviluppato in questo senso.
 
Esatto, come tocchi il pedale del freno viene disattivata la frenata automatica, questo è un limite di questo adas.
Il radar dovrebbe continuare a comunicare alla centralina che la frenata non è sufficiente per evitare l'impatto, probabilmente, in futuro, verrà sviluppato in questo senso.

Dal sito Toyota:

SISTEMA PRE-COLLISIONE (PCS)
Il nostro Sistema Pre-Collisione rileva la presenza di veicoli, pedoni e ciclisti e aiuta a evitare incidenti.
In caso di pericolo infatti, il guidatore viene avvisato tramite segnali sonori e visivi. Ma il sistema di frenata assistita è sempre pronto a subentrare nel caso il conducente non reagisca tempestivamente. In quel caso, i freni si attivano automaticamente per impedire o attutire la collisione.

La parte in neretto farebbe supporre che se il conducente frena, l'ADAS si mette da parte. Il che ha una logica, si presume che il conducente umano sia più "intelligente" del computer...
 
Dal sito Toyota:

SISTEMA PRE-COLLISIONE (PCS)
Il nostro Sistema Pre-Collisione rileva la presenza di veicoli, pedoni e ciclisti e aiuta a evitare incidenti.
In caso di pericolo infatti, il guidatore viene avvisato tramite segnali sonori e visivi. Ma il sistema di frenata assistita è sempre pronto a subentrare nel caso il conducente non reagisca tempestivamente. In quel caso, i freni si attivano automaticamente per impedire o attutire la collisione.

La parte in neretto farebbe supporre che se il conducente frena, l'ADAS si mette da parte. Il che ha una logica, si presume che il conducente umano sia più "intelligente" del computer...

credo che vengano soppesati gli storici assieme alle analisi delle varie situazioni tipo e da questi si evidenzia che se il guidatore frena è preferibile che il controllo della situazione passi a lui
 
E' quello che intendevo, non è istintivo accelerare per evitare l'impatto, viene più spontaneo piantare i piedi urlando.....
non è detto, può anche capitare che presi dalla paura nell'intendo di accelerare e liberare la strada ti si spegne la macchina ma non l'ho scritto perchè la Smart avendo il cambio automatico non dovrebbe avere di questi problemi. Dio solo sa cos'è davvero successo
 
Back
Alto