<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio DSG: quanti km avete percorso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio DSG: quanti km avete percorso?

qual'è la vs esperienza e quanti km avete percorso con il vs DSG?
Non ho mai avuto il piacere di possederlo, anche se mi incuriosisce molto, ma ho un amico (più d'uno in verità) macinatore di km. Aveva il dsg 2010-11 su passat, ma ha dovuto cambiarlo, ha provato qualche anno dopo un'altra passat con altro dsg... alla fine ha cambiato marchio... non so quanto sia significativo.
 
Non ho mai avuto il piacere di possederlo, anche se mi incuriosisce molto, ma ho un amico (più d'uno in verità) macinatore di km. Aveva il dsg 2010-11 su passat, ma ha dovuto cambiarlo, ha provato qualche anno dopo un'altra passat con altro dsg... alla fine ha cambiato marchio... non so quanto sia significativo.



Ma la seconda Passat che anno era??
 
Il GPL obbliga ad avere un serbatoio aggiuntivo con più spazio occupato probabilmente poi non sempre i distributori hanno il GPL
I serbatoi GPL sono ormai tutti toroidali e si posizionano nel pozzetto (ex ruota di scorta ormai estinta), non rubano spazio. Ho viaggiato a GPL per oltre mezzo milione di km, lungo tutto lo stivale, e facevo oltre 70Mm annui. Ho sempre trovato dove rifornire, e si andava a cartina, non con le app di oggi.
 
Per prima cosa. Il nuovo 2.5 inietta il 20% di benzina vs 80% di GPL. È disponibile anche una soluzione aftermarket (per soluzioni d'occasione recente) non solo con iniezione mista, ma anche con gocciolatore d'olio.
In effetti devo sempre fare la tara al fatto che da me il GPL, raro da trovare, è parecchio più costoso che non da te, mentre gli altri carburanti sono più a buon mercato. Tanto che un usato GPL è deprezzato e deve essere venduto altrove.
 
Il DSG a bagno d'olio e' un cambio sistanzialmente affidabile, a differenza del DSG a secco montanti sul 1600 tdi. Come e' stato detto necessita di cambio olio ogni 60 kkm. Fondamentale per tt i doppia friziine e l'uso.....il DSG e' un manuale elettroattuato e per farlo durare li devi utilizzare proprio come faresti con un manuale....quindi evitare di far muovere l'auto per trascinamento ma dare sembre un filo di gas cosi' che le frizioni lavorino pattinando di meno, non tenere l'auto ferma in salita con l'accelleratore, non fare le partenze sparate al semaforo, ecc.
Seguendo tutte le accortezze del caso, secondo me, i 400 kkm si possono anche raggiungere, in findo sarebbero 200kkm per frizione, ma molto dipende da come lo ha usato il precedente propritario.
Ricordo nella roon Audi un lungo post dell'utente D. che purtroppo era incappato in un DSG difettoso....prova a dargli una letta, potrebbe essere utile in caso di prova su strada per non incappare in un modello difettato.
 
@sd74Roma

Puoi chiarirmi perché fare andare l'auto per trascinamento danneggia la frizione?
Per trascinamento intendi anche in folle, o a marcia inserita senza accelerare?
 
@sd74Roma

Puoi chiarirmi perché fare andare l'auto per trascinamento danneggia la frizione?
Per trascinamento intendi anche in folle, o a marcia inserita senza accelerare?


Perche' il conducente medio utilizza il doppia frizione come un automatico....cosa che non e'.
Esempio: coda che si muove lentamente....alzo il piede dal freno a l'auto avanza piano piano senza dare gas.....in questo momento le frizioni stanno pattinando.
Basta fare caso quando si e' nel traffico di quante auto si muovono lentamente con gli stop accesi....in quel momento, se hanno il CA, si stanno muovendo per trascinamento che per un doppia frizione e' deleterio a differenza di un cvt o convertitore di coppia.
 
in quel momento, se hanno il CA, si stanno muovendo per trascinamento che per un doppia frizione e' deleterio a differenza di un cvt o convertitore di coppia.

OK. Però io col manuale l'ho fatto spesso (spesso quando c'è occasione, che vuol sempre dire molto raramente) e non ho mai avuto né usura eccessiva di frizione né tantomento rottura di cambio.

Intendo dire che secondo me fanno ancora di peggio, quelli a cui si rompono.
E che comunque, se certe assicurazioni dai guasti alle parti meccaniche specificano che la polizza non copre la meccatronica degli automatici Audi-VW, qualcosa di grosso c'è (anche per il DSG, che non è propriamente un automatico, direi).
 
OK. Però io col manuale l'ho fatto spesso (spesso quando c'è occasione, che vuol sempre dire molto raramente) e non ho mai avuto né usura eccessiva di frizione né tantomento rottura di cambio.

Intendo dire che secondo me fanno ancora di peggio, quelli a cui si rompono.
E che comunque, se certe assicurazioni dai guasti alle parti meccaniche specificano che la polizza non copre la meccatronica degli automatici Audi-VW, qualcosa di grosso c'è (anche per il DSG, che non è propriamente un automatico, direi).

Il DSG non e' un automatico....per quel che riguarda il manuale....prova a partire sempre e dico sempre pattinando con la frizione fino ai 30 km/h....credo che la frizione duri poco....sfrizionare qualche volta o tenere l'auto in equilibrio in salita una volta ogni tanto non crea problemi....ma sempre ad ogni ripartenza e' deleterio.
Un altro punto da considerare sono le centraline rimappate con coppia superiore a quella sopportata dal gruppo cambio frizione....
 
Back
Alto