<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a benzina dopo il 2035... come andrà? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Auto a benzina dopo il 2035... come andrà?

Chissà se le norme in merito saranno più stringenti o saranno simili a quelle che riguardano altri tipo di "macchine".
Un'azienda con cui ha dei rapporti quella per cui lavoro io pochi anni fa ha acquistato un macchinario usato dalla Germania.
Assolutamente non in regola con le norme attuali per i macchinari nuovi e prodotto da una ditta che non esiste nemmeno più.
Eppure che io sappia l'acquisto e l'installazione sono stati perfettamente legali.
 
(*) le auto nuove vendute in Messico ad esempio, sono praticamente tutte rispondenti alle normative USA, assai più stringenti delle nostre..

Sono passati dei decenni però mio pare mi racconta che quando lavorava in Fiat i modelli che venivano esportati negli Usa subivano importanti modifiche,soprattutto dal punto di vista delle normative sulle emissioni,per poter essere omologate oltre oceano.
Forse il passaggio da di la a di qua sarà più agevole.
 
non penso.
non e' che al 31/12/35 tutti vorranno cambiare l'auto.
ce ne sara' qualcuno, che non vorra' l'elettrica, e tanti che semplicemente andranno avanti con quello che hanno
 
Per come la vedo io, avendo letto il regolamento con attenzione qualche settimana fa, quando è stato approvato, non ci dovrebbero essere limitazioni per le auto già immatricolate e per le quali si verifica solo un passaggio di proprietà. Anche nel caso di usato proveniente dall'estero, che richiede sì una reimmatricolazione ma solo perché le targhe sono nazionali.
Ciò premesso, non vedo margini per acquistare auto nuove provenienti da altri mercati, dopo il 2035 intendo, ci sarà anche qualcuno che riuscirà a farlo spendendo uno sproposito ma per il 99 per cento degli europei si tratterà di scegliere tra acquistare elettrico o tenere la vecchia termica
 
Ma secondo voi è plausibile che a ridosso della scadenza i concessionari riempiano i piazzali di km 0 in modo da avere ancora qualcosa da vendere, magari a caro prezzo, nei mesi successivi?
la vedo improbabile. I costruttori europei che hanno come principale mercato l'UE toglieranno dalla gamma le termiche ben prima del 2035. Se va bene nel 2030.
Basti vedere quanto diesel ci siano oggi in gamma nei costruttori generalisti: gran pochi, nonostante in teoria siano ancora vendibili per 11 anni.
D'altra parte li capisco anche:
1) la riconversione delle fabbriche (e la formazione del personale) chiede tempo: non possono produrre motori a combustione fino a ottobre 2034 e poi dall'1/1/2035 produrre motori elettrici. Né possono continuare ad aprire fabbriche, che già oggi soffrono di forte sovraccapacità produttiva
2) con tutti i soldi che hanno investito finora sull'elettrico, vorranno rientrare dall'investimento, per cui non escludo che si mettano d'accordo sottobanco per passare all'elettrico tutti prima (magari dipingendo la cosa come "attenzione all'ambiente")
 
non penso.
non e' che al 31/12/35 tutti vorranno cambiare l'auto.
ce ne sara' qualcuno, che non vorra' l'elettrica, e tanti che semplicemente andranno avanti con quello che hanno

Però prima o poi le vetture termiche scarseggeranno.
E se anche solo una persona su dieci ne volesse una la concorrenza per accaparrarsene una potrebbe essere spietata.
Stile asta su ebay.
 
la vedo improbabile. I costruttori europei che hanno come principale mercato l'UE toglieranno dalla gamma le termiche ben prima del 2035. Se va bene nel 2030.

Lo scenario che ho ipotizzato allora forse si potrebbe avverare a fine 2029.
Nel momento in cui ai concessionari verrà detto "Da tale data vi mandiamo solo più elettriche" potrebbero decidere di fare un po' di scorta di termiche per avere un'alternativa da proporre alla clientela.
Almeno questo se da parte dei consumatori ci sarà poca propensione ad acquistare vetture elettriche anche nei prossimi anni.
 
Però prima o poi le vetture termiche scarseggeranno.
E se anche solo una persona su dieci ne volesse una la concorrenza per accaparrarsene una potrebbe essere spietata.
Stile asta su ebay.
sei drastico

non succedera' proprio nulla
passeremo alle pile, zitti e buoni.
tra 10 anni, chi non avra' i soldi, si comprera' la zoe del 2020, con le pile al 50% ed amen.
poi la portera' a china town, dove un cinesino gli montera' delle batterie "compatibili" per pochi spiccioli. inclusa la protezione adesiva per il parabrezza :D
 
Per me, se cambierà qualcosa nel dopo elezioni del '24, o comunque entro la "verifica" del '26, ci saranno case in difficoltà come chi ha speso più di una parola. es. Volvo, e altre con meno difficoltà, perchè sono alla finestra, come Dacia, che è stata volutamente tenuta indietro, imho, da Renault se c'è da invertire la rotta sui termici all'ultimo.

Per quanto riguarderà le immatricolazioni di usati esteri, se ci sarà un buco legislativo, tranquilli che sarà sfruttato dalle case stesse con buona pace di tutti.... green e non... ci saranno tanti "Jahreswagen" dagli insediamenti ai margini della UE.... es Turchia?
 
Back
Alto