<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a benzina dopo il 2035... come andrà? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Auto a benzina dopo il 2035... come andrà?

Le auto d'epoca hanno tutta un'altra normativa...

Allora diciamo che mi voglio importare un Dodge Ram del 2010.
Non è un'auto d'epoca e non potrebbe essere venduto se fosse nuovo perchè sarà un euro 5 o 4.
Però ce ne sono,significa che si può fare.
Oggi è un'operazione probabilmente complessa e costosa che vale la pena fare solo per vetture particolari.
Domani potrebbe essere un modo per continuare ad avere vetture termiche recenti,non nuove ma recenti.
 
Però ce ne sono,significa che si può fare.
Venivano immatricolati in Germania quasi tutti, dove vige una regolamentazione diversa, più permissiva. Ultimamente sono cambiate un po' di cose e molti mezzi extra-UE transitano dai c.d. Paesi Baltici, poi le immatricolazioni vengono regolarmente convertite in Italia (con o senza collaudo in MCTC, dipende) stante la normativa UE.
 
Allora diciamo che mi voglio importare un Dodge Ram del 2010.
Non è un'auto d'epoca e non potrebbe essere venduto se fosse nuovo perchè sarà un euro 5 o 4.
Però ce ne sono,significa che si può fare.
Oggi è un'operazione probabilmente complessa e costosa che vale la pena fare solo per vetture particolari.
Domani potrebbe essere un modo per continuare ad avere vetture termiche recenti,non nuove ma recenti.

Secondo me non si potrà fare perché si tratterà sempre di immatricolare, ma potrei sbagliare.
Comunque anche se si potesse io non ce lo vedo l'acquirente medio non appassionato che si attiva sul mercato estero per acquistare una vettura, probabilmente pagando discrete somme anche ad intermediari.
 
Non sarà possibile immatricolarlo.

Scusa se mi permetto ma non è che se ripeti tipo pappagallo sempre la stessa frase vuol dire che è corretta.
Se hai delle fonti che confermino la tua affermazione cortesemente esponile.

Dal 2035 ci sarà lo stop alle auto nuove termiche.
Le auto usate si potranno ancora vendere,non vedo perchè non si potranno immatricolare e poi vendere delle auto usate con motore termico precedentemente immatricolate all'estero.
Non sono vetture nuove quindi non devono rispettare gli standard attuali in termini di emissioni.
Io la interpreto così.
Saranno vietate le immatricolazioni di vetture nuove non le nuove immatricolazioni di vetture usate.
 
Secondo me non si potrà fare perché si tratterà sempre di immatricolare, ma potrei sbagliare.
Comunque anche se si potesse io non ce lo vedo l'acquirente medio non appassionato che si attiva sul mercato estero per acquistare una vettura, probabilmente pagando discrete somme anche ad intermediari.

Probabilmente non è una pratica che si potrà mettere in atto su larga scala,ma visto che oggi per modelli particolari viene fatto io penso che almeno qualche tentativo ci sarà.
Se invece fosse davvero proibita ogni nuova immatricolazione vorrebbe dire che anche una vettura già immatricolata in Italia ma che necessita di una nuova immatricolazione non potrebbe più circolare.
Mi sembra impossibile.
Oddio tutto può essere ma mi pare improbabile.
 
Probabilmente non è una pratica che si potrà mettere in atto su larga scala,ma visto che oggi per modelli particolari viene fatto io penso che almeno qualche tentativo ci sarà.
Se invece fosse davvero proibita ogni nuova immatricolazione vorrebbe dire che anche una vettura già immatricolata in Italia ma che necessita di una nuova immatricolazione non potrebbe più circolare.
Mi sembra impossibile.
Oddio tutto può essere ma mi pare improbabile.

Bisognerebbe capire che si intende nel 2035 per immatricolazione, se anche quelle usate o che provengono dal estero.
Poi io ho una mia idea, che tanti problemi mentali ce li facciamo noi, nel 2035 probabilmente la gente si sarà abituata alle EV e si prenderà quelle e delle vetture a combustione gliene fregherà veramente poco
 
Non sarà possibile immatricolarlo.
La normativa UE parla di "divieto di vendita di autovetture NUOVE " non usate, le quali potranno liberamente circolare ed essere immatricolate nella UE. Lo scopo della normativa è non incentivare la costruzione di veicoli termici, non bloccare le circolazione di altre vetture già costruite.

https://www.europarl.europa.eu/news...missions-target-for-new-cars-and-vans-in-2035

Verosimilmente, esisteranno Paesi "borderline" o semplicemente dove tali prassi verranno ammesse, per deroga o per non recepimento delle Direttive (anche andando incontro a infrazioni), da cui proverranno veicoli -usati- già targati. Ripeto, sarà uno scenario ancora ampiamente da definire. Sulla scia della Polonia, tantissimi Paesi opporranno le loro scelte, tra cui sono pronto a scommetterci, anche il nostro.
 
Ma un veicolo proveniente dall'estero deve comunque essere immatricolato in Italia anche se usato

Si ma dire che la cosa, nel 2035, sia impossibile equivale a dire che oggi, un veicolo euro 5 proveniente dall'estero, non può essere reimmatricolato in Italia perché una ipotetica euro 5 nuova non può essere immatricolata, così come nessuna storica proveniente da un altro paese.

Mi sa che neanche i nostri talentuosi e fantasiosi legislatori sarebbero in grado di scrivere una norma che normi la situazione in tal senso.
Magari sarà una procedura costosa e fuori mercato ma possibile.
 
Ma che differenza c'è rispetto a un euro 3 o 4 precedentemente immatricolato all'estero?
Anche quello se fosse nuovo qui non potrebbe essere immatricolato,ma se lo importi fai una nuova immatricolazione.
Una vettura con motore termico prodotta dopo il 2035 e immatricolata all'estero imho potrebbe seguire lo stesso iter.
Se fosse nuova non sarebbe idonea a essere venduta e immatricolata in Europa,ma essendo usata per poter essere guidata deve per forza essere immatricolata nel paese di residenza del nuovo proprietario.
Se valesse il principio che hai esposto tu vorrebbe dire che dal 2035 non si potranno importare nemmeno vetture d'epoca acquistate all'estero.

Mi hai anticipato
 
Credo che per poter immatricolare un veicolo in EU questo debba essere omologato in EU. Quindi deve soddisfare le normative sulle emissioni valide al momento in cui è stata prodotta, essere a norma per quanto concerne ADAS e impianti di illuminazione e soprattutto aver superato i crash test europei. Molte vetture (anche quelle delle case europee) vendute in altri continenti non soddisfano questi requisiti.
Quindi un'auto prodotta in Brasile per quel mercato non potrà essere importata facilmente in EU, neanche se usata.
 
Non sarà possibile immatricolarlo.

Secondo me non si potrà fare perché si tratterà sempre di immatricolare, ma potrei sbagliare.
Comunque anche se si potesse io non ce lo vedo l'acquirente medio non appassionato che si attiva sul mercato estero per acquistare una vettura, probabilmente pagando discrete somme anche ad intermediari.

Ma in base a quale norma ? E soprattutto come si riuscirebbe a scriverne una simile senza creare delle distorsioni enormi ?
 
Credo che per poter immatricolare un veicolo in EU questo debba essere omologato in EU. Quindi deve soddisfare le normative sulle emissioni valide al momento in cui è stata prodotta, essere a norma per quanto concerne ADAS e impianti di illuminazione e soprattutto aver superato i crash test europei. Molte vetture (anche quelle delle case europee) vendute in altri continenti non soddisfano questi requisiti.
Quindi un'auto prodotta in Brasile per quel mercato non potrà essere importata facilmente in EU, neanche se usata.

Le auto extra-UE tipo i vari pick-up che passano per la Germania, Lituania eccetera, sono tutti immatricolati come esemplare unico dietro collaudo. Il TUV di Monaco ad esempio è pieno di mezzi del genere in fila, in ogni giorno della settimana. Ci sono anche creazioni di carrozzieri, cabriolet, furgoni modificati. I tedeschi immatricolano ed omologano sulla base di prove e parametri verificati, progetti di ingegneri ecc, non solo su astruse normative inapplicabili.
 
Back
Alto