<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a benzina dopo il 2035... come andrà? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto a benzina dopo il 2035... come andrà?

Finchè ci saranno i ricambi e la benzina in tanti continueranno a riparare quello che hanno.
Troppo alti i costi di auto nuove e incertezza del futuro.
Tipo Cuba all'italiana
 
Più che altro io mi farei una domanda un po diversa, ma indirettamente connessa alla cosa:

Potere di acquisto delle famiglie dopo il 2035 ... come andrà ?

:emoji_expressionless::emoji_thermometer_face:
 
Ma volendo provare a essere ottimista secondo voi è possibile che con l'aumento delle auto elettriche e di conseguenza con la minor domanda di carburanti i prezzi di questi ultimi calino?
Non che creda molto negli effetti pratici della domanda e dell'offerta,almeno quando si tratta di far calare i prezzi,quando la domanda è alta e li fa aumentare funziona fin troppo bene.
Oppure ridurranno la produzione e quindi i prezzi rimarranno alti o addirittura più alti?
 
Ma volendo provare a essere ottimista secondo voi è possibile che con l'aumento delle auto elettriche e di conseguenza con la minor domanda di carburanti i prezzi di questi ultimi calino?
Non che creda molto negli effetti pratici della domanda e dell'offerta,almeno quando si tratta di far calare i prezzi,quando la domanda è alta e li fa aumentare funziona fin troppo bene.
Oppure ridurranno la produzione e quindi i prezzi rimarranno alti o addirittura più alti?
Bisogna anzitutto capire cosa faranno le grandi compagnie petrolifere, l'impressione è che il mondo abbia ancora bisogno di greggio al di là dei carburanti per le auto ma non va escluso che, nel medio-lungo periodo, gli investimenti saranno minori e quindi il petrolio costerà più di oggi. Quindi il costo industriale di benzina e gasolio potrebbe anche salire.
C'è poi un secondo fattore: i singoli Paesi potrebbero disincentivare l'uso dei combustibili fossili aumentando la pressione fiscale, cioè le accise, in modo da rendere più convenienti le auto elettriche. Anche sotto questo profilo, non si può escludere un aumento significativo dei prezzi alla colonnina, quanto meno della benzina che non alimenta mezzi pesanti.
Sia chiaro che restiamo nel campo delle ipotesi
 
Bisogna anzitutto capire cosa faranno le grandi compagnie petrolifere, l'impressione è che il mondo abbia ancora bisogno di greggio al di là dei carburanti per le auto ma non va escluso che, nel medio-lungo periodo, gli investimenti saranno minori e quindi il petrolio costerà più di oggi. Quindi il costo industriale di benzina e gasolio potrebbe anche salire.
C'è poi un secondo fattore: i singoli Paesi potrebbero disincentivare l'uso dei combustibili fossili aumentando la pressione fiscale, cioè le accise, in modo da rendere più convenienti le auto elettriche. Anche sotto questo profilo, non si può escludere un aumento significativo dei prezzi alla colonnina, quanto meno della benzina che non alimenta mezzi pesanti.
Sia chiaro che restiamo nel campo delle ipotesi

Quel breve momento di ottimismo mi è passato...:emoji_confounded:
 
Già che ci stiamo facendo del male con delle ipotesi.
Secondo voi qual è il punto critico oltre il quale i prezzi dei carburanti potrebbero causare danni seri all'economia e spingere molte persone a rinunciare all'auto?
Già quando i prezzi hanno superato i 2 euro al litro ci sono stati settori che sono andati in crisi.
Per gli automobilisti sicuramente non è stato piacevole ma io non ho visto meno auto in giro quindi probabilmente era ancora sostenibile.
Ma quanto potrebbero salire oltre quella soglia i prezzi?
 
Già che ci stiamo facendo del male con delle ipotesi.
Secondo voi qual è il punto critico oltre il quale i prezzi dei carburanti potrebbero causare danni seri all'economia e spingere molte persone a rinunciare all'auto?

La percezione penso sia soggettiva.

Tu percentualmente, ogni mese, quanto dedichi del tuo budget ai carburanti?

Se guardi me... faccio ridere. Più o meno acquisto 25 litri al mese.

Fino a 5€ al litro non mi preoccuperei.

Però la mia famiglia è un caso molto particolare.
 
Anche io consumo poco carburante,se anche raddoppiasse il prezzo sarebbe comunque sostenibile.
Chi deve fare più km certamente risentirebbe di più degli aumenti.

Però 2 euro sono già una soglia psicologica pesante,mi chiedevo oltre quale cifra la gente inizierebbe a cambiare le sue abitudini.
 
Quelle sopra sono mere ipotesi: tutto può accadere. Personalmente credo che in futuro sarà molto più costoso acquistare un'auto elettrica che continuare ad avere una termica, quand'anche i prezzi dei carburanti dovessero salire. Anche perché il costo dell'energia elettrica potrebbe essere più alto di oggi e perché le entrate fiscali derivanti dalle accise sui carburanti in qualche modo dovranno pur essere sostituite
 
Secondo me, almeno ancora per qualche anno, la benzina rimarrà attorno a questi prezzi.
Come abbiamo visto, se si sfondano i 2 €, il governo interviene per calmierare i prezzi, probabilmente perché sanno che prezzi più alti non sono sostenibili, socialmente.
Io consumo circa 1000 litri di benzina all'anno e, alla fine, di quello che costa la benzina, mi interessa il giusto, almeno finché non me la mettono a 4 € al litro, ma, come ho scritto, per il momento, non mi pare uno scenario ipotizzabile.
 
Con tutta probabilità, per la legge della domanda e dell'offerta, aumenterà il costo dell'elettricità e diminuirà quello di benzina/gasolio. Ma secondo me ci penseranno i governi, tramite accise e tassazioni varie, a tenere alto il prezzo dei carburanti.
Morale: dovremo pagare di più in ogni caso, tanto per cambiare.
 
Back
Alto