<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma, su un minisommergibile....A.... | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Ma, su un minisommergibile....A....

Mi piacerebbe (per loro) che fosse andata così, cioè che il cedimento dello scafo sia stato talmente rapido da provocare un immediato (o quasi) shock barico tale da fargli perdere conoscenza prima del sopraggiungere della morte per affogamento. Dagli articoli mi pare di aver capito che i contatti si erano interrotti un’ora e tre quarti dopo l’inizio della discesa, quindi erano quasi sul fondo.

Edit
Qui si legge che l’implosione (a quelle profondità) è cosa rapidissima e tale da non dare nemmeno il tempo di capire cosa stesse accadendo, come dicevi tu.

https://edition.cnn.com/2023/06/23/...ophic-implosion-explainer-intl-hnk/index.html

A catastrophic implosion is “incredibly quick,” taking place within just a fraction of a millisecond, said Aileen Maria Marty, a former Naval officer and professor at Florida International University.

“The entire thing would have collapsed before the individuals inside would even realize that there was a problem,” she told CNN. “Ultimately, among the many ways in which we can pass, that’s painless.”
Per affogamento muori se l'acqua invade tutto a profondità limitata : ma se sei anche solo a metà percorso, cioè sui 1900 mt sotto, muori molto prima di affogare, schiacciato come sotto una pressa dall'acqua a centinaia di bar di pressione, il che significa avere addosso qualcosa come 1.500 tonnellate di peso, che sarebbero 3.000, forse più, alla profondità del Titanic... ed ho fatto un calcolo a spanne considerando solo una parte della superficie totale del corpo umano.

Quanto alla profondità cui è successo, non si sa esattamente, ma l'ultimo segnale proveniente dal trasponder arrivò a circa 3.500 piedi (circa 1.066 mt) di profondità, quindi si suppone ragionevolmente che la struttura abbia ceduto già allora, a profondità ancora lontanissima dalla quota Titanic.
 
Ma quale timone :emoji_sweat_smile: , è evidente che mezzi simili sono servoguidati tramite joystick (che poi quello che fanno vedere è un comando da console)... forse si poteva obiettare che, ad esempio, il joystick di un F16 o di un Airbus A320 sia costruito con componenti più affidabili, tecnologie militari-ridondanti... quello che intendevo io era l'enfasi data da certi articoli sul fatto che si trattasse di un "componente giocattolo"... che ne sappiamo che non ne avessero un altro d'emergenza?

Anche le navi da crociera che portano 6400 persone hanno le eliche di ormeggio comandate da joystick... ecco magari non da 30 euro..:emoji_sunglasses:
 
Non sono un esperto (ho solo una banale patente nautica entro le 6 miglia, due brevetti di sub e 60 immersioni in acque libere) e non voglio esserlo, è un pour parler... ma secondo me in 4 anni di immersioni la fatica dei materiali ha avuto il sopravvento su una tecnologia -quella dello scafo in fibra di carbonio- relativamente nuova.
 
Con quello, ma non è che deve per forza costare dodici milioni di euro, che notizia e??? Cosa vuol dire?? Quanto costa il display di un ecoscandaglio, 20 euro? Ma salva ugualmente una barca dalle secche, e allora?
 
il fatto che venisse usato un joystick logitec non mi pare sia uno scandalo.
soprattutto perche' non veniva usato come un martello ma, appunto, come un joystick, che e' la funzione per cui e' stato ideato.
insomma... Funzionare avrà funzionato anche bene, ma un dispositivo non studiato appositamente pone problemi di affidabilità, che in quell'uso deve essere un filo migliore che per quello che in fondo è un giocattolo
 
Mi piacerebbe che scrivessero quanto costano i telecomandi dei droni con cui in Ucraina sfondano i tank russi, tanto per capire se ci mettono la stessa enfasi..
 
Con quello, ma non è che deve per forza costare dodici milioni di euro, che notizia e??? Cosa vuol dire?? Quanto costa il display di un ecoscandaglio, 20 euro? Ma salva ugualmente una barca dalle secche, e allora?

E allora bastava dirlo subito anziché fare allusioni per soli addetti ai lavori. Il joystick tipo playstation rinforzato, andava più che bene per la missione, il gps non serviva, perché erano comandati dalla nave in superficie e la disgrazia sarà successa per fatalità, anche se chi ci è andato prima ha detto che era un po' da kamikaze, più che da viaggio di piacere.
 
la disgrazia sarà successa per fatalità, anche se chi ci è andato prima ha detto che era un po' da kamikaze
Probabilmente la cosa mi è sfuggita di mano, non è facile commentare dalla tastiera e farsi capire. Tutti coloro (parlo di esperti, tipo James Cameron che molti conoscono solo come regista, in realtà grande esploratore e conoscitore dell'argomento) che hanno sollevato dubbi, lo hanno fatto per la tecnologia costruttiva dello scafo e probabilmente di un oblò (che è un punto delicatissimo), non per strumenti, comandi e organi accessori.
 
Back
Alto