<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a benzina dopo il 2035... come andrà? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Auto a benzina dopo il 2035... come andrà?

Già oggi circolano sulle nostre strade delle vetture che non sono conformi alle norme di omologazione europee ma vengono importate apparentemente senza modifiche che invece sarebbero necessarie se un costruttore volesse venderle direttamente da noi.
 
Non so, ma penso che nel 2035, si potrà comprare come usato, un auto immatricolata all'estero e conforme alle normative Italiane in vigore nel 2034.

Altrimenti che si fa si blocca in un capodanno tutto il parco circolante termico ?
Io sapevo che non potrà essere più ordinate e immatricolate nuove auto con il motore termico.
 
Altrimenti che si fa si blocca in un capodanno tutto il parco circolante termico ?

No, non si blocca tutto il parco circolante termico nel giro di un capodanno. Sicuramente sarà possibile comprare ancora l'usato (i cui prezzi schizzeranno di nuovo verso l'alto), ma non potrai più andare in concessionaria ad ordinare un'auto col motore termico. Ovviamente le auto termiche già circolanti potranno continuare a funzionare almeno finché non chiuderà l'ultimo distributore di benzina.
 
Più che altro io mi farei una domanda un po diversa, ma indirettamente connessa alla cosa:

Potere di acquisto delle famiglie dopo il 2035 ... come andrà ?

:emoji_expressionless::emoji_thermometer_face:

Avrei messo faccine ancora più tristi. Io perderò una bella fetta di potere di acquisto, soprattutto se ci sarà ancora inflazione sopra la soglia fisiologica (cioè oltre il 2%), visto che la mia pensione viene adeguata al 45% dell’inflazione, almeno finché resterà la normativa attuale e finché la pensione minima non aumenterà significativamente.
 
Scusate, ma il discorso era partito dal fatto ipotetico di un rinvio del 2035 con però i produttori che non avrebbero modelli termici da proporre, visto che stanno investendo quasi solo sull'elettrico.
In questo scenario le case potrebbero quindi vendere tranquillamente anche in Europa i modelli termici che continueranno a produrre per gli altri mercati.
 
Ma un veicolo proveniente dall'estero deve comunque essere immatricolato in Italia anche se usato

Che io sappia per vetture usate non occorre che il veicolo sia in regola con le normative attualmente vigenti per poterlo immatricolare.
Cioè se io oggi volessi importare una vettura d'epoca dall'estero o anche solo una vettura non nuova che non è euro 6 (e che quindi se fosse nuova non potrebbe essere immatricolata) penso che potrei farlo.
Dal 2035 non ci potranno più essere immatricolazioni di vetture nuove con motore termico,ma per me le usate provenienti dall'estero si potranno ancora reimmatricolare.
 
Scusate, ma il discorso era partito dal fatto ipotetico di un rinvio del 2035 con però i produttori che non avrebbero modelli termici da proporre, visto che stanno investendo quasi solo sull'elettrico.
In questo scenario le case potrebbero quindi vendere tranquillamente anche in Europa i modelli termici che continueranno a produrre per gli altri mercati.

In Europa dal 2035 non si potranno più vendere auto termiche e ibride nuove. Salvo le vetture adatte a ricevere e-fuel, al prezzo che avrà.
 
con però i produttori che non avrebbero modelli termici da proporre, visto che stanno investendo quasi solo sull'elettrico.
Ma non è del tutto corretto, ci sono tantissimi costruttori (Stellantis in primis, inutile nascondersi dietro a un dito) che nel 2035 sforneranno auto con motore termico in diverse parti del mondo. Uno su tutti: l'impianto di Belo Horizonte (MG).

Purtroppo anche su questa tematica il bombardamento mediatico sta facendo dei danni notevoli, in Europa. E' verissimo, un po' tutti i costruttori stanno diversificando e spostando risorse dal termico all'elettrico (anche creando apposite divisioni, si sa mai...), ma nel 2035 circa 6-7 miliardi di persone continueranno ad immatricolare auto a benzina, per cui...
 
In Europa dal 2035 non si potranno più vendere auto termiche e ibride nuove. Salvo le vetture adatte a ricevere e-fuel, al prezzo che avrà.
In ogni caso, visto come stanno andando le cose, è prematuro dare ciò per scontato. Sta montando anche, a livello sia continentale che mondiale, un crescente malcontento verso scelte dipinte come "ecologiste" che si traducono in maggiori costi per i consumatori...Io prenderei i popcorn e starei a vedere che succede, senza dare nulla per certo.
 
Non sarà possibile immatricolarla.

Ma che differenza c'è rispetto a un euro 3 o 4 precedentemente immatricolato all'estero?
Anche quello se fosse nuovo qui non potrebbe essere immatricolato,ma se lo importi fai una nuova immatricolazione.
Una vettura con motore termico prodotta dopo il 2035 e immatricolata all'estero imho potrebbe seguire lo stesso iter.
Se fosse nuova non sarebbe idonea a essere venduta e immatricolata in Europa,ma essendo usata per poter essere guidata deve per forza essere immatricolata nel paese di residenza del nuovo proprietario.
Se valesse il principio che hai esposto tu vorrebbe dire che dal 2035 non si potranno importare nemmeno vetture d'epoca acquistate all'estero.
 
Back
Alto